Le lettere
Giorgio Pullini
Tra giornalismo di viaggio e impressionismo poetico sulla realtà di Venezia nel Novecento
Prima di entrare nell’ambito vasto della produzione narrativa e poetica vera e propria, [...] stesso, si sente sdoppiato in due, e in due donne (Maria e Mariquita) si rispecchierà come nei due volti della propria personalità: ) a quella del bel corpo ambiguo di un adolescente, segna per Gustav von Aschenbach il sintomo di una crisi morale ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] ; separatosi da tutte le cose, di lui non c'è più segno. (ibidem, I, 155a-b)
La liberazione, ossia il distacco Varanasi, Banaras Hindu University, 1970.
Vallauri 1941: Vallauri, Mario, L'antica medicina indiana, Milano, Editoriale Arte e Storia ...
Leggi Tutto
Guerra, catastrofi e memorie del territorio
Gabriella Gribaudi
La memoria, le memorie
In questi anni memoria è parola diffusa, quasi abusata. Viene utilizzata per indicare fenomeni estremamente differenziati, [...] quasi sempre una data c’è. A Palermo, città che ancora porta i segni delle rovine, è il 9 maggio 1943. E nel 2013, il 9 la bara in testa, quella che spinge il carretto con i corpi del marito e del figlio a Bellona, lo zio che ha perso moglie e figlio ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] nel 193432.
Anche rispetto agli studi d’esegesi biblica la situazione non segnò importanti passi in avanti. Marie-Joseph Lagrange e la sua École biblique non davano sufficienti segni d’affidabilità sul piano dottrinale. Il biblista domenicano lo poté ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] alle origini; è qui la radice del teutonismo che venne allora ridicolizzato, e più tardi accusato di essere uno dei segni del dissidio spirituale della Germania con l'Europa.
Dei grandi filosofi dell'epoca, molto vicino a queste posizioni è Fichte ...
Leggi Tutto
Ca’ Foscari
Giannantonio Paladini
Ritorno a Venezia
Nel dichiarare aperto, in nome del re Vittorio Emanuele III, l’anno accademico 1918-1919 del Regio Istituto Superiore di Studi Commerciali di Venezia, [...] di domani»(32). Quanto ai docenti, se non ci furono segni di smaccata adesione al regime, certo non si avvertirono più Sarà, quello poi definito nel 1935 dalla riforma di Cesare Maria De Vecchi, un ordinamento in progress: tanti furono gli interventi ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] Biagio, nei pressi del foro, dove a una prima fase segnata da strutture di età repubblicana succedono un impianto termale in opera vittata rinvenuti in via Foro Boario Vecchio e in via Mario De Sena. È stato dato inizio allo scavo sistematico ...
Leggi Tutto
Mestre, la città del Novecento
Sergio Barizza
Flashback: l’immagine
1826 — Nuovo dizionario geografico universale, p. 1118: Mestre, Mestrium, grossa terra aperta del regno Lombardo Veneto; provincia [...] punto costituito dall’abitato di Mestre: «Dal borgo di Santa Maria, sul lato ovest della cinta muraria, iniziavano la strada a cominciare dal 17 ottobre 1940, sono un po’ il segno della crescita di Mestre in quegli anni. L’iniziativa era infatti ...
Leggi Tutto
Figure, fatti e percorsi di emancipazione femminile (1797-1880)
Nadia Maria Filippini
Varie manifestazioni pubbliche accompagnano nella primavera del 1797 la caduta della Repubblica e l’arrivo delle [...] , che si riuniscono in gruppi, che inviano petizioni, segno di un mutato rapporto con la sfera politica, di in I luoghi della memoria. Simboli e miti dell’Italia unita, a cura di Mario Isnenghi, Roma-Bari 1996, pp. 173-195. Per un confronto con l’ ...
Leggi Tutto
I testi agiografici: religione e politica nella Venezia del Mille
Giorgio Gracco
Premessa
Una testimonianza letteraria ben nota, la Translatio sancti Marci, che la critica colloca di solito oltre la [...] la religione del duca e di s. Marco.
I segni del mutamento sono evidenti: la costruzione di una nuova basilica . Giovanni Diacono, Cronaca, pp. 110, 112. Seguo la trad. it. a cura di Mario De Biasi, Venezia 1988, II, p. 25.
43. Documenti, I, nr. 55, ...
Leggi Tutto
partito-motore
loc. s.le m. Partito politico che si assume il ruolo di propulsore e animatore di una coalizione. ◆ E se non nasce l’Elefante, nascerà l’Elefantino. Lo ha annunciato al convegno di liberal, «Un bipolarismo che funzioni», il...
micropartitismo
(micro-partitismo), s. m. La tendenza alla proliferazione dei partiti politici di scarsa consistenza numerica. ◆ [Mario] Segni e i suoi del Patto, cui dobbiamo la prima grande spallata organizzata al sistema politico, apre...