TAMBURELLI, Dario
Paolo Broggio
– Nacque a San Ginesio, nella Marca anconetana, il 15 gennaio 1571.
Appartenente a una delle famiglie della piccola aristocrazia cittadina, giunse ciò nonostante al noviziato [...]
Nel 1611 il duca di Parma e Piacenza Ranuccio Farnese intraprese una missione diplomatica a Roma D. Aricò, Politica e istruzione alla corte di Ranuccio Farnese. I gesuiti Mario Bettini e Jean Verviers, in Gesuiti e università in Europa (secoli XVI- ...
Leggi Tutto
VALERIO, Giorgio
Mario Perugini
VALERIO, Giorgio. – Nacque a Milano il 20 marzo 1904, da Guido e da Olga Kogan, primo di quattro figli.
Proveniva da una buona famiglia lombarda, nota anche per i successi [...] centrali termoelettriche, con le realizzazioni di Genova, Piacenza e Tavazzano. Risultato di tale impegno fu l 1974, passim; maggiormente positivo invece il giudizio espresso da Mario Silvestri, tecnico di livello internazionale nel campo dell’energia ...
Leggi Tutto
ZAMBONI, Maria Angela.
Aldo Salvagno
– Primogenita di Angelo e di Teresa Vanuzzi, nacque a Ponti sul Mincio, presso Mantova, in contrada Zecchinetti, al civico 266, alle 6:30 del 25 giugno 1891 (e non [...] Elvira). Fu Margherita sia nel Faust al Municipale di Piacenza nel 1921, sia nel Mefistofele di Arrigo Boito al Regio 1936 al San Carlo di Napoli (gennaio: Turandot, e Morenita di Mario Persico, direttore Capuana). Il 1936 fu anche l’anno dell’addio ...
Leggi Tutto
CASERINI, Mario
Roberta Ascarelli
Nacque a Roma il 26 febbr. 1874 da Oreste, impiegato, e da Isabella Rosati, in una famiglia piccolo-borghese. Secondo la Prolo, esordì come attore di teatro con la [...] la Caserini Films e diresse, con mano felice, due film con Mario Bonnard, La pantomima della morte e Ma l'amor tuo mi redime Lucrezia Borgia, Cola di Rienzo, Messalina, La congiura di Piacenza;1911: Yane Gray, Antigone, Mademoiselle de Scudery, I ...
Leggi Tutto
ZILIANI, Alessandro
Dino Rizzo
ZILIANI, Alessandro. – Nacque a Busseto il 3 giugno 1906, ultimo di tre figli – dopo Sincero e Antonio – nati da Giuseppe (25 aprile 1874-8 maggio 1935), falegname, e [...] 1929 al 31 gennaio 1930, eseguì (con Carmen Melis e Mariano Stabile, direttore Angelo Ferrari) Tosca, Madama Butterfly e La (con Mafalda Favero), ripresa a fine gennaio al Comunale di Piacenza, e nel dicembre del 1936 per Lucia di Lammermoor (con ...
Leggi Tutto
NATALI, Renato
Eugenia Querci
Nacque a Livorno il 10 maggio 1883 da Adolfo, cappellaio, e da Corinna Giomi, una famiglia di modeste condizioni.
Sin da ragazzo, frequentò la bottega livornese di Gustavo [...] fra cui l’olio presso la Galleria Ricci Oddi di Piacenza).
Nel 1913 Natali, che già vantava alcuni contatti internazionali, ' e di cui più tardi, dopo la morte di Mario Borgiotti nel 1977, sarebbe diventato presidente (li avevano preceduti Ulvi ...
Leggi Tutto
MICHELOTTI, Francesco Domenico
Clara Silvia Roero
Erika Luciano
– Nacque a Cinzano (nei pressi di Cuneo) il 10 luglio 1710 da Matteo Giovanni, un negoziante assai facoltoso. Rimasto orfano in tenera [...] e poi direttore degli ingegneri civili a Torino, e Ignazio Maria Lorenzo (1764-1846) ispettore del genio civile e intendente ai su mandato della corte di Parma, si recò con i figli a Piacenza per visionare le opere eseguite sul Po.
Il M. morì a Torino ...
Leggi Tutto
VECCHI, Omero
Monica Venturini
(Luciano Folgore). – Nacque a Roma il 18 giugno 1888, in via Madonna dei Monti 75, da Aristide, impiegato di origine emiliana, e da Maria Crema, piemontese, i quali ebbero [...] Flora (Luciano Folgore, in Id., Dal romanticismo al futurismo, Piacenza 1921), che lo definì «artista panico», «un creatore d Marc’Aurelio e al Giornale parlato per il popolo, diretto da Maria Luisa Fiumi, al Radiocorriere e, negli anni Cinquanta, a ...
Leggi Tutto
VACCARO, Giuseppe
Susanna Clemente
– Nacque a Bologna il 31 maggio 1896, da Francesco, farmacista, e da Carolina Puppini, insegnante.
Dopo aver completato gli studi classici, conseguì la laurea nel [...] quartieri INA-Casa di Borgo Panigale a Bologna e a Piacenza (Unità Galleana), a Roma al quartiere di Ponte Mammolo, legata alla famiglia Vaccaro, e fece conoscere il suo secondo marito, Robert Venturi, all’architetto negli ultimi anni della sua vita ...
Leggi Tutto
TASSINARI, Giuseppe
Marco Zaganella
TASSINARI, Giuseppe. – Nacque a Perugia il 16 dicembre 1891 da Francesco, ferroviere di Rocca San Casciano, e da Vittoria Cianini, di Perugia. Fu il primo di tre [...] Piacenza 1926; La distribuzione del reddito nell’agricoltura italiana, Piacenza 315, 318, 323); Venti anni di agricoltura italiana. Scritti in onore di Arrigo Serpieri e di Mario Tofani, a cura di SIEA - INEA, Bologna 1976, pp. 6 s.; V. Patuelli, G ...
Leggi Tutto
quadretto
quadrétto s. m. [dim. di quadro2]. – 1. Figura, disegno o oggetto, di piccole dimensioni e di forma quadrata: quaderno, foglio di carta a quadretti; stoffa a q. rossi e azzurri; ritagliare dei q. di latta, di vetro, ecc.; al plur....
incoronata
s. f. [part. pass. femm. di incoronare]. – 1. a. Uno degli appellativi di Maria Vergine, l’Incoronata, in quanto raffigurata tradizionalmente col capo cinto di corona, simbolo di regalità. b. estens. La festività dell’incoronazione...