LOGOTETA, Giuseppe
Giuseppe Paladino
Patriota, nato a Reggio Calabria il 12 ottobre 1758, giustíziato a Napoli il 28 novembre 1799. Studiò dapprima nel seminario di Reggio e poi continuò a istruirsi [...] le istituzioni repubblicane in Calabria e a combattere i sanfedisti del distretto di Ariano. Pare che collaborasse con MarioPagano nel redigere la costituzione della repubblica. Arrestato dopo l'arrivo del cardinale F. Ruffo, fu condannato a morte ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Pietro Giannone
Girolamo Imbruglia
Autore dell’Istoria civile del regno di Napoli (1723) e del Triregno, pubblicato postumo perché requisito dal papato, Pietro Giannone morì in carcere nel 1748, vittima [...] vita di Giannone ricorda quelle di Galileo Galilei e di Paolo Sarpi, la tragica morte quelle di Giordano Bruno e di MarioPagano. La sua esistenza fu testimonianza di una strenua volontà di vitam impendere vero.
La vita
Pietro Giannone nacque il 7 ...
Leggi Tutto
La memoria della Seconda guerra mondiale nel Mezzogiorno d'Italia
Tommaso Baris
La ‘liberazione avvolgente’
Nell’immaginario collettivo dell’Italia, la memoria della Seconda guerra mondiale combattuta [...] lo zio si è salvato […]. È bene precisare questo: che il 4 agosto non fu colpito solo l’edificio 14 di via MarioPagano, ma fu colpito anche l’edificio di via Arena alla Sanità […]. Nella scuola Angiulli venivano portati i corpi man mano che venivano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] referenti del sovrano all’interno dell’Accademia vi era il somasco Giovanni Maria Della Torre (1710-1782), il più autorevole ‘fisico’ attivo a sociali come Francesco Saverio Salfi e Francesco MarioPagano si saldò con le istanze di cambiamento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della pena di morte
Ettore Dezza
Alle origini della modernità penale: il Dei delitti e delle pene
Il Dei delitti e delle pene, pubblicato anonimo a Livorno nel 1764, esprime con perfetto [...] che la esigano come extrema ratio ma non eliminabile. Per restare all’ambito partenopeo, anche Francesco MarioPagano ammette eccezionalmente l'«ultimo supplicio» per crimini particolarmente efferati.
La maturità dei tempi cui abbiamo fatto cenno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La critica del diritto giurisprudenziale e le riforme legislative
Maria Gigliola di Renzo Villata
La prima metà del Settecento tra conservazione e cambiamento
Critica del diritto giurisprudenziale e [...] più moderato e accorda ai giudici, purché «bastantemente savi ed onesti», un potere d’interpretazione.
Francesco MarioPagano, poco dopo, nel Politicum universae Romanorum nomothesiae examen (1768), critica anch’egli il sistema vigente poggiante ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
La voce accenna alle origini e alle ragioni della rigidità costituzionale e poi della garanzia di questa attraverso la giurisdizione, nelle varie forme che ha assunto. Nel nostro [...] , 2008; Battaglini, M., Contributi alla storia del controllo di costituzionalità delle leggi, Milano, 1957; Battaglini, M., MarioPagano e il progetto di costituzione della repubblica napoletana, Roma, 1994; Betti E., Diritto processuale civile, Roma ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costituzionalizzazione del processo penale
Giorgia Alessi
Il minimalismo dei lumi e le sue aporie
La prospettiva minimalista con cui i lumi guardarono all’orizzonte del penale d’ancien régime e alle [...] Le fonti e il pensiero giuridico, 2° vol., Milano 2005.
P. De Angelis, Politica e giurisdizione nel pensiero di Francesco MarioPagano, con una scelta dei suoi scritti, Napoli 2006.
A. Cavanna, Scritti (1968-2002), 2 voll., Napoli 2007 (in partic. La ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il costituzionalismo liberale
Luigi Lacchè
Orizzonti
Il costituzionalismo liberale ottocentesco affonda le sue principali radici dottrinali e istituzionali nella cultura madre del costituzionalismo [...] costruttiviste e ‘uniformatrici’ in campo istituzionale. Si pensi, per es., alla Costituzione partenopea del 1799 elaborata da Francesco MarioPagano con i suoi Efori e Censori e un'organizzazione dei poteri che rappresenta, a parte la Francia, un ...
Leggi Tutto
ROMAGNOSI, Giovanni Domenico (Gian Domenico)
Gian Paolo Romagnani
– Nacque l’11 dicembre 1761 a Salsomaggiore, primo di dieci figli, da Marianna Trompelli e dal notaio Bernardino, consigliere del Ducato [...] G.D. R., Milano 2003; C. De Pascale, Filosofia e politica nel pensiero italiano fra Settecento e Ottocento. Francesco MarioPagano e G.D. R., Napoli 2007; M. Martirano, La filosofia civile in alcuni momenti del pensiero democratico risorgimentale, in ...
Leggi Tutto
porno-tassa
(pornotax, porno-tax), s. f. Tassa sugli utili derivanti dalla produzione e dallo sfruttamento commerciale di materiale pornografico. ◆ [tit.] Finanziaria, maxi-stangata a luci rosse / Proposta una porno-tassa per un giro d’affari...
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...