Assieme ai ➔ nomi, i verbi sono una categoria di parole (➔ parti del discorso) cruciale nell’organizzazione lessicale e grammaticale delle lingue, al punto da essere considerati un universale linguistico: [...] ne) si saldano al verbo, dando luogo a lemmi che alcuni (De Mauro 1999) chiamano verbi procomplementari. Alcuni esempi sono:
(a) verbi con - l’intera frase è la risposta alla domanda dove lavora Mario? (Jezek 2003: 79).
Un criterio importante per la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pasquale Villari
Mauro Moretti
Pasquale Villari fu uno dei più importanti studiosi italiani del secondo Ottocento, lo storico allora più noto a livello internazionale; e il suo ruolo nell’orientare [...] da definire, sia dal punto di vista storiografico che da quello intellettuale; i contatti con figure quali quella di Alberto Mario e di sua moglie, Jessie White, offrono comunque più di uno spunto. Il nuovo «Politecnico» ambiva a proporsi come luogo ...
Leggi Tutto
Censura
Mino Argentieri
Giuliana Muscio
Parte introduttiva
di Mino Argentieri
In ogni parte del mondo, sin dalle prime apparizioni, il cinema ha suscitato timori a causa del potere di suggestione che [...] i film purgati finirono Il cappello a tre punte (1935) di Mario Camerini, Il ladro (1939) di Anton Germano Rossi e il avventura (1960) di Antonioni, La giornata balorda (1960) di Mauro Bolognini e parecchi altri film che, per ottenere il visto, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La civiltà spettacolare del XVIII secolo si presenta in tutta Europa ricca e [...] Servandoni, le famiglie dei Bibiena, dei Mauro e dei Galliari – sperimentano in tutta Europa cedendo alla tua passione: imitala.
SAINT-ALBIN: E m’avvilirei diventando suo marito?
PADRE DI FAMIGLIA: Chiedilo alla società.
SAINT-ALBIN: Per cose poco ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Giovanni
Giuseppe Nava
PASCOLI, Giovanni. – Quarto di ben dieci figli, nacque il 31 dicembre 1855 a San Mauro di Romagna (Forlì), da Ruggero e Caterina Alloccatelli Vincenzi.
Il padre, di famiglia [...] di San Giovannino, nell’anno scolastico 1872-73. Nel frattempo la famiglia era tornata a San Mauro, tranne le sorelle ultimogenite Ida (1863) e Maria (1865), che vennero mandate in convento dalle Maestre Pie a Sogliano, dove abitava la sorella della ...
Leggi Tutto
Malgrado il suo nome antico (che fu recuperato solo in età rinascimentale, riferito a una subarea della regione attuale, così chiamata dopo l’Unità), il Lazio è una regione dalla fisionomia piuttosto recente. [...] si sa, si era avvalso dell’aiuto e della consulenza di Mario Dell’Arco (vi troviamo, fra l’altro, esempi sporadici di e ritrovato, in Come parlano gli italiani, a cura di T. De Mauro, Scandicci, La Nuova Italia, pp. 25-33.
Vignuzzi, Ugo (1997), ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Atene 2004
Oscar Eleni
Numero Olimpiade XXVIII
Data: 13 agosto-29 agosto
Nazioni partecipanti: 202
Numero atleti: 11.099 (6595 uomini, 4504 donne)
Numero atleti italiani: 377 (242 [...] a Sydney, vero orgoglio di famiglia considerando che il marito, acclamato campione di baseball, si è dovuto accontentare del un ciclo straordinario di successi. La romana Tania di Mauro è stata eletta miglior giocatrice del torneo, vinto superando ...
Leggi Tutto
DE MAURO, Tullio
Federico Albano Leoni
Nacque a Torre Annunziata (Napoli) il 31 marzo 1932, da Oscar, chimico e farmacista, originario di Foggia, e da Clementina Rispoli, napoletana, di formazione [...] per la scuola media nel 1979 e per la scuola elementare nel 1985. In questo itinerario De Mauro, già in rapporto con pedagogisti come Aldo Visalberghi e Maria Corda Costa, incrociò e mise a frutto il pensiero di don Lorenzo Milani (in G. Arfé et ...
Leggi Tutto
Cannes, Festival di
Ettore Zocaro
Bruno Roberti
Il Festival international du film di Cannes, uno dei festival cinematografici più famosi nel mondo, è riuscito negli anni ad affermare il proprio prestigio [...] Pasolini, con Massimo Franciosa e Pasquale Festa Campanile, ritirò il premio per la miglior sceneggiatura di Giovani mariti di Mauro Bolognini: tutti film che indicavano come la ventata neoreali-sta si fosse nel frattempo stemperata nella commedia ...
Leggi Tutto
CUCCIA, Enrico
Giandomenico Piluso
Nacque a Roma il 24 novembre 1907 da Pietro Beniamino e da Aurea Ragusa.
Il nonno paterno, Simone, era un noto avvocato siciliano di origini greco-albanesi, eletto [...] delle Finanze con Badoglio, dal direttore generale della Confindustria Mario Morelli e dal diplomatico di carriera Egidio Ortona – fu di E. C. da parte del sostituto procuratore Francesco Mauro Iacoviello (Milano, 13 marzo 1995).
Fonti e Bibliografia ...
Leggi Tutto
film-denuncia
loc. s.le m. inv. Film che denuncia alla pubblica opinione le vicende che racconta, rivelandone aspetti a volte sconosciuti. ◆ Non sono andati giù al focoso [Renzo] Martinelli certi giudizi sul film-denuncia dedicato alla tragedia...
attosecondo (abbreviato in as) s. m. (fis.) Frazione di secondo, corrispondente a un miliardesimo di miliardesimo di secondo (1 as=10−18 s). ♦ Con il superamento della soglia dell'attosecondo si passa dalla dinamica degli eventi su scala molecolare...