SCHIAVINATO, Giuseppe.
Annibale Mottana
– Nacque a Padova il 10 dicembre 1915 da Leopoldo, impiegato, e da Melania Marcolin, casalinga.
A Padova ricevette l’istruzione di base e fu coinvolto, ma non [...] , incerti passi. L’allora ministro della Pubblica Istruzione, Fiorentino Sullo, poté fare leva sul potenziamento della geologia nel CNR lo scambio di battute a distanza tra Schiavinato e Mario Capanna, che fu uno dei maggiori esponenti del movimento ...
Leggi Tutto
ROSELLI, Antonio
Chiara Valsecchi
– Nacque nel 1381 ad Arezzo, in antica e nobile famiglia di giuristi e filosofi definiti «molto dotti» (Cronica dei fatti d’Arezzo, a cura di G. Grazzini, 1917, p. [...] giunse in porto l’intesa con le autorità fiorentine. Nello Studium, di recente riattivato, Roselli insegnò 4237), in Honos alit artes. Studi per il settantesimo compleanno di Mario Ascheri, III, Il cammino delle idee dal medioevo all’antico regime, ...
Leggi Tutto
NERBINI, Mario.
Vega Guerrieri
– Primogenito di sette figli (precedette Renato Gastone, Carlo, Bruno, Dina, Tosca e Bruna Tina), nacque a Firenze il 9 novembre 1899 da Giuseppe, editore e giornalista, [...] a quella fascista, Mario, fascista della prima ora, entrò nelle file dello squadrismo fiorentino (Tortorelli, 1983).
all’uccisione in un delitto passionale di Renato, fratello minore di Mario. Il padre, già malato, accusò il colpo: si allontanò dal ...
Leggi Tutto
GUIDI, Ignazio
Filippo Spaini
Nacque a Roma il 15 marzo 1904 da Baldassarre e Lucia De Sanctis. Dopo aver frequentato la facoltà di ingegneria, il 4 nov. 1929 conseguì la laurea a Roma presso la facoltà [...] all'aperto Rosa Maltoni Mussolini (poi Leopardi) di Monte Mario (1931), in cui si riconoscono influenze ancora neo- interlocutore ultimo del gruppo dei progettisti consulenti, composto da M. Fiorentino, P.M. Lugli, L. Piccinato, M. Valori e V ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Massimo poeta del Novecento italiano, premio Nobel nel 1975, Eugenio Montale è anche prosatore, [...] Svevo uscito su “L’Esame”.
Le prime raccolte e l’ambiente fiorentino
Nel 1922, intanto, pubblica alcuni articoli e le prime poesie su Gadda, Elio Vittorini, Antonio Delfini e i futuri ermetici Mario Luzi e Carlo Bo. Lavora prima per l’editore Bemporad ...
Leggi Tutto
NAVARRO DELLA MIRAGLIA, Emanuele
Francesco Lucioli
(Emmanuele). – Nacque a Sambuca Zabut (od. Sambuca di Sicilia), nell’Agrigentino, il 9 marzo 1838, da Vincenzo e da Vincenza Amodei (uno stato di famiglia [...] dalla provincia descritta da autori come Mario Pratesi, Domenico Ciampoli, Matilde Serao e Neera (Anna Zuccari), tutti collaboratori della Fronda, ponendosi sulla scia di Capuana e Verga (che nel giornale fiorentino pubblicò a puntate la prima parte ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Gianni
Giancarlo Landini
RAIMONDI, Gianni. – Nacque a Bologna il 17 aprile 1923, secondo di quattro fratelli e una sorella; il padre gestiva un’attività commerciale, coadiuvato dalla madre, [...] e la prima esecuzione in tempi moderni di Armida di Rossini, nella piccola parte di Eustazio, con Maria Callas, al Maggio Musicale Fiorentino del 1952, La sposa venduta di Smetana al Comunale di Firenze, Linda di Chamounix di Donizetti al Donizetti ...
Leggi Tutto
CANGIAMILA, Francesco Emanuele
Mario Condorelli
Nacque a Palermo il 1ºgenn. 1702 da Paolo, magistrato, e da Anna Tramonte. Addottoratosi in diritto civile e canonico nel 1717 a Catania, esercitò per [...] Michele Arcangelo, Palermo 1729; Relazione della vita di suor Maria Maddalena Romano, Palermo 1731; Compendio della vita di s alcuni ambienti culturali legati col giansenismo, come il periodico fiorentino Novelle letterarie (VIII, [1747], (col. 270)di ...
Leggi Tutto
DEL ROSSO (Rossi), Zanobi Filippo
Mario Bencivenni
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Maria Novella, il 16 dic. 1724 da Giuseppe Ignazio, architetto, e da Diomira di Francesco Gilardoni (Firenze, [...] di settantaquattro anni e fu sepolto nella chiesa di S. Maria Novella accanto al padre dove ancora oggi lo ricordano un , XVI, cc. 45v, 64v;Firenze, Arch. della Congregazione oratoriana fiorentina di S. Firenze, Libro di ricordi, A 7;Ibid., Libro ...
Leggi Tutto
LELLI (Lelio), Giovanni Antonio
Cecilia Mazzetti di Pietralata
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita, collocabile intorno al 1594, di questo artista attivo a Roma nella prima metà del Seicento.
Sposò [...] figli, Lorenzo, Mario, Carlo e Andrea. Dal 1631 fino al 1640 risiedette con la famiglia in via Margutta, in affitto dai Gavotti; risulta abitare nella stessa casa il padre, con il diverso cognome di Scala, definito una sola volta fiorentino e di cui ...
Leggi Tutto
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...
trionfo
trïónfo (ant. trïunfo) s. m. [dal lat. triumphus, da un prec. triumpus, che si fa derivare dal gr. ϑρίαμβος «canto bacchico, trionfo», di origine incerta]. – 1. Il massimo onore che, in Roma antica, veniva tributato su decreto del...