GERMANICI, POPOLI
Plinio FRACCARO
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Arrigo SOLMI
Bruno Vignola
. Sotto la denominazione di Germani si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni appartenenti alla [...] Romana, e si estesero poi su tutta la costa settentrionale del Mar Nero e nella Transilvania. I Goti erano divisi dal Dnestr in del mondo nel senso della Genesi ebraica. Secondo il mito pagano la materia è sempre esistita: gli dei sono piuttosto gli ...
Leggi Tutto
NUOVA GUINEA (A. T., 162-163 e 164-165)
Ferdinando MILONE
Carlo ERRERA
Giovanni NEGRI
Mario SALFI
Hendricus Johannus Tobias BIJLMER
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] insidiosa e gl'indigeni ostili, i due naturalisti Luigi Maria D'Albertis e Odoardo Beccari, che nel 1872 tentano raccogliere in recipienti da portare a casa le tribù dell'interno pagano spesso un tributo a quelle della costa. I cibi vengono cotti ...
Leggi Tutto
SIFILIDE (lat. scient. syphilis; sin. lue, lue venerea)
Agostino PALMERINI
Alessandro DALLA VOLTA
Vittorio CHALLIOL
Mario TRUFFI
Intorno all'origine della sifilide non vi sono dati assolutamente sicuri. [...] con certa frequenza l'epididimo, di solito tra il primo e il terzo anno dall'infezione. Tra gli organi dei sensi pagano frequentemente il loro tributo l'occhio, dove son colpiti con frequenza l'iride, i corpi ciliari e la coroide, più raramente ...
Leggi Tutto
STRADA (XXXII, p. 799; App. II, 11, p. 911)
Angelo PATRASSI
Mario DUNI
Carmelo D'AGATA
La circolazione stradale. - L'enorme sviluppo assunto dall'automobile nel nostro secolo ha sovraccaricato le [...] negli S. U. A. si è diffuso l'uso di apparecchi automatici i cosiddetti parchimetri, per mezzo dei quali gli automobilisti pagano per la sosta in rapporto alla durata di essa; ma, a parte il fatto che tali apparecchi sono poco estetici e male ...
Leggi Tutto
Spagnola, letterature di lingua
Ines Ravasini
Spagna
Nell'ambito della narrativa, l'inizio del nuovo millennio si è aperto nel segno dell''assenza' a causa della scomparsa di alcune figure di riferimento [...] l'intreccio tra scrittura e vita in La obra literaria de Mario Valdini (2002). L'autobiografia e la storia drammatica del proprio Paese sessuale, razzismo e xenofobia, le cui vittime pagano il prezzo dell'indifferenza e della paura circostanti; ...
Leggi Tutto
NAZIONALISMO
Umberto D'ANCONA
*
. Dato il significato specifico assunto dalla parola nazionalismo, non si può intendere con questo nome ogni dottrina politica che ponga al suo centro la nazione, perché [...] venne più giustamente chiamato da alcuni teorici, come A. Pagano, nazionalitarismo, e cioè dottrina fondata sul principio di nazionalità. loro martiri, a cominciare dall'operaio torinese Mario Sonzini, suppliziato atrocemente dai sovversivi torinesi ...
Leggi Tutto
WILDE, Oscar (il nome di battesimo è: Oscar Fingal O' Flaherty Wills Wilde)
Mario Praz
Scrittore, nato a Dublino il 16 ottobre 1854, morto a Parigi il 30 novembre 1900. Il padre, sir William W., eminente [...] nel Lippincott's Monthly Magazine del 1890 e poi in volume, Londra 1891), ove il protagonista professa i principî dell'edonismo pagano di Mademoiselle de Maupin del Gautier, raffinandoli con le più recenti ricette di J.-K. Huysmans (À rebours; l'idea ...
Leggi Tutto
GIUSTINO ('Ιοστῖνος), santo
Mario Niccoli
Martire e scrittore cristiano, il principale rappresentante della letteratura apologetica greca del sec. II (v. apologetica). Nacque a Flavia Neapolis (oggi [...] Nablūs) in Samaria agl'inizî del secolo da un pagano greco di nome Prisco e visse alquanto tempo ad Efeso. Iniziatosi alla filosofia, specialmente al platonismo e allo stoicismo (le innegabili tracce platoniche e stoiche nel pensiero di G. sono state ...
Leggi Tutto
PISACANE, Carlo
Mario Menghini
Martire dell'indipendenza italiana, nato a Napoli il 22 agosto 1818, morto a Sanza il 2 luglio 1857. Di nobile famiglia (il padre era cadetto dei duchi di San Giovanni), [...] d'imbarcarsi sul Cagliari il P. aveva affidato a J.W. Mario (v.) il suo testamento, che è notevolissimo documento sia della . P., in Rass. stor. d. Risorgimento, 1933; L.A. Pagano, La spedizione di Sapri e la prigionia di G. Nicotera nelle carte della ...
Leggi Tutto
MINUCIO FELICE, Marco
Mario Niccoli
Scrittore cristiano del sec. II o III, autore di un dialogo apologetico, l'Octavius, che ha grandissima importanza, soprattutto come documento letterario e per le [...] mai e non turba affatto la fluidità dell'argomentazione - sempre stringata ed efficace, sia che fiorisca sulle labbra del pagano Cecilio, sia che venga diretta contro lui - né la vena inesauribile del suo slancio oratorio. Avvocato esperto in ogni ...
Leggi Tutto
porno-tassa
(pornotax, porno-tax), s. f. Tassa sugli utili derivanti dalla produzione e dallo sfruttamento commerciale di materiale pornografico. ◆ [tit.] Finanziaria, maxi-stangata a luci rosse / Proposta una porno-tassa per un giro d’affari...
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...