Competitività dei sistemi fiscali
Vieri Ceriani
Con il termine competizione fiscale (o concorrenza fiscale) si indicano comportamenti, sia di azione sia di reazione, posti in atto da pubbliche autorità [...] del cosiddetto pacchetto Monti (dal nome dell’allora Commissario europeo sugli affari fiscali, MarioMonti), approvato nel imposizione diretta. Il progetto si inquadra nel suddetto pacchetto Monti, che prevedeva l’adozione di un Codice di condotta ...
Leggi Tutto
Il Golfo di Napoli
Annunziata Berrino
Una lunga e complessa eredità
Nella Regione Campania il turismo del secondo Novecento si presenta come l’esito di una lunga e complessa storia di pratiche di soggiorno [...] di recente nelle analisi condotte per la redazione del Piano strategico del turismo nazionale, voluto dal governo tecnico di MarioMonti, nel quale le città d’arte riconosciute come grandi poli attrattori per i flussi provenienti dai Paesi emergenti ...
Leggi Tutto
Governo tecnico
Fabrizio Politi
La formazione dell’esecutivo guidato da MarioMonti ha riproposto all’attenzione il fenomeno del “governo tecnico”, quale governo “non politico”, distaccato dai partiti [...] dell’esecutivo nei rapporti con l’UE) e, a questo proposito, va ricordato che la scelta della figura di MarioMonti è avvenuta come elemento di “riqualificazione” (se non di “rilegittimazione”) del nostro Paese nei rapporti internazionali ed europei ...
Leggi Tutto
Giovanni Adamo
Valeria Della Valle
Dagli ‘esodati’ allo ‘spread’ con tutti i suoi derivati (caro-spread, anti-spread). Questi alcuni dei termini più ricorrenti nel corso dell’anno. Insieme a ‘tecnogoverno’ [...] del commissario UE agli affari monetari [Olli] Rehn è ricorso a un’immagine farmacologica per frenare sull’idea di MarioMonti di usare il fondo salva-Stati EFSF per mettere un argine alle oscillazioni degli spread, che penalizzano Italia e Spagna ...
Leggi Tutto
Franco Bruni
I tecnici: una terza via tra partiti e antipolitica
Il governo Monti nasce in uno scenario internazionale che vede ridursi ovunque la credibilità della politica, incapace di rappresentare [...] più opaco e dannoso di quello di politici di parte.
Nel governo Monti, per esempio, il fatto che il ministro della Giustizia sia un Repubblica.
I ministri del governo Monti
■ Presidente del Consiglio dei ministri - MarioMonti (n. Varese, 1943). ...
Leggi Tutto
Michele Marchi
François Hollande il 6 maggio 2012 è divenuto il secondo presidente socialista nella storia della Quinta Repubblica. Diciassette anni dopo la fine del ‘regno mitterandiano’, l’ex segretario [...] giugno il neo-presidente francese ha ottenuto un primo e parziale successo imponendo, grazie al sostegno di MarioMonti e di Mariano Rajoy, che si procedesse sulla strada della solidarietà finanziaria, come presupposto per una futura integrazione dei ...
Leggi Tutto
Ilvo Diamanti
Tra Monti e Grillo
La stagione del berlusconismo si chiude con la comparsa di due fenomeni opposti e complementari: il professore distaccato e competente, e il comico antipartiti.
Due risposte [...] e soprattutto all’esterno del paese, e in particolar modo in Europa. Non è probabilmente un caso che la nomina di MarioMonti a capo del governo sia arrivata proprio quando il differenziale (il famigerato spread) tra i rendimenti dei titoli di Stato ...
Leggi Tutto
Marc Lazar
Francia di destra, presidente di sinistra
Voto a favore di Hollande o voto ‘contro’ Sarkozy? I francesi hanno abbandonato il presidente uscente e hanno dato fiducia alle promesse di cambiamento [...] al rigore, ma anche perseguire la crescita economica. Sostenuto da alcuni capi di governo, tra cui il premier italiano MarioMonti, e da diversi rappresentanti delle istanze europee, egli tenterà di isolare il cancelliere tedesco, Angela Merkel, per ...
Leggi Tutto
di Damiano Palano
Le elezioni politiche italiane del 25-26 febbraio 2013 hanno per molti versi segnato la fine della cosiddetta ‘Seconda repubblica’, quantomeno perché hanno comportato il passaggio da [...] PDL è probabilmente anche un effetto del loro sostegno alle misure di austerità adottate dal governo ‘tecnico’ presieduto da MarioMonti, a trarre benefici della loro sconfitta non sono state le forze di opposizione più consolidate e già presenti in ...
Leggi Tutto
Vedi La politica estera italiana: tra europeismo e atlantismo dell'anno: 2012 - 2013
Sergio Romano
Quando Alcide De Gasperi e Carlo Sforza decisero di sottoscrivere, nel 1949, il Trattato per la creazione [...] di Putin, che ha perpetuato sotto altre forme il micro-gollismo degli anni della Guerra fredda. Il governo tecnico di MarioMonti, dagli ultimi mesi del 2011, ha perseguito l’obiettivo di una piena ricomposizione di queste due fondamentali direttrici ...
Leggi Tutto
Monti style
loc. s.le m. inv. (scherz.) Il tipico stile sobrio di Mario Monti, economista, docente, politico e uomo di governo. ◆ Con un prof che pretendeva attenzione, uno studio approfondito prima di presentarsi in classe e qualche volta...
Monti boy
loc. s.le m. (scherz., iron.) Sostenitore convinto dell’economista, docente universitario e politico Mario Monti. ◆ Nel centrosinistra, proprio per il rapporto coltivato da questi esponenti del Pd con alcuni tra i volti chiave del...