RUCELLAI, Orazio. –
Stefano Tabacchi
Nacque da Luigi, affermato mercante fiorentino che operava prevalentemente sulla piazza di Roma, e da Dianora di Pandolfo Della Casa nel 1521.
Come nel caso del [...] , ostile al regime mediceo instauratosi dopo la caduta della Repubblica fiorentina, lo avesse inviato in Francia. Nel 1547-48 era a , come il cardinale Giovan Vincenzo Gonzaga, il duca Mario Sforza di Santa Fiora e il cardinale e diplomatico francese ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Lorenzo
Giovan Giuseppe Mellusi
RIDOLFI, Lorenzo. – Nacque nel 1362, da Antonio, discendente di Ridolfo, mercante originario del castello di Poppiano in Val di Pesa che a metà del XIII secolo [...] figurava a capo di un gruppo parentale dimorante nel quartiere fiorentino di San Felice in Piazza ed era da tempo impegnato e Quattrocento. Lorenzo d’Antonio Ridolfi, in Studi in memoria di Mario Condorelli, III, Milano 1988, pp. 183-200; L.D. ...
Leggi Tutto
SBISA, Carlo
Massimo De Sabbata
SBISÀ, Carlo. – Nacque a Trieste il 25 maggio 1899 da Annalia Pillon, operaia nello stabilimento chimico-industriale Francesco Mell, e da Carlo, macchinista navale [...] sussidio ministeriale e a saltuari lavori in botteghe orafe fiorentine o presso la fabbrica di ceramiche Cantagalli, riuscì Nel 1925 realizzò una pala d’altare per la chiesa di S. Maria Assunta di Adria (Rovigo) e partecipò al concorso per il VII ...
Leggi Tutto
VALORI, Filippo
Vincenzo Caputo
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1496 da Niccolò di Bartolomeo di Filippo e da Ginevra Maria Lanfredini.
Il padre fu esponente di spicco dell’aristocrazia fiorentina, a [...] e potente uomo politico durante e dopo l’assedio fiorentino. Niccolò fu accusato l’anno successivo di essere vicino fratello, fu stipulato un contratto di matrimonio tra la primogenita Maria e Niccolò di Filippo Ginori.
Dal punto di vista letterario ...
Leggi Tutto
MARCUCCI, Mario
Valentina Stefani
– Nacque a Viareggio il 26 ag. 1910, penultimo dei sette figli di Carlo, capitano di piccolo cabotaggio, e di Adele Mallegni.
Conseguita la licenza media inferiore [...] a La Spezia, strinse amicizia con i concittadini coetanei Mario Tobino, psichiatra e scrittore, che ha lasciato testimonianza 1930 al 1945».
Al breve periodo romano seguì un nuovo soggiorno fiorentino, che durò fino all’alluvione del 4 nov. 1966, ...
Leggi Tutto
SANTI, Piero
Sandro De Nobile
– Nacque a Volterra, il 5 aprile 1912, figlio dello scultore Nello e della casalinga Maddalena Viti.
Nel 1918, al ritorno del padre dalla guerra, la sua famiglia si trasferì [...]
Durante gli anni Cinquanta, oltre a tentare, assieme a Mario Novi, l’effimera avventura della rivista Ca Balà (quattro soli , in L’Espresso, 3 marzo 1963, p. 21; L. Baldacci, Due fiorentini e l’ombra del Manzoni, in Epoca, 26 gennaio 1969, pp. 78-80 ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Lorenzo
Paolo Rondinelli
PANCIATICHI, Lorenzo. – Nacque a Firenze, l’11 febbraio 1635, da Niccolò di Lorenzo e da Ginevra Soldani, figlia del senatore Iacopo. Dal matrimonio nacquero altri [...]
Le opere di Panciatichi sono a stampa in Raccolta di prose fiorentine, III, 1, Firenze 1723, pp. 189-215; in F. Ugo, Modica 1910.
Fonti e Bibl.: Firenze, Arch. dell’Opera di S. Maria del Fiore, Battezzati, reg. 40, cc. 89r, 155r; I. Soldani, Satire, ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Augusto
Valeria Guarna
NOVELLI, Augusto (Antonio). – Nacque a Firenze il 16 gennaio 1866, primogenito di Lodovico, falegname, e di Elisa Casini.
Ebbe formazione da autodidatta, poiché le disagiate [...] trasposti in libretto per operette, come per esempio L’Ave Maria (1918), L’Ascensione (1922) e Casa mia, casa Oliva, A.R.C.44 Novelli A.1; G. Bucciolini, Cronache del teatro fiorentino, Firenze 1982, ad ind.; N. Binazzi - S. Calamai, Voci di toscana ...
Leggi Tutto
SALANI, Adriano
Alice Cencetti
SALANI, Adriano. – Nacque a Firenze il 17 ottobre 1834, come attestano i registri battesimali del Battistero di Firenze e la lapide nel fiorentino cimitero di Soffiano, [...] le sue opere da un generico concetto di moralità.
Salani, garantendosi la collaborazione di esponenti della cultura fiorentina come Ildebrando Bencivenni, Mario Foresi, Giuseppe Baccini, Cesare Causa e Pietro Gori, tentò anche il salto di qualità in ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido Guerra (Guido di Dovadola)
Mario Marrocchi
Figlio del conte Marcovaldo e di Beatrice degli Alberti di Capraia, nacque intorno al 1220. Nel 1229, alla morte del padre, ricordato come il capostipite [...] Guidi di Dovadola. Nel 1240 la scelta del G. era già ben chiara: egli si schierava infatti con le forze guelfe fiorentine nella difesa di Faenza.
Proprio tra gli anni Trenta e Quaranta del secolo XIII, quindi, si dovette verificare una spaccatura tra ...
Leggi Tutto
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...
trionfo
trïónfo (ant. trïunfo) s. m. [dal lat. triumphus, da un prec. triumpus, che si fa derivare dal gr. ϑρίαμβος «canto bacchico, trionfo», di origine incerta]. – 1. Il massimo onore che, in Roma antica, veniva tributato su decreto del...