OLIVIERI, Maffeo
Vito Zani
OLIVIERI, Maffeo. – Nacque nel 1484, come si desume dalla polizza d’estimo del 1534 del Comune di Brescia, ove l’«intaliatore» fu registrato cinquantenne, abitante nel quartiere [...] scienze storiche, LVI (1977), 3, pp. 357-363; F. Rossi, M. O. e la bronzistica bresciana del ’500, in in Dalla chiesa al museo. Arredi liturgici della pieve di S. Maria Assunta nella sezione di Villa Lagarina del Museo diocesano tridentino, a cura ...
Leggi Tutto
VASARI, Paolino Ruggero
Lorenzo Benadusi
– Nacque a Messina il 6 febbraio 1898, da Gregorio e da Caterina Giulia Basile.
Era di famiglia benestante. Il padre, figlio di un giudice, era un possidente [...] «sono macchine che non sono macchine – uomini che non sono più uomini». Il tema della marionetta, sviluppato da Pier MariaRosso di San Secondo e da Massimo Bontempelli, si trasformava qui in robotizzazione, scissione dell’io tra la sua dimensione ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Mario
Laura Bertolaccini
RIDOLFI, Mario. – Nacque a Roma il 5 maggio 1904, ultimo dei cinque figli sopravvissuti (su dieci) di Salvatore, artigiano decoratore di origini marchigiane, e di Egle [...] razionale presso la galleria di Roma, diretta da Pier Maria Bardi. Alla mostra, aperta il 30 marzo 1931 tra cui prese parte insieme con Vittorio Cafiero, Ernesto La Padula ed Ettore Rossi, con i quali al tempo condivideva lo studio in via di Villa ...
Leggi Tutto
FIAMBERTI, Adamo Mario
Giuseppe Armocida
Nacque a Stradella (Pavia) il 10 sett. 1894 da Francesco e da Luigia Sabbia. Praticò attività sportiva a livello agonistico, impegnato nel campionato di calcio [...] Medea e frequentò le cliniche delle malattie nervose e mentali di Pavia e di Milano. dirette rispettivamente da O. Rossi e da C. Besta. Inoltre, per arricchire la propria esperienza in campo neurologico e neurochirurgico, frequentò anche l'ospedale ...
Leggi Tutto
GIROSI, Franco
Giovanna Cassese
Nacque a Napoli il 4 ott. 1896 da Alfredo, pittore, e da Marianna Cossovich. Il nonno Giovanni, operoso a Napoli tra la prima e la seconda metà del secolo, si era dedicato [...] Pirandello e Marino Marini. Venne in contatto anche con Mario Broglio, Antonello Trombadori, Giuseppe Capogrossi; e ad Anticoli il mare e il cielo di grumosa materia, i classici omini rossi, le conchiglie, i mostri preistorici, le Veneri, i reperti di ...
Leggi Tutto
LUZI, Luzio, detto Luzio Romano
Susanna Falabella
Non è nota la data di nascita di questo pittore, da porsi intorno al 1510 in ragione di una consolidata tradizione storiografica che ne colloca la prima [...] 'Angelo, di cui era castellano dall'aprile 1545 Mario Ruffini, il L. intervenne a Frascati nella villa 5, c. 11r; G. Vasari, Le vite( (1550), a cura di L. Bellosi - A. Rossi, Torino 1986, pp. 868, 877; Id., Le vite( (1568), a cura di G. Milanesi, V ...
Leggi Tutto
GIOVAGNOLI, Raffaello
Raffaella Di Castro
Nacque a Roma, il 13 maggio 1838, da Francesco e Clotilde Staderini.
Il padre, Francesco, nato a Monterotondo nel 1810, magistrato, dopo aver preso parte attiva [...] volontario insieme con il cugino Alessandro Giovagnoli e i fratelli Ettore, Mario e Fabio.
Agli occhi del G. il padre e i suoi era il tragico ma inevitabile effetto dell'assurdo tentativo del Rossi di governare in nome di un partito moderato che era ...
Leggi Tutto
PREVITALI, Giovanni
Tomaso Montanari
PREVITALI, Giovanni. – Nacque a Firenze il 4 marzo 1934 da Fernando (1907-1985), direttore d’orchestra, e da Oriana Gui (1912-1997), traduttrice, figlia di Vittorio, [...] Stefano Bottari, Umberto Eco, Giovanni Macchia, Mario Praz.
Allo stesso anno risale la feroce 5-7; F. Barbagallo, Ricordo di G. P., ibid., pp. 9-13; O. Rossi Pinelli, L’art italien et sa périodisation selon G. P. et Ferdinando Bologna, in Perspective, ...
Leggi Tutto
SIDOTI (Sidotti, Sydot, Sydoti), Giovan Battista
Stefania Nanni
SIDOTI (Sidotti, Sydot, Sydoti), Giovan Battista. – Nacque a Palermo il 22 agosto 1667 (datazione certa e documentata, in Torcivia, [...] notizie sulla famiglia e la formazione sono state recentemente chiarite da Mario Torcivia (pp. 41 s.), che attesta tra il 1684 e società nel panorama lusitano e internazionale (Secoli XVI-XXI), a cura di M.A. Rossi, Viterbo 2017, pp. 109-143. ...
Leggi Tutto
VICI, Andrea
Cristiano Marchegiani
– Nato (il 9 novembre per Busiri Vici, 1891, p. 3) a Palazzo di Rocca Contrada (Arcevia), castello del preappennino marchigiano, da «mastro» Arcangelo Vici (1698-1762) [...] Vanvitelli concessero a Vici parte della propria sepoltura in S. Maria in Vallicella (Morelli, 1969, p. 121); nel pavimento del senza opere «testimonj del suo sapere» in Roma (G.G. De Rossi, in Accademia romana, 1817, p. 168), si spense il 10 ...
Leggi Tutto
casco rosso
loc. s.le m. Vigile del fuoco. ◆ Per motivi precauzionali è stata disposta la sospensione dell’energia elettrica nella zona circostante: il rogo minacciava un traliccio dell’alta tensione, ma i caschi rossi sono riusciti ad arginare...
pista rossa
loc. s.le f. Insieme di elementi indiziari che individuano una matrice terroristica riconducibile all’estrema sinistra extraparlamentare. ◆ Dietrologia e polverone spionistico parevano alleati in una congiura permanente che sembrava...