Imperatore romano che governò dal 117 al 138. Publio Elio Adriano era nato nella provincia Baetica ad Italica (oggi Santiponce, non lungi da Siviglia), antica colonia romana, fondata dagli Scipioni durante [...] generali più in vista dell'esercito traianeo era il principe mauro Lusio Quieto che si era straordinariamente segnalato e nelle guerre daciche e in quelle partiche. Egli e Mario Turbone erano stati incaricati di reprimere l'insurrezione giudaica. A ...
Leggi Tutto
TRAIANO (M. Ulpius Traianus)
Roberto PARIBENI
Mario PELAEZ
Imperatore romano dalla fine dell'anno 97 all'agosto del 117. Marco Ulpio, Traiano era nato nell'anno 53 nel municipio di Italica nella provincia [...] lavori di Tr. permettevano finalmente di poter marciare dal Mar Nero alle foci del Reno.
Non sappiamo quale raffigurazione di un'azione di avvolgimento che viene compiuta da cavalieri mauri (e in questo le scene della colonna trovano appoggio in ...
Leggi Tutto
A voler identificare, di primo acchito e in una parola, qualcosa in grado di rappresentare la scena architettonica contemporanea non si può che pensare al divenire. Un divenire che, genericamente, può [...] Boeri Studio, Piuarch, Park Associati, Paolo Zermani, Renato Rizzi, Mario Cucinella, Camillo Botticini, Mauro Galantino, ABDR, Archea, 5+1AA, Labics, Nemesi Studio, Liverani/Molteni, Maria Giuseppina Grasso Cannizzo, oltre al già citato Zucchi, molti ...
Leggi Tutto
Poeta inglese nato il 22 gennaio 1788 a Londra, morto il 19 aprile 1824 a Missolungi. Discendeva da un ramo di antica famiglia normanna (de Buron) stabilitosi a Newstead, nella contea di Nottingham, nel [...] , che composero adattazioni paesane delle novelle in versi (p. es. Il brigante di B. Miraglia, 1844; l'Errico di D. Mauro, 1845; Valentino di V. Padula, 1845) byronizzando la fosca materia locale che vi si prestava. Anche nel resto d'Europa, e ...
Leggi Tutto
PARAGUAY
Angelo Trento
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Stefania Parigi
(XXVI, p. 281; App. I, p. 920; II, II, p. 504; III, II, p. 363; IV, II, p. 733)
Al censimento del 1982 la popolazione ammontava [...] in Paraguay, New York 1982; R. Canese, L. A. Mauro, Itaipú: dependencia o desarrollo, Asunción 1985; E. Acevedo, J Successivamente pubblicò due raccolte di racconti, El quajhú e El pozo. Mario Pareda, il suo secondo romanzo, è del 1939, ma quello che ...
Leggi Tutto
Uno dei sacramenti della Chiesa, in cui sotto le specie del pane e vino si contengono il corpo, sangue, anima e divinità di Gesù Cristo.
Il dogma e la sua teologia. - Il nome. - I vocaboli con cui si designò [...] Corbie nell'859 scrisse un trattato con lo stesso titolo. Rabano Mauro verso l'854 attaccò la dottrina di Pascasio. Altri scritti dell'epoca quella dei pellegrinaggi eucaristici, sorta nell'animo di Marie-Marthe-Émilie Tamisier (1834-1910): idea che ...
Leggi Tutto
La letteratura classica. - Naturale ed essenziale strumento d'arte per ogni forma letteraria dei Greci - almeno del buon tempo, che ogni loro intuizione traducevano in mimesi drammatica, in vita sensibile, [...] al dialogo come a forma che può dar facilmente impressione d'immediatezza, G. Grassi, G. B. Giuliani, C. Cantù, P. Fanfani, Mauro Ricci, P. Thouar, il Franceschi, il Cipani, C. Arlia, il Rigutini, P. Coccoluto Ferrigni, Augusto Conti, P. Petrocchi, R ...
Leggi Tutto
MILANO
Anna Bordoni
Sandra Sicoli
Guido Zucconi
(XXIII, p. 265; App. I, p. 850; II, II, p. 315; III, II, p. 115)
Il comune di M., che nel decennio 1961-71 ha avuto una crescita demografica meno intensa [...] la richiesta di usufruire degli spazi dell'ex chiesa di S. Maria di Brera, della chiesa sconsacrata di S. Carpoforo, sita di , ivi 1987; Carlo Carrà, Palazzo Reale, ivi 1987; Mauro Reggiani. La gioia della riflessione, PAC, ivi 1987; Capolavori ...
Leggi Tutto
Vecchio Testamento. Critica del testo. Esegesi. Il mondo della Bibbia come contesto. Storia d’Israele. Bibliografia. Nuovo Testamento. Bibliografia
Vecchio Testamento di Agustinus Gianto. – Nei primi quattordici [...] quadro della situazione più tardiva. Tale distinzione è proposta da Mario Liverani nel suo libro Oltre la Bibbia pubblicato nel 2003. neuer Bibelatlas, Freiburg-Basel-Wien 2013.
Nuovo Testamento di Mauro Pesce. – Nel decennio 2005-15 si è accentuata ...
Leggi Tutto
NICOTERA, Giovanni
Mario Menghini
Patriota e uomo politico, nato a Sambiase (Catanzaro) il 9 settembre 1828. Fu discepolo di L. Settembrini nel collegio di Catanzaro, e assai per tempo s'immischiò nelle [...] antichi amici repubblicani.
Morì a Vico Equense (Napoli) il 13 giugno 1894.
Bibl.: V. Giordano, La vita e i discorsi di G. Nicotera, Salerno 1878; M.A. Mauro, Biografia di G. Nicotera, Roma 1886; J.W. Mario, In memoria di G. Nicotera, Firenze 1894. ...
Leggi Tutto
film-denuncia
loc. s.le m. inv. Film che denuncia alla pubblica opinione le vicende che racconta, rivelandone aspetti a volte sconosciuti. ◆ Non sono andati giù al focoso [Renzo] Martinelli certi giudizi sul film-denuncia dedicato alla tragedia...
attosecondo (abbreviato in as) s. m. (fis.) Frazione di secondo, corrispondente a un miliardesimo di miliardesimo di secondo (1 as=10−18 s). ♦ Con il superamento della soglia dell'attosecondo si passa dalla dinamica degli eventi su scala molecolare...