Commedia
Guido Fink
La commedia cinematografica
Definizioni e caratteri generali
Per una definizione di c., uno dei generi più frequentati dal cinema, si potrebbe risalire ad Aristotele, o almeno a [...] si riferisce al nome del treno che collega il Paese da costa a costa, e la vittoria, cioè la conquista della diva (Carole o Clouzot con il delizioso Miquette et sa mère, 1950, Un marito per mia madre). Intanto, comunque, si erano messi in luce altri ...
Leggi Tutto
Farmacologia e sperimentazione animale
Silvio Garattini
sommario: 1. Premesse generali. 2. Gli argomenti degli oppositori. a) Differenze e similitudini tra l'uomo e gli animali. b) Le tecniche alternative. [...] calo. Nella tab. I vengono riportati i dati riguardanti l'Istituto Mario Negri - preso come indice di quello che è oggi l'orientamento vita media relativamente breve (circa 3 anni), un costo relativamente minore rispetto a quello di altre specie, uno ...
Leggi Tutto
MORO, Aldo
Piero Craveri
MORO, Aldo. – Nacque a Maglie (Lecce) il 23 settembre 1916 da Renato e da Fida Sticchi, secondogenito di altri tre fratelli: Alberto e Alfredo Carlo, magistrati, Salvatore, [...] di Giorgio Bachelet la scelta, suggerita dall’assistente ecclesiastico Franco Costa, cadde su Moro. In quel contesto la linea della suo partito, ora in un’edizione curata da Francesco Maria Biscione (Il memoriale di Aldo Moro rinvenuto in via Monte ...
Leggi Tutto
Angelo Turco
Il Sahara appare oggi come una gigantesca bolla geopolitica, alimentata da spinte molteplici: politiche, economiche, umanitarie, terroristiche, emergenziali. Fortemente disomogenee per origine, [...] quarto dell’Africa: esso corre per 5000 km dall’Atlantico al Mar Rosso e per 2000 km dall’Atlante al Sahel, la sua L’epilogo arriva il 3 aprile 2013, quando al largo della costa di Bissau gli agenti della Dea statunitense arrestano Bubo Na Tchuto dopo ...
Leggi Tutto
MONTI, Vincenzo
Giuseppe Izzi
MONTI, Vincenzo. – Nacque il 19 febbraio 1754 alle Alfonsine (ora in provincia di Ravenna), ottavo degli undici figli di Fedele Maria e di Domenica Maria Mazzarri.
Il nonno, [...] fra Giove e Giunone sono allegoria di quelle dell’imperatore con Maria Luisa d’Austria, e Le api panacridi in Alvisopoli (Milano (luglio 1825), per quelle del figlio di Antonietta Costa, difesa del significato storico della sua esperienza di scrittore ...
Leggi Tutto
MONTALE, Eugenio
Franco Contorbia
MONTALE, Eugenio. – Nacque a Genova il 12 ott. 1896 da Domenico, detto Domingo, e da Giuseppina Ricci, ultimo di sei fratelli: gli altri cinque (Salvatore, Ugo, Ernesto, [...] settembre a Parigi. Tra il 1929 e il 1930 conobbe Maria Rosa Solari, la «giovane pantera peruviana» che il libeccio. Lettere ad A. Barile (1920-1957), a cura di D. Astengo - G. Costa, ibid. 2002; «Le sono grato». Lettere di E. M. e A. Marchese (1973 ...
Leggi Tutto
Arte
Renato Barilli
di Renato Barilli
Arte
sommario: 1. Il significato del Sessantotto. 2. Il minimalismo e le sue articolazioni. 3. La body art. 4. Trasversalità dell'arte povera. 5. Il 'richiamo all'ordine' [...] industriali.
Il decano dei 'poveristi' è il torinese Mario Merz, che in gioventù (fine anni cinquanta) aveva sempre stigmatizzato la pretesa di ricercare il nuovo a ogni costo, ovvero di essere 'originali', sostenendo al contrario la necessità ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Architettura
Stefania Mazzoni
Architettura
La presenza di habitat diversi, contigui e facilmente accessibili ha messo a disposizione dei gruppi umani nel Vicino Oriente antico [...] del prezioso materiale, non diversamente dai faraoni sulla costa fenicia e a Biblo. Più incerta è l' , Cambridge, M.I.T. Press, 1966.
Barrelet 1968: Barrelet, Marie-Thérèse, Figurines et reliefs en terre cuite de la Mésopotamie antique, Paris ...
Leggi Tutto
HIV
Guido Poli
Elisa Vicenzi
Il 4 giugno 1981 lo scarno bollettino "Morbidity and Mortality Weekly Report" dei Centers for Disease Control di Atlanta segnalava un'inusuale serie di casi mortali di [...] anche se la coinfezione è possibile e documentata, soprattutto in Costa d'Avorio e Guinea Bissau.
Com'è avvenuta la trasmissione medicine", 9, 2003, pp. 1404-1407.
Stevenson 2003: Stevenson, Mario, HIV-1 pathogenesis, "Nature medicine", 2003, 9, pp. ...
Leggi Tutto
JOMMELLI, Niccolò
Angela Romagnoli
Nacque ad Aversa il 10 sett. 1714 dal commerciante di stoffe Francesco Antonio e da Margherita Cristiano.
Ricevette la prima istruzione musicale come fanciullo cantore [...] e F. Feo, nel 1728 si trasferì al conservatorio S. Maria della Pietà dei Turchini, dove studiò tra gli altri con N. finali; è vero che in scena dovrebbero fare ottimo effetto; ma mi costano pene, e fatiche incredibili. Se in ogn'altra opera ve ne sono ...
Leggi Tutto
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...