LIPARI, ISOLE (o Eolie; A. T., 27-28-29)
Gaetano PLATANIA
Guido LIBERTINI Camillo MANFRONI
A N. della Sicilia, a SE. dell'ampia conca tirrenica profonda 3000 e più metri sorge un esteso rilievo sottomarino, [...] e fra 1°53′ e 2°48′ long. E. di Monte Mario.
Sono disposte lungo tre fratture vulcaniche intersecantisi in un punto situato fra si riaccese la battaglia, anch'essa rimasta indecisa, quantunque costasse molte vittime all'una e all'altra parte.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
Gli anni compresi tra il 1960 e il 1975 sono stati per l'Azione Cattolica Italiana (ACI) densi di avvenimenti importanti (si veda, in particolare, la celebrazione del 1° centenario dell'Associazione nel [...] nel nuovo statuto (approvato da Paolo VI il 10 ottobre 1969 con una lettera all'allora Assistente ecclesiastico mons. Franco Costa ed entrato in vigore il 10 novembre dello stesso anno) il momento culminante e la consacrazione ufficiale.
Frutto di ...
Leggi Tutto
Paese della provincia di Viterbo, situato a 350 m. s. m. sul declivio nord-orientale della cinta che racchiude il lago omonimo (v. sotto). Il centro conta 2821 ab., l'intero comune 3635. Bolsena è il principale [...] di Viterbo) a 42° 36′ lat. e 0° 31′ long. ovest di Monte Mario, all'altezza di circa 305 m. s. m. Di forma all'incirca ovale ( lago è il fiume Marta, che esce da una slabbratura della costa meridionale, presso il paese omonimo, a circa 315 m. s ...
Leggi Tutto
Si dà il nome di Mare Egeo (o semplicemente Egeo) a quel bacino del Mediterraneo che si interpone tra le coste della Grecia a O. e a N., l'Anatolia a E. e l'isola di Creta a S.; esso comunica a NE., attraverso [...] invernale dell'Egeo è mite, particolarmente nelle isole e sulle coste di Creta; i valori estremi della temperatura sono stati −11 'Egeo, versando in questo l'acqua meno densa del Mar Nero. Sulla controcorrente inferiore verso NE., che fu conosciuta ...
Leggi Tutto
Fu veneto e propriamente di Chioggia. Dalla data della sua morte, avvenuta nel 1469, e dalle notizie che abbiamo sugli ultimi venti anni della sua vita possiamo dedurre entro quale periodo sia da porre [...] gemelli, donde ha la visione dell'Oceano Indiano. Navigato tutto il Golfo fìno a Bandar ‛Abbās e a Hormūz fa sosta sulla costa arabica al porto di Kalhat, ora non più esistente che come umile villaggio, dove apprende un po' di persiano, e di qui ...
Leggi Tutto
Gruppo insulare dell'America Meridionale, che costituisce una Colonia della Corona britannica (superficie, 16.960 kmq.); è composto di due grandi e circa cento piccole isole, situate press'a poco tra 51° [...] la penuria d'insetti.
Flora e vegetazione. - La flora di questo arcipelago è tanto simile e concorde con quella della costa sudamericana e dello stretto di Magellano, che non ci offre dati sufficienti per riconoscere in essa l'esistenza di un dominio ...
Leggi Tutto
GAMBIA (A. T., 109-110-111)
Mario SALFI
Camillo MANFRONI
Wallace E. WHITEHOUSE
Territorio dell'Africa occidentale appartenente alla Gran Bretagna e costituito da una striscia, mai più larga di 80 km., [...] protettorato. La colonia (kmq. 178) comprende l'isola di Santa Maria, il Kombo Britannico, Albreda e l'isola Mac Carthy; la paese è un altipiano che non oltrepassa i 70 m. di altezza. La costa è lunga solo 64 km. ed è tutta a S. del fiume: orlata ...
Leggi Tutto
Poligrafo e romanziere, nato a Londra (probabilmente nel settembre 1660), morto ivi il 26 aprile 1731. Suo padre, James Foe (Daniel cominciò ad adottare il prefisso "De" per la prima volta, pare, nel 1695) [...] vittorioso che è la storia di Robinson, il marinaro che per ventott'anni vive in solitudine in un'isola deserta presso la costa del Venezuela, prototipo dei pionieri che han reso anglo-sassone tanta parte del mondo. Robinson Crusoe sarà a un tempo la ...
Leggi Tutto
IMERA (gr. 'Ιμέρα; lat. Himĕra)
Pirro MARCONI
Gaetano Mario COLUMBA
Città antica sulla costa settentrionale della Sicilia, fra le attuali sedi di Cefalù e Termini Imerese, sulle pendici NO. delle Madonie [...] a est della depressione del Fiume Torto.
Storia. - Fondata probabilmente nel 648 a. C. da coloni di Zancle, insieme con fuggiaschi di Siracusa, essa ebbe all'inizio mescolanza di elementi calcidici e dorici, ...
Leggi Tutto
Mitico eroe della Troade, divenuto anche l'eroe massimo del Lazio. Le sue gesta occupano una parte cospicua dell'Iliade, e formano il soggetto dell'Eneide. La sua leggenda si può dividere in tre parti.
Enea [...] uscito da Troia caduta in mano ai Greci, abbandonò il suo paese, e migrò alla volta di occidente. C'era sulla costa della Macedonia una città detta Enea (Aineia); questa pretese ben presto di essere stata fondata da Enea, da cui avrebbe ricevuto il ...
Leggi Tutto
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...