Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] in dimensioni, qualità e disposizione degli edifici (T. di Honos e Virtus di Mario; ricostruzione del T. di Giove sotto Silla; T. di Venere vincitrice in cima al Teatro di Pompeo; di Venere genitrice nel Foro di Cesare; progetto del maggior T. dell ...
Leggi Tutto
Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] La sua pianta (che ricorda quella del foro di Pompei e di quello di Nerva a Roma) accentua il V, 8139.
223. L. Bosio, Itinerari e strade, pp. 208 ss.
224. Mario Mirabella Roberti, Le scale lignee nelle torri dell'arena di Pola, in AA.VV., Saggi ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] e l'Apollo dalla Casa di Giulio Polibio a Pompei, nel cui interno furono scoperti singolari rinforzi eseguiti con Roma 1999².
Le tecniche di impronta e i metodi di replica
di Mario Micheli
La necessità di eseguire copie o repliche di statue in bronzo ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] p. 95 ss., 170 ss.
Aldrovandi. - Il cardinale Pompeo Aldrovandi (1688-1752) riunisce a partire dal 1724 nella ricca di marmi ...". Appunti per una storia delle collezioni dei Grimani dì Santa Maria Formosa, in AquilNost, LV, 1984, p. 206 ss.; O. J. ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] del bellicoso vicino, fin quando entrambi non furono sconfitti da Mario (106 a.C.). Il legato di quest'ultimo (e Tapso (a differenza di Bogud e Bocco, questo re aveva appoggiato Pompeo). Da bambino era stato condotto a Roma e allevato presso la ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] naturalmente dall'attendibilità del contesto. Il caso di Pompei e delle altre città distrutte dall'eruzione del Vesuvio Chicago 1989.
I metodi della serie dell'uranio
di Mario Voltaggio
Le tre serie naturali di decadimento radioattivo dell'uranio ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] agrarie di Luni, Lucca, Cosa, Cales, Alba Fucens, Nocera, Pompei, Nola, Alife, Aquino, Spello) e sull'urbanistica a pianta Geophysics, Cambridge 1997.
Le prospezioni geochimiche
di Mario Fornaseri
Nella ricerca di giacimenti di minerali utili o ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] Iug., 85-25, cfr. anche 29) pone in bocca a Mario, contro i patrizî romani, quando dice che lo disprezzano perché " ; K. Lange, op. cit., pp. 88-89. Imagines della Casa del Menandro, Pompei: E.A.A., iv, fig. 146. Statua del Togato Barberini: E.A.A., ...
Leggi Tutto
L'età romana
Francesca Ghedini
Nel millennio circa compreso fra la fondazione della prima colonia romana, Aquileia, nel 181 a.C., ed il sorgere di Venezia si sviluppa nell'area veneta una cultura [...] ", 86, 1974, pp. 385 ss., in particolare p. 401, n. 2 (pp. 385-444), Pompei: Arnold e Mariette De Vos, Pompei, Ercolano, Stabia, Bari 1982, p. 234; Ostia: Maria Floriani Squarciapino, Le necropoli. Scavi di Ostia, III, Roma 1968, fig. 91; Luigi Lanzi ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] vasellame metallico; per i carri e le fiscinae Sessa Aurunca; per i frantoi Pompei, Nola e la Rufri maceria; per le funi di nuovo Capua; per stati rinvenuti in via Foro Boario Vecchio e in via Mario De Sena. È stato dato inizio allo scavo sistematico ...
Leggi Tutto
sleep concert
(sleep-concert, Sleep Concert, Sleep concert) loc. s.le m. Concerto notturno, che prepara e accompagna il sonno del pubblico, che assiste adagiato su lettini o simili. ♦ William Basinski, da oltre vent'anni attivo sulla scena...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...