SANTA MARGHERITA Ligure (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Cittadina della Liguria, in provincia di Genova, situata sulla Riviera di Levante, alle falde del promontorio di Portofino, in una [...] e badia di S. Gerolamo della Cervara (1360-1796), ms. Bibl. Universitaria, Genova; P. Bautier, Le triptyque brugeois de S. Lorenzo della Costa, in Revue belge d'arch. et d'hist. de l'art, I (1931), pp. 11-13; P. Toesca, Storia dell'arte italiana ...
Leggi Tutto
Scrittore e uomo politico brasiliano, nato a Fortaleza nel 1829, morto a Rio de Janeiro nel 1877. Esordì come giornalista, giungendo giovanissimo alla direzione del Diario do Rio de Janeiro. Entrato nella [...] uomini, tutto il suo caldo ricco incantesimo.
Bibl.: Coelho Netto, Discurso en resposta a Mario de Alencar, in Revista da Academia brazileira de Letras, 1911; B. Costa, Le roman au Brasil, Parigi 1918; S. Romero, Livro do centenario, Rio de Janeiro ...
Leggi Tutto
Pittore fiorentino del XIV secolo, il cui nome ci è tramandato dalle fonti come quello di un maestro burlone e spensierato. È ancora stilisticamente indefinito, quantunque i vecchi scrittori concordi, [...] San Simone a Firenze per giungere a una piena maturità schiettamente giottesca, ad esempio nella Madonna di San Giorgio alla Costa data dal Ghiberti a Giotto. Il fatto che l'ignoto pittore ebbe una prima attività non puramente giottesca favorirebbe ...
Leggi Tutto
Città del Brasile, dal 21 aprile 1960 capitale federale. L'idea di creare, in Brasile, una capitale al centro del paese, in sostituzione della periferica Rio de Janeiro, risale al 1823. Il progetto ebbe [...] popolazione brasiliana, dopo quattro secoli e mezzo dalle prime occupazioni portoghesi, è ancora concentrata in una fascia relativamente esigua lungo la costa atlantica.
B. è sorta molto rapidamente a 950 km a NO di Rio de Janeiro e a 25 km a SO ...
Leggi Tutto
Popolazione della Gallia che Cesare indica come divisa in tre rami: gli Eburovici (Eburovīces), i Cenomani (Cenomăni) e i Brannovici (Brannovīces, o Blannovīces). Accennando agli Aulerci, in generale, [...] Cesare li enumera tra i popoli che abitavano nella parte più settentrionale della Gallia, lungo la costa (maritimae civitates). Ma in questo caso egli vuol parlare soltanto degli Eburovici e dei Cenomani; poiché dei Brannovici egli fa sapere altrove ...
Leggi Tutto
Antica città di Sicilia, sulla costa settentrionale dell'isola, presso la foce del fiume Aleso, sotto l'odierna Tusa. Fu fondata nel 403 da Arconida, signore di Erbita, il quale vi pose ad abitare soldati [...] mercenarî e cittadini erbitesi. Il nome ufficiale fu perciò Alesa d'Arconida o Arconidea. Poco sappiamo della sua storia; dalle sue monete si rileva che nel sec. IV essa aveva un posto cospicuo nella confederazione ...
Leggi Tutto
Lo stagno di Biguglia è il maggiore stagno della costa orientale della Corsica (ha. 1500), sulla spiaggia bassa alluvionale a nord del fiume Golo, dovuto ai materiali sabbiosi apportati dal Golo e distesi [...] sicuro; a sud di esso sorgeva la città di Mariana, fondata da Mario, che fu poi sede episcopale nell'alto Medioevo. Dopo l'abbandono Mariana, Biguglia, oggi villaggio di 236 ab., a mezza costa sopra lo stagno, divenne, sotto la dominazione pisana e ...
Leggi Tutto
Secondo figlio di Marco, il Cretese (C. Antonius M. f.), fratello perciò di Marco i1 triumviro, e di Lucio il console. Egli nacque, come si può presumere, verso l'80 a. C. In pieno accordo coi fratelli [...] , a cui congiunse la dignità di pontefice.
Nel 49, scoppiata la guerra civile, Gaio Antonio fu da Cesare incaricato di custodire le coste dell'Illirio, con la qualità di legato, e il comando di buon numero di coorti. Ma in seguito alle due sconfitte ...
Leggi Tutto
Antica città di Sicilia situata su di una ripida altura della costa settentrionale, non lungi dall'odierna S. Marco, detta perciò S. Marco d'Alunzio. I primi documenti di Alunzio sono le sue monete: esse [...] dimostrano che già nella prima metà del sec. IV la città si era ellenizzata. Una leggenda assai tarda fa risalire le origini di Alunzio ad un eroe di nome Patron, che sarebbe venuto in Sicilia insieme ...
Leggi Tutto
È la parte laterale dell'addome che si trova da ciascun lato nell'intervallo fra le ultime coste e la cresta iliaca della pelvi o bacino. La superficie cutanea della regione si continua senza limiti distinti [...] posteriore dell'addome, nella fossa lombare, e che in basso discende con la sua parte inferiore al disotto della 12ª costa, sporge alquanto in questa sua parte lateralmente verso il fianco, al didietro del colon.
In semeiotica clinica la sporgenza d ...
Leggi Tutto
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...