Cortese, Valentina
Morando Morandini
Attrice cinematografica e teatrale, nata a Milano il 1° gennaio 1923. Ideale figlia dell'ultimo Ottocento, nella sua bizzarra miscela di liberty floreale, decadentismo [...] a prima vista, 1958), Federico Fellini (Giulietta degli spiriti, 1965), Vittorio Caprioli (Scusi, facciamo l'amore?, 1968), MarioMonicelli (Toh, è morta la nonna!, 1969), Mauro Bolognini (Imputazione di omicidio per uno studente, 1972) e, tra gli ...
Leggi Tutto
Fulci, Lucio
Marcello Garofalo
Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Roma il 17 giugno 1927 e morto ivi il 13 marzo 1996. La sua notorietà, consolidatasi anche all'estero dopo la sua morte, [...] con altri, delle sceneggiature di molti film interpretati da Totò (tra i quali i più riusciti sono Totò a colori, 1952, di MarioMonicelli e Steno, e Totò, Peppino e… la dolce vita, 1961, di Sergio Corbucci) e da Alberto Sordi (Un giorno in pretura e ...
Leggi Tutto
Barboni, Leonida (detto Leo)
Stefano Masi
Direttore della fotografia, nato a Fiuminata (Macerata) il 23 novembre 1909 e morto a Roma il 6 novembre 1970. Fratello maggiore di E.B. Clucher, cioè Enzo Barboni [...] ritrova perfino in alcune acide commedie, da Padri e figli (1957) di MarioMonicelli a Una vita difficile (1961) di Dino Risi. Anche La grande guerra (1959) di Monicelli risulta ben caratterizzato dallo stile di B., ricco di citazioni delle immagini ...
Leggi Tutto
Scarpelli, Furio
Stefania Carpiceci
Sceneggiatore e giornalista, nato a Roma il 16 dicembre 1919. Dalla fine degli anni Quaranta all'inizio degli anni Ottanta, ha costituito, in coppia con Age, uno [...] della cinematografia nazionale, a partire da Totò cerca casa (1949), film del loro debutto cinematografico, diretto da Steno e MarioMonicelli, per arrivare a Scemo di guerra (1985) di Dino Risi. In seguito, mentre Age ha diradato e diversificato i ...
Leggi Tutto
Mastroianni, Ruggero (propr. Mastrojanni, Ruggero)
Stefano Masi
Montatore, nato a Roma il 7 novembre 1929 e morto a Tor Vaianica (Roma) il 9 settembre 1996. Fratello minore dell'attore Marcello Mastroianni, [...] dell'epoca. Fu proprio montando un film interpretato dal fratello, I compagni (1963), che M. cominciò a lavorare per MarioMonicelli, con il quale avrebbe collaborato in ben ventiquattro film, tra i quali alcuni appartenenti alla parte più acre e ...
Leggi Tutto
Perilli, Ivo
Giovanni Spagnoletti
Sceneggiatore e regista cinematografico, nato a Roma il 10 aprile 1902 e morto ivi il 24 novembre 1994. Inizialmente collaboratore e scenarista di Mario Camerini, poi, [...] riflessioni sul malessere e l'ipocrisia della borghesia per Europa '51 (1952) di Rossellini o Le infedeli (1953) diretto da MarioMonicelli e da Steno.
Sempre molto attivo nel favorire l'approccio degli scrittori al cinema, P. ebbe la fortuna e il ...
Leggi Tutto
Vlady, Marina
Francesco Costa
Nome d'arte di Marina Catherine de Poliakoff, attrice cinematografica francese, di origine russa, nata a Clichy-la Garenne (Hauts-de-Seine) il 10 maggio 1938. Con la sua [...] della dolce Gemma, e con la giusta dose di malizia fu la cinica Marisa in Le infedeli (1953) di Steno e MarioMonicelli; ricoprì di nuovo un ruolo di ingenua in Musoduro (1953), una sorta di western rusticano diretto da Giuseppe Bennati. Dopo aver ...
Leggi Tutto
Lulli, Folco
Federica Pescatori
Attore cinematografico, nato a Firenze il 3 luglio 1912 e morto a Roma il 23 maggio 1970. Grazie all'espressione vivace, alla voce penetrante e alla recitazione istintiva [...] di svincolarsi dal cliché del personaggio losco che aveva fino a quel momento interpretato gli fu data da MarioMonicelli, che lo diresse più volte affidandogli ruoli piacevoli delineati da L. con notevole sensibilità: dal soldato Bordin in ...
Leggi Tutto
Badalucco, Nicola
Marzia G. Lea Pacella
Sceneggiatore, nato a Milano il 13 maggio 1929. Durante la sua carriera, iniziata negli anni Settanta, ha lavorato con importanti registi italiani, quali Luchino [...] notevole successo popolare. Da ricordare infine le sue collaborazioni a grandi produzioni televisive come Rossini Rossini (1990) di MarioMonicelli, e la sua partecipazione come attore, nel ruolo del dottor Carrillo, in Porte aperte (1990) di Gianni ...
Leggi Tutto
Gualino, Riccardo
Tullio Kezich
Industriale e produttore cinematografico, nato a Biella il 25 marzo 1879 e morto a Firenze il 6 giugno 1964. Fondatore della Lux film, per il suo importante ruolo nell'ambito [...] (1958) di Mauro Bolognini, I soliti ignoti (1958) e I compagni (1963) di MarioMonicelli, Gli indifferenti (1964) di Francesco Maselli. Non mancarono nell'eclettico programma anche film comici interpretati dal piemontese Macario, da Totò, Renato ...
Leggi Tutto
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...