RUSTICHELLI, Carlo
Maurizio Corbella
– Nacque a Carpi il 24 dicembre 1916 da Geremia e da Carmela Gavioli.
Ebbe un fratello, Umberto, violinista con varie partecipazioni nell’Orchestra Sinfonica di [...] il primo di due Nastri d’argento. Il compositore collaborò in modo non episodico anche con altri registi, come Mario Bava, Mauro Bolognini, Bruno Corbucci, Carlo Lizzani, Nanni Loy (con il quale lavorò per Un giorno da leoni, 1961; Le quattro ...
Leggi Tutto
BUSCIOLANO (Busciolani)
Francesco Negri Arnoldi
Famiglia di artisti del secolo XIX. Di essi Antonio, nato a Potenza il 15 genn. 1823 da Nicola Felice, contadino, e Anna Brienza, mostrò sin da ragazzo [...] la madre. A Napoli, grazie all'interessamento del concittadino Mauro Amati, veniva ammesso nel Reale istituto di belle arti e e altri lavori per la facciata); a Potenza la statua di Mario Pagano nel palazzo del Tribunale e il medaglione in marmo con ...
Leggi Tutto
SCACCIA, Mario
Rodolfo Sacchettini
– Nacque a Roma il 26 dicembre 1919 da Beatrice Papini e da Gaspare Scaccia, pittore e ritrattista, per il ministero dell’Aeronautica, di piloti ed eroi di guerra.
Ufficiale [...] partecipò alla realizzazione di spettacoli tratti da testi di Pier Maria Rosso di San Secondo, Eugene O’Neill, Thornton Wilder, di Il rinoceronte di Eugène Ionesco, composta da Glauco Mauri, Valeria Moriconi, Franco Enriquez (regista e direttore) e ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Bernardino (Berardino)
Jürgen Petersohn
Secondogenito di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, nel Ternano, probabilmente nel 1424. Il fratello maggiore Angelo nel 1436 prese con [...] suntuarie di Amelia.
Aveva sposato Persia, figlia di Mario Cresciolini di Amelia, dalla quale gli nacquero vari figli 137-139; II, ibid. 1912, pp. 36 s., 39 s., 46-51; A. Mauro, Francesco Del Tuppo e il suo "Esopo", Città di Castello 1926, pp. 94 s.; ...
Leggi Tutto
DISCOVOLO (di Scòvolo, Scòvolo), MarioMaria Flora Giubilei
Nacque a Castiglione d'Intelvi (Como) da Luigi Paolo Scòvolo e Luigia Damiani il 25 sett. 1840. In età giovanile fu indirizzato agli studi [...]
Il D. morì a Pisa il 7 marzo 1877; dei suoi figli, Antonio fu pittore.
Fonti e Bibl.: Bonassola, coll. Discovolo, Mauro di Scovolo, M. D. mio nonno pittore (1841-1877) (ms., con lettere inedite dello scultore G. Monteverde, dei pittori A. Malatesta ...
Leggi Tutto
film-denuncia
loc. s.le m. inv. Film che denuncia alla pubblica opinione le vicende che racconta, rivelandone aspetti a volte sconosciuti. ◆ Non sono andati giù al focoso [Renzo] Martinelli certi giudizi sul film-denuncia dedicato alla tragedia...
attosecondo (abbreviato in as) s. m. (fis.) Frazione di secondo, corrispondente a un miliardesimo di miliardesimo di secondo (1 as=10−18 s). ♦ Con il superamento della soglia dell'attosecondo si passa dalla dinamica degli eventi su scala molecolare...