TOGNAZZI, Ugo
Michele Sancisi
(Ottavio Ugo). – Nacque a Cremona il 23 marzo 1922, primogenito di una famiglia piccolo borghese, seguito da Ines due anni dopo.
Il padre Ermenegildo, detto Gildo, un assicuratore [...] nei due ruoli sostenuti nel 1974: Permettete signora che ami vostra figlia? di Gian Luigi Polidoro e Romanzo popolare di MarioMonicelli.
Dagli anni Sessanta fu annoverato tra i cinque ‘colonnelli’ del cinema italiano con Alberto Sordi, Gassman, Nino ...
Leggi Tutto
CERAMI, Vincenzo
Eleonora Cardinale
CERAMI, Vincenzo. - Nacque a Roma il 2 novembre 1940 da Aurelio, di origini siciliane, maresciallo dell’Aeronautica, e da Adalgisa Montella.
Ebbe un fratello maggiore, [...] grumi espressivi inaspettati».
Accolto positivamente dalla critica, nel 1977 dal romanzo venne tratto un film con la regia di MarioMonicelli e l’interpretazione di Alberto Sordi.
Dall’Amorosa presenza a La lepre
Nel 1978 Cerami pubblicò il secondo ...
Leggi Tutto
FERRARA, Franco
Giuseppe Rossi
FERRARA, Franco (all’anagrafe Francesco)
Nacque a Palermo il 4 luglio 1911 da Giovanni e Marianna Pagano, entrambi di origine siciliana, terzo di quattro figli. Il padre, [...] King Vidor (1956), Il ferroviere di Pietro Germi (1956), Fortunella di Eduardo De Filippo (1957), La grande guerra di MarioMonicelli (1959), Kapò di Gillo Pontecorvo (1960), Stazione Termini (1953) e Il giudizio universale (1961) di Vittorio De Sica ...
Leggi Tutto
ZAVATTINI, Cesare
Daniela Angelucci
– Nacque a Luzzara (Reggio nell’Emilia) il 20 settembre 1902, figlio di Arturo, pasticciere, e di Ida Giovanardi, che proveniva da una famiglia di fornai.
Primo di [...] Berni, giovane del paese, che sposò nel 1931 e da cui ebbe tre figli: Mario (n. 1925), Arturo (n. 1930), Marco (n. 1934) e Milli Pietro Germi, MarioMonicelli, Raffaello Matarazzo, Mario Mattoli, Carlo Ludovico Bragaglia, Mario Bonnard, Vittorio ...
Leggi Tutto
TOSI, Piero
Raffaella Di Tizio
Nacque il 10 aprile 1927 a Sesto Fiorentino (Firenze) da Mario, fabbro esperto nella lavorazione artistica del metallo, e Rina Seravalli. Primo di tre fratelli, fin da [...] in proprio. Nel ’62 curò arredamenti e costumi di Senilità di Bolognini, dal romanzo di Svevo; nel ’63 lavorò con MarioMonicelli per I compagni, con Vittorio De Sica per Ieri oggi domani (con Sofia Loren e Mastroianni) e con Antonio Pietrangeli per ...
Leggi Tutto
RISI, Dino
Valerio Caprara
RISI, Dino. – Nacque a Milano il 23 dicembre 1917 da Arnaldo e da Giulia Mazzocchi che ebbero altri due figli, Mirella (1916-1977) e Nelo (1920-2015), tra i più importanti [...] acquistò per due milioni e lo distribuì qualche anno dopo come prologo di Le infedeli (1953) di Steno e MarioMonicelli. Sollecitato dal produttore a trasferirsi a Roma, Risi iniziò a collaborare regolarmente alla stesura di soggetti e sceneggiature ...
Leggi Tutto
VANZINA, Stefano
Valerio Caprara
VANZINA, Stefano (Steno). – Nacque a Roma il 19 gennaio 1917 dal giornalista Alberto, nato ad Arona ed emigrato a Buenos Aires – dove fondò il primo periodico italiano [...] team di sceneggiatori di Aquila nera (1946), brillante film d’avventura diretto da Freda, facendo la conoscenza di MarioMonicelli. L’incontro si rivelò uno dei momenti chiave della sua carriera, inaugurando l’amicizia e soprattutto la collaborazione ...
Leggi Tutto
PONTECORVO, Gilberto
Stefania Carpiceci
PONTECORVO, Gilberto (Gillo). – Nacque a Pisa il 19 novembre 1919 da Massimo e da Maria Maroni.
Il nonno materno, Arrigo, fu primario dell’ospedale Fatebenefratelli [...] autore, dopo un breve apprendistato accanto a MarioMonicelli. Sceneggiato insieme a Franco Solinas, scrittore cambia, in La Repubblica, 15 agosto 1999; [R. P.], Bellocchio, Monicelli, P., Scola, Lizzani: guerra alle ‘major’. Usa troppo potenti anche ...
Leggi Tutto
STOPPA, Paolo
Leonardo Spinelli
– Nacque il 16 giugno 1906 in piazza del Pantheon a Roma da Luigi, funzionario ministeriale, e da Adriana De Antonis.
Ad avvicinarlo al mondo dello spettacolo fu l’eclettico [...] regia di D’Anza; Il commissario De Vincenzi, 1973, regia di Mario Ferrero), dal genere di inchiesta (Accadde a Lisbona, 1974, regia di apparizioni cinematografiche in cui, sotto la guida di MarioMonicelli, spiccò come papa Pio VII nel film Il ...
Leggi Tutto
VOLONTE, Gian Maria
Marina Pellanda
VOLONTÉ, Gian Maria. – Nacque il 9 aprile 1933 a Milano. La madre, Carolina Bianchi, era di origine lombarda e faceva la casalinga. Il padre, Mario , era di Saronno.
La [...] uno dei pochissimi incontri dell’attore con la commedia all’italiana nell’Armata Brancaleone (1966) di MarioMonicelli – dove interpretò Teofilatto dei Leonzi discendente scapestrato di una dissoluta famiglia bizantina che si unisce alla sgangherata ...
Leggi Tutto
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...