SUSINI, Pietro
Salomé Vuelta García
SUSINI, Pietro. – Nacque a Firenze il 3 maggio 1629, dallo scultore Giovanni Francesco e da Lucrezia Marmi, cugina dell’architetto e scenografo granducale Alfonso [...] per le scene lo indusse a partecipare ad altre adunanze fiorentine dedite a recite drammatiche, come l’Accademia dei Sorgenti Barca, che ebbe fra gli attori il marchese Mattias Maria Bartolommei Smeducci, anch’egli traduttore del teatro aureo spagnolo ...
Leggi Tutto
D'AMBRA, Francesco
Vera Lettere
Nacque a Firenze il 29 luglio 1499 da Giovanni e Costanza da Filicaia. La sua famiglia fu nobile e molti dei suoi membri coprirono onorevoli cariche pubbliche.
Poco si [...] Vincenzo.
Questi si matricolò nell'arte della seta di Por Santa Maria il 6 febr. 1555; sposò Ginevra del Nente; entrò a p. 6) cita, senza specificare la pagina, una nota del fiorentino codice Marucelliano A. CXLV: "G.B. di Vincenzo di Francesco ...
Leggi Tutto
PARESCE, Renato (René)
Davide Lacagnina
– Nacque a Carouge, sobborgo di Ginevra, il 5 gennaio 1886, da Francesco, letterato e militante socialista di famiglia palermitana, e da Lidia Ignatieff, discendente [...] di studio e, da autodidatta, la passione per la pittura. A questo periodo risalgono l'amicizia con il pittore fiorentino Baccio Maria Bacci e la traduzione dal francese del volume di Éduard Le Roy, Science et philosophie, pubblicato nella collana ...
Leggi Tutto
VIATORE da Coccaglio
Mario Rosa
VIATORE da Coccaglio (al secolo Vincenzo Bianchi). – Nato a Coccaglio (Brescia) il 20 aprile 1706, da Giacomo e da Maddalena Personelli, ebbe come fratello minore Paolo [...] bresciano, che si riuniva presso il conte Gian Maria Mazzuchelli, secondo testimonianze concordi di Giuseppe Cornaro, proposto ) e la Storia e difesa delle due censure del novellista fiorentino (Lucca 1757).
L’episodio è rilevante non in sé, ...
Leggi Tutto
TOMMASUCCIO da Foligno
Antonio Montefusco
TOMMASUCCIO da Foligno (Tomasuccio). – Nacque nel 1319 nei pressi di Nocera Umbra da un padre di cui non si conosce il nome e da una certa Bona.
Senza fondamento [...] predicazione svolta da Tommasuccio. Bisognerà, dunque, dar ragione a frate Mariano da Firenze (1910, p. 704), che spingeva la morte e variamente manipolata, tradizionalmente attribuita al seguace fiorentino di Tommasuccio, Giusto della Rosa (ma l ...
Leggi Tutto
NICOLODI, Aurelio
Martina Salvante
– Nacque a Trento il 1° aprile 1894, figlio di Salvatore e di Pia Brugnara, da cui nacquero anche Mario, Giuseppina, Elisa e Pia.
Nell’agosto 1914 chiese la cittadinanza [...] 1943 era stato costretto, dopo essere stato fermato da Mario Carità e la sua banda, a dare le 1942), 1, pp. 3-5.
Fonti e Bibl.: Firenze, Arch. della città, Comitato fiorentino per i ciechi di guerra, b. 247, N. A.; Arch. di Stato di Firenze, ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Alessandro
Gaetano Greco
PETRUCCI, Alessandro. – Nacque a Siena nei primi anni Sessanta del XVI secolo da Pandolfo di Agostino e da Eusta Bulgarini, figlia di Alessandro e di Virginia Chigi [...] dei fedeli: il cardinale Federico Borromeo, il fiorentino Ippolito Galantini, la già ricordata Passitea Crogi. moderna, in Religione, cultura e politica nell’Europa moderna. Studi offerti a Mario Rosa dagli amici, a cura di C. Ossola - M. Verga - ...
Leggi Tutto
CEFFINO, Zanobio
Claudio Mutini
Nacque a Firenze nell'anno 1499, ultimo figlio di Giuliano e di Francesca Di Girolami. In data non precisabile egli sposò Giulia, che era figlia di Alessandro Farnese: [...] Moro. Il testo delle Stanze di Zanobio Ceffino cittadino fiorentino sopra l'eresia del re d'Inghilterra e sopra la posseduto per qualche tempo da un discendente dello scrittore, Francesco Mario Ceffini, il quale vi appose una notizia che si dimostra ...
Leggi Tutto
SETTIMELLI, Emilio
Gloria Manghetti
SETTIMELLI, Emilio. – Nacque a Firenze il 2 agosto 1891 da Ferdinando, medico condotto, e da Elvira Guidi; ebbe tre sorelle, Margherita, Emma, Bianca, e un fratello, [...] Centauro, che Settimelli fondò a Firenze con gli amici Mario Carli e Bruno Ginanni Corradini (poi ribattezzato Bruno Corra Roma 1981, ad ind.; G. Nicoletti, Le riviste del futurismo fiorentino, in Futurismo a Firenze 1910-1920, a cura di G. Manghetti ...
Leggi Tutto
CENNI, Giacomo Maria
Ilio Calabresi
Nacque il 10 maggio 1651 ad Asinalunga (oggi Sinalunga) nella Valdichiana senese, dal sergente Niccolò del fu Giacomo Cenni e da Laura Maffei.
La famiglia era una [...] del Magliabechi: la collazione dell'opera di Arrigo da Settimello con un manoscritto del lucchese MarioFiorentini (1687), figlio del noto erudito Francesco Maria.
Durante gli anni passati a Lucca il C. conobbe le "scanzie" della Biblioteca volante ...
Leggi Tutto
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...
trionfo
trïónfo (ant. trïunfo) s. m. [dal lat. triumphus, da un prec. triumpus, che si fa derivare dal gr. ϑρίαμβος «canto bacchico, trionfo», di origine incerta]. – 1. Il massimo onore che, in Roma antica, veniva tributato su decreto del...