MAGGINI, Francesco
Domenico Proietti
Nacque a Empoli, il 3 ag. 1886, da Mario ed Erminda Maestrelli. Nel luglio 1909 si laureò in lettere presso l'Istituto di studi superiori di Firenze.
Qui ebbe come [...] .
È del 1938 l'opuscolo (stampato a Firenze) Dalle Rime alla lirica del Paradiso dantesco in cui è raccolta la prolusione fiorentina del M. (chiamato a succedere a Barbi) e nel quale egli tenta di delineare un profilo psicologico di Dante partendo ...
Leggi Tutto
VENTURI, Carlo
Angelica Zazzeri
– Figlio di Valentino e di Angela Berti, nacque ad Avio, vicino Trento, il 6 giugno 1829.
La data è attestata dai registri parrocchiali e dagli Scritti editi e inediti [...] Mazzini contenenti informazioni destinate al Comitato d’azione fiorentino, esaminare il confine presso Arezzo e Massa , a Wimbledon, ospite di Tom Taylor, dove fu raggiunta dal marito e trascorsero insieme l’inizio della primavera.
Il 27 marzo 1866 ...
Leggi Tutto
ORVIETO, Angiolo
Laura Cerasi
ORVIETO, Angiolo. – Nacque a Firenze il 18 giugno 1869, primogenito di Leone, banchiere, e di Amalia Cantoni.
Ampie notizie sulla famiglia si rinvengono nel testo autobiografico [...] Leonfrancesco e Annalia.
Laura Cantoni Orvieto affiancò il marito nelle sue attività culturali e divenne una nota p. 7: «forse quanto di meglio sia uscito dalla penna del poeta fiorentino»; poi in Id., Il secondo mestiere. Prose 1920-1979, a cura di ...
Leggi Tutto
SCATIZZI, Emilio Sergio
Giovanna Uzzani
– Nacque a Gragnano (frazione del comune di Capannori, in provincia di Lucca) il 20 ottobre 1918 da Elio e da Elisa Lenci, una coppia di agricoltori, e trascorse [...] «Ho riveduto in questo ultimo aprile i tuoi fiori, i tuoi paesaggi fiorentini, i tuoi ‘capricci’, le tue ‘cose’ come le avrebbe chiamate , poi nel maggio del 1962, con la lettura critica di Mario Bergomi, e quindi nel marzo 1963: per Ragghianti e il ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Orazio. –
Stefano Tabacchi
Nacque da Luigi, affermato mercante fiorentino che operava prevalentemente sulla piazza di Roma, e da Dianora di Pandolfo Della Casa nel 1521.
Come nel caso del [...] , ostile al regime mediceo instauratosi dopo la caduta della Repubblica fiorentina, lo avesse inviato in Francia. Nel 1547-48 era a , come il cardinale Giovan Vincenzo Gonzaga, il duca Mario Sforza di Santa Fiora e il cardinale e diplomatico francese ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Lorenzo
Giovan Giuseppe Mellusi
RIDOLFI, Lorenzo. – Nacque nel 1362, da Antonio, discendente di Ridolfo, mercante originario del castello di Poppiano in Val di Pesa che a metà del XIII secolo [...] figurava a capo di un gruppo parentale dimorante nel quartiere fiorentino di San Felice in Piazza ed era da tempo impegnato e Quattrocento. Lorenzo d’Antonio Ridolfi, in Studi in memoria di Mario Condorelli, III, Milano 1988, pp. 183-200; L.D. ...
Leggi Tutto
SBISA, Carlo
Massimo De Sabbata
SBISÀ, Carlo. – Nacque a Trieste il 25 maggio 1899 da Annalia Pillon, operaia nello stabilimento chimico-industriale Francesco Mell, e da Carlo, macchinista navale [...] sussidio ministeriale e a saltuari lavori in botteghe orafe fiorentine o presso la fabbrica di ceramiche Cantagalli, riuscì Nel 1925 realizzò una pala d’altare per la chiesa di S. Maria Assunta di Adria (Rovigo) e partecipò al concorso per il VII ...
Leggi Tutto
VALORI, Filippo
Vincenzo Caputo
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1496 da Niccolò di Bartolomeo di Filippo e da Ginevra Maria Lanfredini.
Il padre fu esponente di spicco dell’aristocrazia fiorentina, a [...] e potente uomo politico durante e dopo l’assedio fiorentino. Niccolò fu accusato l’anno successivo di essere vicino fratello, fu stipulato un contratto di matrimonio tra la primogenita Maria e Niccolò di Filippo Ginori.
Dal punto di vista letterario ...
Leggi Tutto
MARCUCCI, Mario
Valentina Stefani
– Nacque a Viareggio il 26 ag. 1910, penultimo dei sette figli di Carlo, capitano di piccolo cabotaggio, e di Adele Mallegni.
Conseguita la licenza media inferiore [...] a La Spezia, strinse amicizia con i concittadini coetanei Mario Tobino, psichiatra e scrittore, che ha lasciato testimonianza 1930 al 1945».
Al breve periodo romano seguì un nuovo soggiorno fiorentino, che durò fino all’alluvione del 4 nov. 1966, ...
Leggi Tutto
SANTI, Piero
Sandro De Nobile
– Nacque a Volterra, il 5 aprile 1912, figlio dello scultore Nello e della casalinga Maddalena Viti.
Nel 1918, al ritorno del padre dalla guerra, la sua famiglia si trasferì [...]
Durante gli anni Cinquanta, oltre a tentare, assieme a Mario Novi, l’effimera avventura della rivista Ca Balà (quattro soli , in L’Espresso, 3 marzo 1963, p. 21; L. Baldacci, Due fiorentini e l’ombra del Manzoni, in Epoca, 26 gennaio 1969, pp. 78-80 ...
Leggi Tutto
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...
trionfo
trïónfo (ant. trïunfo) s. m. [dal lat. triumphus, da un prec. triumpus, che si fa derivare dal gr. ϑρίαμβος «canto bacchico, trionfo», di origine incerta]. – 1. Il massimo onore che, in Roma antica, veniva tributato su decreto del...