TORRIANI, Vincenzo
Mimmo Franzinelli
– Nacque il 17 settembre 1918 a Novate Milanese da Romeo, titolare di una locanda e di un frantoio con rivendita di olio, vini e granaglie, e da Luigia Clerici.
Frequentò [...] cose, dal fatto che nel 1948 fu girato un film comico incentrato su di esso, Totò al Giro d’Italia, di MarioMattoli, in cui molti celebri corridori (tra cui anche Bartali e Coppi) interpretavano loro stessi.
Nel 1949 Cougnet si ritirò per motivi ...
Leggi Tutto
TOGNI
Leonardo Angelini
– Famiglia di circensi attiva dal XIX secolo. Per via della vita girovaga, non per tutti i componenti della famiglia è stato possibile rintracciare luogo e data completa di nascita [...] a fermare la belva e a farla rientrare in gabbia. Nel film Il più comico spettacolo del mondo, dello stesso anno, di MarioMattoli, fu la controfigura di Totò nelle scene in cui il protagonista doveva domare delle belve.
Nel 1959 il circo compì un ...
Leggi Tutto
SCOLA, Ettore
Stefano Della Casa
– Nacque a Trevico (Avellino) il 10 maggio 1931, da Giuseppe e da Adelaide Pentimalli; entrambi i genitori avevano avuto in precedenza esperienze come attori teatrali.
Tra [...] Totò, creando alcune tra le gag più conosciute dell’attore napoletano (tra cui «Io Tarzan tu Bona» per Totò Tarzan di MarioMattoli, 1950) e soprattutto la famosa lettera che Totò detta a Peppino De Filippo in Totò, Peppino e la... malafemmina (1956 ...
Leggi Tutto
VERDE, Edoardo (Dino)
Michele Sancisi
– Nacque a Napoli il 13 luglio 1922 primogenito di Gustavo, ufficiale dell’esercito e successivamente politico monarchico, e di Ernestina Allocca, romana; ebbe un [...] servito dalle trovate comiche di Verde. Nel 1964-65 fu anche tra gli artefici del fortunato Za-bum televisivo di MarioMattoli.
I titoli al superlativo (parodia di Canzonissima) divennero un marchio di fabbrica di Verde, in coppia con Renzo Puntoni ...
Leggi Tutto
SENSANI, Gino Carlo
Diego Arich
– Nacque a San Casciano dei Bagni (Siena) il 26 novembre 1888, unico figlio di Giacomo e di Teresa Noli, proprietari terrieri.
Rimasto orfano del padre a sei anni e della [...] L’ultimo film che porta la sua firma per i costumi, accanto al nome di Michele Contessa, è Assunta Spina di MarioMattòli (1948). Presso la Biblioteca Luigi Chiarini del Centro sperimentale di cinematografia di Roma si conserva un fondo di riviste di ...
Leggi Tutto
RAMO, Luciano
Sandro Morachioli
– Nacque a Napoli il 19 dicembre 1886 da Vincenzo, avvocato attivo nella politica cittadina, e da Alfonsina Navarra.
Esordì come «scolaro caricaturista» (Avventure di [...] politica, che andò di pari passo con l’inasprimento della censura fascista.
Nel 1927, in collaborazione con MarioMattoli, allora procuratore della società teatrale Suvini-Zerboni, Ramo fondò la compagnia Za-Bum spettacoli, che fornì un contributo ...
Leggi Tutto
TARANTO, Nino
Maria Rossetti
(Antonio Eduardo). – Nacque a Napoli al vico Carbonari nel quartiere Pendino il 28 agosto 1907, registrato con il nome di Antonio Eduardo. Terzogenito di nove figli di [...] già a partire dal 1938, anno in cui l’artista fece parte del cast di Nonna Felicita (di MarioMattoli). Nello stesso periodo Taranto coltivò senza interruzioni il mestiere di interprete di canzoni comiche, imponendosi a livello nazionale ...
Leggi Tutto
MUSITELLI, Silvana
Enrico Lancia
(Lilia Silvi). – Nacque a Roma il 23 dicembre 1921, in una famiglia della borghesia agiata.
Di temperamento vivace, tanto che in famiglia le diedero il soprannome di [...] in cui interpretò i soliti ruoli, a lei congeniali, di ragazza briosa e spontanea, scatenata e impulsiva: La vispa Teresa di MarioMattòli e in Il diavolo va in collegio di un regista francese in vacanza in Italia, Jean Boyer, di mediocre accoglienza ...
Leggi Tutto
VIARISIO, Enrico
Doriana Legge
VIARISIO, Enrico. – Nacque a Torino il 3 dicembre 1897 da Lorenzo e da Valentina Bonardo.
Inaugurò il suo percorso teatrale in una filodrammatica della sua città, poi [...] ‘telefoni bianchi’ e comico-sentimentali: L’impiegata di papà (1934) di Alessandro Blasetti, Tempo massimo (1934) di MarioMattoli, Cavalleria (1936) di Goffredo Alessandrini, I due misantropi (1937) di Amleto Palermi e Gli uomini non sono ingrati ...
Leggi Tutto
SILVANI, Aldo
Rodolfo Sacchettini
– Nacque a Torino il 21 gennaio 1891, da Giuseppe e da Maria Forni.
Laureato in legge, debuttò a teatro nel 1914 con la compagnia del Grand Guignol di Alfredo Sainati. [...] tra le nuvole (1942) di Alessandro Blasetti, dove interpretò il padre burbero della giovane Benetti; La vita ricomincia (1945) di MarioMattoli; L’abito nero da sposa (1945) e Anni difficili (1947) di Luigi Zampa, nel quale Silvani indossò l’abito da ...
Leggi Tutto