Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Sallustio e la riflessione sulla crisi
Mario Lentano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La vita di Sallustio è torbida come i tempi nei [...] al re Giuba, sostenitore di Pompeo; la carica gli costa un’accusa di malgoverno; Sallustio ne esce assolto, forse nello scorcio del Bellum Iugurthinum si impone il lungo discorso di Mario al momento della sua elezione al consolato: l’uomo nuovo ...
Leggi Tutto
TREMELLONI, Roberto
Mattia Granata
TREMELLONI, Roberto. – Nacque a Milano il 30 ottobre 1900 da Enrico e da Piera Chiodi, in un contesto di relativa povertà.
Si avvicinò all’attività politica dal 1916, [...] -55, infatti, fu al ministero delle Finanze nel gabinetto di Mario Scelba, per proseguire l’attività dell’amico Ezio Vanoni con la , tanto da meritarsi il soprannome di ‘ministro quanto costa’ per una nota severità nella tenuta dei conti pubblici ...
Leggi Tutto
calcio - Brasile
Darwin Pastorin
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Confederação brasileira de futebol (CBF)
Anno di fondazione: 1914
Anno di affiliazione FIFA: 1923
NAZIONALE
Colori: verde-oro
Prima [...] con il maggior numero di presenze: Paulo Roberto Curtis da Costa (217)
Giocatore con il maggior numero di gol: Roberto definitivamente la coppa Rimet. Il Brasile era guidato in panchina da Mario 'Lobo' Zagallo, convinto, come già lo era stato Feola, ...
Leggi Tutto
VASILE, Salvatore Ranieri (Turi). – Nacque a Messina nel quartiere di San Ranieri (da cui prese il secondo nome) il 22 marzo 1922; primogenito di Maria Signorelli da Belpasso (Catania) e di Paolo da Lentini [...] sulla guerra a partire dal mito degli Orazi e dei Curiazi; primo incontro con la grande regia di Orazio Costa e Mario Ferrero); Anni perduti (1954, dissoluzione di una famiglia piccolo borghese nella desolazione del dopoguerra); Le notti dell’anima ...
Leggi Tutto
RONCHIVECCHI TARGIONI TOZZETTI, Francesca
Laura Melosi
(Fanny). – Di famiglia appartenente alla nobiltà cittadina, nacque a Firenze nel 1801, da Luigi e da Teresa Manzi.
Nell’ottobre del 1821 sposò [...] molte lacrime», che fu la passione di Ranieri per l’attrice Maria Maddalena Pelzet (così Giacomo nella lettera al fratello Carlo del e la sua famiglia, in Id. - M.V. Orna - M. Costa, Chimica e chimici a Firenze. Dall’ultimo dei Medici al padre del ...
Leggi Tutto
TABUCCHI, Antonio
Simona Costa
– Nacque a Pisa il 24 settembre 1943 (ma registrato all’anagrafe in data 23, con il nome di Antonino), figlio unico di Tina Pardella, ostetrica, e di Adamo.
A Vecchiano, [...] di Luciana Stegagno Picchio, si specializzò nella letteratura portoghese. Al 1965 risale il suo primo viaggio in Portogallo: a Lisbona incontrò Maria José de Lancastre, che sposò nel 1970 e da cui ebbe due figli, Michele (n. 1970) e Teresa (n. 1973 ...
Leggi Tutto
NATALI, Renato
Eugenia Querci
Nacque a Livorno il 10 maggio 1883 da Adolfo, cappellaio, e da Corinna Giomi, una famiglia di modeste condizioni.
Sin da ragazzo, frequentò la bottega livornese di Gustavo [...] ' e di cui più tardi, dopo la morte di Mario Borgiotti nel 1977, sarebbe diventato presidente (li avevano preceduti Ulvi toscana, per i suoi scenari marini e portuali, per la costa battuta dal vento, l’entroterra assolato, senza mai recidere il ...
Leggi Tutto
PANETTI, Domenico
Marcello Toffanello
PANETTI, Domenico. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio di Gaspare, documentato per la prima volta a Ferrara – dove sembrerebbe aver trascorso [...] ). Secondo quanto riporta la manoscritta Cronaca di Ferrara di Mario Equicola, il 12 luglio 1509 Panetti terminò gli affreschi aver assimilato il gusto peruginesco diffuso in Emilia da Costa e Francia il percorso artistico di Panetti sia proceduto ...
Leggi Tutto
MONTICELLI, Carlo
Daniele Ceschin
MONTICELLI, Carlo. – Nacque a Monselice il 25 ottobre 1857 da Martino e da Elisabetta Olivetti.
Il nonno paterno Domenico era stato fucilato nel luglio 1849 per l’aiuto [...] il giornale anarchico Tito Vezio, decisamente contrario alla svolta di Costa e costretto a chiudere per i continui sequestri nell’aprile 1883 Costantino Lazzari, Guido Podrecca, Camillo Prampolini, Mario Rapisardi, Filippo Turati, Paolo Valera.
Nel ...
Leggi Tutto
MONTANINI, Pietro (detto Pietruccio Perugino). – Nacque a Perugia nel 1626. Non sono noti i nomi dei genitori, ma sappiamo che giovanissimo entrò a bottega da suo zio Giovan Francesco Bassotti, orientato [...] un terreno nei pressi del colle del Cardinale da un certo Carlo di Mario (Ibid., 4192, cc. 68v, 69r).
Tra i più antichi dipinti i ss. Cristoforo e Bartolomeo nella chiesa di S. Bartolomeo a Costa di Trex (Assisi) e Il martirio di s. Bartolomeo nella ...
Leggi Tutto
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...