PIEVE di Cadore (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Gino FOGOLARI
Mario BRUNETTI
Cittadina della provincia di Belluno, a 43,7 km. dal capoluogo, centro storico e artistico del Cadore, patria di Tiziano, [...] , sotto i rifacimenti. Domina in piazza la statua di Tiziano (Dal Zotto) massima gloria di Cadore; e più sotto, sulla costa, dopo una piazzetta pittoresca, si visita la casa, certo già allora di proprietà dei suoi, dove si vuole che egli nascesse ...
Leggi Tutto
SAVIGNANO sul Rubicone (fino al 1933 Savignano di Romagna; A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Aldo FORATTI
Augusto CAMPANA
Piccola città di Romagna (prov. di Forlì), posta sulla Via Emilia a 33 km. da [...] 1931, 5425 abitanti, di cui 2613 sparsi in campagna. Savignano è stazione della ferrovia Bologna-Rimini.
Monumenti. - A mezza costa del colle di Castelvecchio sorge la villa Di Bagno, il cui classicismo s'integra con le decorazioni di Leandro Marconi ...
Leggi Tutto
SUMATRA (XXXII, p. 985)
Luigi MONDINI
Mario TOSCANO
Adriano H. LUIJDJENS
Al momento dell'attacco nipponico alle Indie Olandesi, Sumatra era difesa da una guarmigione di circa 10.000 uomini, in massima [...] .000 e altri sono partiti, di modo che oggi il loro numero è di 170.000 circa. Tuttavia è precisamente su questa costa orientale che dopo il luglio 1947 si è avuta una ripresa formidabile. La ferrovia di Deli funziona di nuovo con perfetta regolarità ...
Leggi Tutto
La VII regione augustea dell'Italia, corrispondente all'antica terra degli Etruschi, era limitata a N.-NE. dalla Magra e dall'Appennino tosco-emiliano, a E-S. dal Tevere, escluso il territorio Tifernate, [...] le grandi città di Vetulonii, Volaterrae, Rusellae, Volci, collegate alla costa, dove, alla foce fluviale, si apriva il loro porto. Documento 'indipendenza e di nazionalità, durante le lotte fra Mario e Silla, il tentativo sedizioso catilinario, e le ...
Leggi Tutto
PORTOVENERE (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Ubaldo FORIMENTINI
Paese della Liguria, nella provincia della Spezia, situato all'estremità SO. del Golfo della Spezia, sullo stretto di fronte [...] SO. e donde si gode una splendida veduta sul golfo e sulla costa verso le Cinque Terre, sorge la chiesa di S. Pietro nel luogo Spezia, il quale precipita con pendii a picco sull'aperto Mar Ligure ma scende molto più dolcemente verso il Golfo; e ...
Leggi Tutto
MAZZACURATI, Carlo
Stefano Oliva
Regista, produttore e sceneggiatore, nato a Padova il 2 marzo 1956 e ivi morto il 22 gennaio 2014. I suoi film, frequentemente ambientati nel Nord-Est d’Italia, raccontano [...] serie Ritratti, dedicata a importanti voci della letteratura come Mario Rigoni Stern (1999), Andrea Zanzotto (2000) e Luigi : festival del cinema di Porretta Terme 2012, Porretta Terme 2012; Carlo Mazzacurati, a cura di A. Costa, Venezia 2015. ...
Leggi Tutto
Città della Sicilia orientale (provincia di Catania) su di un ripiano lavico sovrastante la costa ionica di oltre 100 m., a 300 m. in proiezione dalla costa stessa, con 22.956 ab. (1921; il comune: area [...] centrale da G. Sciuti (1905-07). Nella cappella di S. Venera di G. Baragioli, il simulacro della santa in argento è di Mario d'Angelo (165r-55).
La chiesa collegiata di S. Sebastiano ha una ricca facciata barocca del 1705, e un vestibolo con 12 ...
Leggi Tutto
Figlio di Cratine, tiranno di Reggio (494-476 a. C.). Discendeva da famiglia emigrata dalla Messenia e domiciliata a Reggio da lunga pezza. Era pervenuto al potere rovesciando l'oligarchia dominante. Per [...] ioniche, ai quali gli Zanclei avevano preparata una sede sulla costa settentrionale dell'isola. Ma la situazione fu improvvisamente mutata, per quale costrusse fortificazioni su qualche punto della costa ionica, come certamente su quella del Tirreno ...
Leggi Tutto
MONTE SAN GIULIANO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Gaetano Mario COLUMBA
Enzo MAGANUCO
GIULIANO Paese e comune della Sicilia, in provincia di Trapani. Il paese (2063 ab. nel 1931) è alla sommità [...] il culto di Venere, detta appunto Ericina. Manifesta in questo culto è la parte che vi ebbero le popolazioni marinare della costa africana. Si celebrava ogni anno con grandi feste il viaggio che si credeva la dea facesse in Africa, insieme con le ...
Leggi Tutto
GEMMELLARO
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
. Famiglia di scienziati. Carlo (nato a Nicolosi il 14 novembre 1787, morto a Catania il 22 ottobre 1866) fu medico, naturalista e professore dell'università di [...] (Palermo 1856); e quelle sul Graduale sollevamento di una parte della costa della Sicilia tra il Simeto e l'Onobola (1858-1859). Tra Sicilia. Creò il Museo geologico dell'università di Palermo.
Mariano, nato a Palermo il 18 dicembre 1879, morto ivi ...
Leggi Tutto
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...