FALCK, Enrico
Mario Fumagalli
Unico figlio di Georges Henri e di Barbara Noblat, nacque nel dicembre (forse il 13) 1828 a Cernay, presso Mulhouse (Francia), accolto nella Chiesa riformata locale - cui [...] la vedova Irene Rubini Falck non esitò a subentrare al marito nel laminatoio di Malavedo come socia e come cogerente, il di colare ghisa con altiforni a coke da installare sulla costa, a Civitavecchia, non venne realizzato. Per errori di vario ...
Leggi Tutto
MAURO da Leonessa
Stefania Nanni
MAURO da Leonessa (al secolo Vincenzo Nardi).
Nacque il 10 maggio 1883 a San Clemente, frazione di Leonessa nel Reatino, da Sante Nardi e da Maria Ceci.
Sulla scia delle [...] accordi italo-inglesi del 1890, i Possedimenti Italiani del Mar Rosso – le città portuali di Assab (acquistata dall’ (a Cheren, nell’agosto 1914), Mauro si trasferì sulle coste della Dancalia, ad Assab, in una zona malarica fortemente islamizzata ...
Leggi Tutto
GIOFFREDO, Mario
Mauro Venditti
Nacque a Napoli il 14 maggio 1718. Dopo aver frequentato l'atelier del pittore Francesco Solimena, ove "contrasse famigliarità" con Francesco De Mura, si formò nello [...] - di S. Agnese a piazza Navona (che aveva già ispirato C. Fanzago in S. Maria Egiziaca a Pizzofalcone).
Appartiene al G. la chiesa del Carmine a Vasto, sulla costa adriatica, commessagli nel 1751 dal marchese d'Avalos del Vasto (ma costruita tra il ...
Leggi Tutto
REMONDINI
Mario Infelise
– Fondatore dell’impresa tipografica e libraria fu Giovanni Antonio, un mercante nato a Padova il 12 dicembre 1634.
Trasferitosi a Bassano nel corso degli anni Cinquanta, nel [...] poco tempo prima a Cartagena de Indias, città sulla costa caraibica. Dall’America la notizia aveva raggiunto Madrid e Sapori, II, Milano 1957, pp. 1321-1338; F. Ferrero, San Alfonso Maria de Ligorio y los dos procesos de 1772-1773 contra G. R., in ...
Leggi Tutto
GIOTTO di maestro Stefano, detto Giottino
Ada Labriola
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore, che nel 1368 risulta essere iscritto alla Compagnia di S. Luca di Firenze (Gualandi). [...] ); al ponte al Romito in Valdarno (un tabernacolo); a Roma, in S. Maria d'Aracoeli e in S. Giovanni in Laterano. F. Albertini (1510) ricorda il convento fiorentino di S. Girolamo alla Costa (Firenze, Galleria dell'Accademia); significative risultano ...
Leggi Tutto
SQUARZINA, Luigi
Paolo Puppa
– Nacque a Livorno il 18 febbraio 1922, figlio unico di Federico, originario di Lugo (dove il nonno paterno era stato provveditore agli studi), funzionario della Confindustria [...] d’arte drammatica, sotto il segno di Orazio Costa, optando per una messinscena storicizzante, a partire dalla alla diaspora sofferta dei nostri intellettuali, avvalendosi di suggestioni di Mario Baratto per il gioco a carte della ‘meneghela’. In ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Giovan Battista
Dina Aristodemo
Nacque a Firenze il 3 apr. 1508, secondo dei dodici figli di Iacopo di Piero e di Camilla di Agnolo Bardi. Sulla sua adolescenza non si hanno notizie, ma [...] e a conquistarsi il favore di Carlo V e della reggente Maria d'Asburgo. Debitore di forti somme al G., il Ducci, di mandare "la descriptione particolare del viaggio, et di quella costa" (Lettere di Giovan Battista Guicciardini…, p. 264).
Fino alla ...
Leggi Tutto
RUFOLO
Giuliana Vitale
– Famiglia di Ravello, scarsamente documentata fino alla prima età angioina durante la quale svolse un ruolo socioeconomico e politico di grande rilievo nel Regno di Sicilia, [...] appartennero neppure alla «nobiltà dalla memoria lunga» individuata da Mario Del Treppo (Del Treppo - Leone, 1977).
Il decollo pp. 129-164); A. Braca, Le culture artistiche del Medioevo in Costa d’Amalfi, Amalfi 2003, pp. 208-216; G. Vitale, Élite ...
Leggi Tutto
DE MARINIS, Errico
Pietro Laveglia
Nacque a Cava dei Tirreni (Salerno) il 12 ott. 1863 da Luigi e da Filomena Stendardo. Compì i primi studi nella città natale iscrivendosi poi ai corsi universitari [...] vari argomenti, fra i quali fece spicco quello su "Mario Pagano e le nuove scienze sociali".
Parallelamente con la stato costretto a presentare le dimissioni, il D., assieme ad Andrea Costa e altri sette deputati, firmò il manifesto affisso il 5 marzo ...
Leggi Tutto
BECICHEMO (Bicichemo, Becichio, Bezicco), Marino
Cecil H. Clough
Da non confondersi con Marino Barlezio, suo compatriota e contemporaneo (cfr. A. Zeno, Dissertazioni vossiane, Venezia 1753, II, pp. [...] si rifugiò a Dolcigno, a breve distanza da Scutari, sulla costa, dove vivevano alcuni parenti della madre (è probabile che i questo ottenne una copia della Cronaca di Mantova di Mario Equicola per mezzo di Gian Giacomo Calandra, segretario di ...
Leggi Tutto
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...