SPAGNA, Arcangelo
Mauro Sarnelli
SPAGNA, Arcangelo. – Nacque a Viterbo nel 1632, da una famiglia che vantava origini nell’aristocrazia romana. Le Letanie op. XVI di Francesco Foggia, dedicate a Spagna [...] codificò in dettaglio intenti compositivi e prassi esecutive ormai consolidati e almeno in parte già tracciati da Giovan Mario Crescimbeni nei Comentarj [...] intorno alla sua Istoria della volgar poesia (I, Roma 1702, pp. 256-258; corrispondente a ...
Leggi Tutto
NOORDA, Bob
Fiorella Bulegato
– Tra i principali artefici del rinnovamento della grafica italiana, nacque ad Amsterdam il 15 luglio 1927, secondogenito di Gerbrand e di Catharine Thrump. Il fratello [...] (1973) – e gestì la sede di Milano, in via S. Maria Fulcorina, ben più a lungo delle altre sedi che già attorno al 1972 partecipazione anche di Salvatore Gregorietti, Franco Mirenzi e Mauro Boeri, l’attività di Unimark International si prolungò fino ...
Leggi Tutto
NOTINGO
Giancarlo Andenna
– Figlio del conte Erlefrid, funzionario di Ludovico il Pio e grande proprietario terriero nella zona del Baden-Württemberg ai margini della Foresta Nera, nacque probabilmente [...] diplomaticus civitatis et ecclesiae Bergomatis a canonico Mario Lupo eiusdem ecclesiae primicerio digestus, I descritti per regioni, I, Piemonte, Torino 1898, p. 443; Hrabani (Mauri) Epistolae, a cura di E. Dümmler, in Monumenta Germaniae Historica, ...
Leggi Tutto
MORANDI, Carlo
Mauro Moretti
MORANDI, Carlo. – Nacque a Suna, oggi frazione di Verbania, il 6 marzo 1904, da Eugenio Ambrogio, farmacista, e da Maria Carolina Cambieri.
Il padre, che lo stesso Morandi [...] fase di deciso avvicinamento al fascismo. Rientrato a Pavia nel 1934, tornò all’insegnamento. Nel giugno 1936 il ministro Cesare Maria De Vecchi lo nominò provveditore agli studi a Piacenza; fu una parentesi, dato che Morandi entrò nella terna dei ...
Leggi Tutto
SPINOSA, Domenico
Federica De Rosa
– Nacque a Napoli il 15 agosto 1916 da Nicola e da Giovanna Aliberti.
Il padre, libraio, morì disperso nel primo conflitto bellico durante una battaglia sul Carso; [...] , opera con la quale vinse, nel 1970, il premio Mauro Leone, ex aequo con Alberto Biasi); ma soprattutto incominciò una una vasta antologica con opere dal 1953 al 2000, a cura di Maria Teresa Penta, con testi di Angelo Trimarco e Corbi, critico che ...
Leggi Tutto
VENEZIANO, Gaetano
Antonio Dell'Olio
Maurizio Rea
– Nacque a Bisceglie da Giuseppe e da Diana Piatanza (Pietanza o Pietazzo), attorno al 1656/1658.
Non si può essere più precisi per via della perdita [...] , Giovanni, Leonardo, Lorenzo, Marchetto, Marinello, Mauro) sono tutti registrati con l’impiego di « padre, nel 1716 fu nominato secondo maestro di cappella nel conservatorio di S. Maria di Loreto, e tenne l’incarico fino alla morte, con un compenso ...
Leggi Tutto
STARACE, Achille
Mauro Canali
– Nacque a Sannicola (allora frazione di Gallipoli), in provincia di Lecce, il 18 agosto 1889, da Luigi, affermato commerciante di oli e di vini, e dalla nobildonna Francesca [...] 1928 e i primi mesi del 1929, incaricato da Mussolini di risolvere la spinosa questione della liquidazione politica di Mario Giampaoli, segretario della federazione di Milano, si era distinto per determinazione e assenza di scrupoli nel liberarsi di ...
Leggi Tutto
ROSASPINA, Francesco
Rosalba Dinoia
– Nacque a Montescudo (Rimini) il 2 gennaio 1762 nella parrocchia dei Ss. Biagio e Simeone da Giovan Battista, notaio, e da Luigia De Bonis. Il fratello Giuseppe [...] . 133-142). Oltre alla Raccolta di disegni originali di Mauro Tesi [...] pubblicati da Lodovico Inig calcografo in Bologna del fino agli anni Trenta – su commissione dell’editore Gian Mario Artaria di Vienna incise Il Giudizio Finale da Rubens (1825 ...
Leggi Tutto
PUOTI, Basilio
Sandra Covino
PUOTI, Basilio. – Nacque a Napoli il 27 luglio 1782 da Nicola e da Maria Arcangela Palmieri, primogenito di sette figli. La famiglia Puoti, originaria di Arienzo (Caserta), [...] di virtù laiche offerto da Domenico Cirillo e Mario Pagano, a cui aveva somministrato i conforti della letteratura italiana, Torino 1971, pp. 120-122, 274-276; T. De Mauro, Storia linguistica dell’Italia unita, II, Roma-Bari 1976, pp. 279-280 ...
Leggi Tutto
TURATI, Augusto
Mauro Canali
– Nacque a Parma il 25 agosto 1888 da Antonio e da Anna Vanoni.
Il padre, ufficiale dell’esercito, poteva vantare un glorioso passato di volontario garibaldino. Nel 1896 [...] nei GUF (Gruppi Universitari Fascisti), facendoli dipendere direttamente dalla segreteria del PNF.
Nell’aprile del 1927 sostituì Mario Giani alla testa della OND (Opera Nazionale del Dopolavoro), privandola di quel poco di autonomia che le restava ...
Leggi Tutto
film-denuncia
loc. s.le m. inv. Film che denuncia alla pubblica opinione le vicende che racconta, rivelandone aspetti a volte sconosciuti. ◆ Non sono andati giù al focoso [Renzo] Martinelli certi giudizi sul film-denuncia dedicato alla tragedia...
attosecondo (abbreviato in as) s. m. (fis.) Frazione di secondo, corrispondente a un miliardesimo di miliardesimo di secondo (1 as=10−18 s). ♦ Con il superamento della soglia dell'attosecondo si passa dalla dinamica degli eventi su scala molecolare...