GONZAGA, Giulia
Guido Dall'Olio
Nacque probabilmente nel 1513 a Gazzuolo, presso Mantova, da Francesca Fieschi e Ludovico, figlio di Gianfrancesco, duca di Sabbioneta. Ebbe numerosi fratelli e sorelle: [...] si invaghì di lei l'uomo che avrebbe dovuto essere il marito della sua figliastra, Ippolito de' Medici, nipote di papa Clemente Medici, che prese il nome di Pio IV. Il protonotario fiorentino, già condannato a morte in contumacia da Paolo IV, sperava ...
Leggi Tutto
DI STEFANO, Giuseppe
Giancarlo Landini
Nacque il 24 luglio 1921, a Motta Sant’Anastasia, in provincia di Catania, da Salvatore (1895), che si era da poco congedato dall’Arma dei Carabinieri, e da [...] il teatro milanese e a rinsaldare il legame artistico con Maria Callas. Intanto Di Stefano comparve sui principali palcoscenici della penisola, dal Petruzzelli di Bari al Maggio Musicale Fiorentino, all’Arena di Verona (va ricordato il fortunato ...
Leggi Tutto
BERTELLI, Luigi (Vamba)
Mario Barsali
Nato a Firenze il 19 marzo 1860 da Enrico, impiegato e possidente, e da Giuseppina Rossi, frequentò le scuole degli scolopi.
Mortogli il padre nel 1873, il B., terminati [...] italiani nel Risorgimento nazionale, ibid. 1915; Jessie White Mario,ibid. 1916; Un secolo di storia italiana. 1815-1918 Nissim Rossi, Vamba, Firenze 1954; B. Righini, I periodici fiorentini, 1597-1950, 2 voll., Firenze 1955, ad Indicem; Numero ...
Leggi Tutto
Nacque il 18 aprile 1920 nel rione di San Jacopino a Firenze.
Figlio unico di Ida Poggesi, casalinga, e Carlo Gozzini, ragioniere di banca alla Federico del Vecchio, entrambi di appartenenza cattolica. [...] laica collaborazione volta al miglioramento della società – per sintetizzare la sua vita.
Mario morì a Firenze il 2 gennaio 1999; qualche anno dopo l’istituto penitenziario fiorentino prese il suo nome.
Rischio e fedeltà, Firenze, LEF 1951; Pazienza ...
Leggi Tutto
CERAMI, Vincenzo
Eleonora Cardinale
CERAMI, Vincenzo. - Nacque a Roma il 2 novembre 1940 da Aurelio, di origini siciliane, maresciallo dell’Aeronautica, e da Adalgisa Montella.
Ebbe un fratello maggiore, [...] anche il ritorno al teatro. Per il gruppo fiorentino Pupi e fresedde Cerami firmò la commedia L’amore Carmelo Bene, Gianni Celati, Ascanio Celestini, V. C., Roberto De Simone, Mario Martone, Louvain-la-Neuve 2006; G. Nisini, V. C., sceneggiatura, in ...
Leggi Tutto
MORELLI, Maria Maddalena
Marco Catucci
MORELLI, Maria Maddalena (Corilla Olimpica). – Nacque a Pistoia il 17 marzo 1727 da Iacopo, eccellente musicista, primo violinista nella cappella dei musici della [...] seguirono, nel 1787, un sonetto per l’onomastico della sovrana Maria Luisa (Dal dolce sonno appena io mi svegliai) e uno per necr.); n. 48, 25 novembre 1800 (celebrazione all’Accademia fiorentina); Gazzetta universale, n. 91, 15 novembre 1800; Onori ...
Leggi Tutto
MASINA, Giulia (Giulietta). – Nacque a San Giorgio di Piano, non lontano da Bologna, il 22 febbr. 1921, prima dei quattro figli (la sorella, Eugenia, e i gemelli Mario e Maria). Il padre, professore di [...] amico e sceneggiatore: la scena, infatti, legata all’episodio «fiorentino», fu girata sulle scale dell’appartamento di via Lutezia a la M. dai clichés che le avevano cucito addosso, marito compreso, utilizzandola in una commedia brillante in cui la ...
Leggi Tutto
SABATINI (Sabattini, Sabbatini), Lorenzo, detto il Lorenzino
Stefano L'Occaso
SABATINI (Sabattini, Sabbatini), Lorenzo, detto il Lorenzino. – Nacque a Bologna nel 1530 circa (Ticozzi, 1832).
Scarse [...] di rapporti tra l’artista e le Marche.
Un nuovo soggiorno fiorentino avvenne tra il luglio e il settembre del 1572, quando Sabatini per aver dipinto la parte sommitale della cupola di S. Maria del Fiore; al pittore, che dipinse a tempera su muro ...
Leggi Tutto
SOGLIANI, Giovanni Antonio
Alessandro Nesi
‒ Nacque a Firenze nel quartiere di Santo Spirito, popolo di S. Felice in Piazza, il 16 settembre 1492 e fu battezzato lo stesso giorno in S. Giovanni (Archivio [...] di Lorenzo di Credi, in Rivista d’arte, s. 4, XXXIX (1987), pp. 457-459; L. Sebregondi, Tre confraternite fiorentine: Santa Maria della Pietà, detta “Buca” di San Girolamo, San Filippo Benizi, San Francesco Poverino, Firenze 1991, p. 190; S. Appuhn ...
Leggi Tutto
MAZZACURATI, Giancarlo
Matteo Palumbo
Nacque a Padova il 9 giugno 1936 da Adeodato e Mariarosa Gherardi.
Ebbe anche un fratello, Benedetto, di poco più giovane. Il ramo paterno era originario di Galliera, [...] cui regole sottomettersi. Come ha scritto Mario Lavagetto, «qualsiasi tentativo di ricondurre in Il personaggio romanzesco. Teoria e storia di una categoria letteraria, a cura di F. Fiorentino - L. Carcereri, Roma 1998, pp. 15-20; Per G. M., in Levia ...
Leggi Tutto
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...
trionfo
trïónfo (ant. trïunfo) s. m. [dal lat. triumphus, da un prec. triumpus, che si fa derivare dal gr. ϑρίαμβος «canto bacchico, trionfo», di origine incerta]. – 1. Il massimo onore che, in Roma antica, veniva tributato su decreto del...