• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
184 risultati
Tutti i risultati [900]
Biografie [184]
Storia [88]
Arti visive [78]
Religioni [50]
Diritto [50]
Temi generali [49]
Letteratura [45]
Archeologia [44]
Medicina [37]
Cinema [35]

VISCONTI, Luchino

Enciclopedia del Cinema (2004)

Visconti, Luchino Lino Miccichè Regista cinematografico, teatrale e lirico, nato a Milano il 2 novembre 1903 e morto a Roma il 17 marzo 1976. Con la sua attività, intensa fino alla morte, comprendente [...] della polizia sugli amanti rosi dal rimorso, appaiono segni di un destino opprimente, che rende invivibile una nel 1956, dall'esordio nel balletto, dal racconto di Th. Mann Mario und der Zauberer, con il ballerino Jean Babilée. Che il pur particolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – ROCCO E I SUOI FRATELLI – ALESSANDRO BLASETTI – SUSO CECCHI D'AMICO – GIUSEPPE DE SANTIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VISCONTI, Luchino (6)
Mostra Tutti

DORSO, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORSO, Guido Francesco M. Biscione Nacque ad Avellino il 30 maggio 1892 da Francesco, direttore delle poste della città, e da Elisa Gallo, maestra elementare. Alla sua terra natale ("ove - come avrebbe [...] e dei popolari, alcune posizioni di Giovanni Gentile e di Mario Missiroli. Fu dalla direzione del Corriere dell'Irpinia e dalla l'esplosione dei partìti di massa. Da questo crogiolo, segnato anche dall'"ondata bolscevica" e dal radicamento civile ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PASQUALE STANISLAO MANCINI – ANDREA FINOCCHIARO APRILE – GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO – FRANCESCO SAVERIO NITTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DORSO, Guido (3)
Mostra Tutti

Peano, Giuseppe

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Giuseppe Peano Clara Silvia Roero Negli ultimi decenni dell’Ottocento e nei primi del Novecento le ricerche matematiche, logiche e linguistiche di Giuseppe Peano ebbero una straordinaria eco internazionale. [...] l’introduzione nell’analisi matematica, riportando la lista dei segni di logica della quinta edizione del Formulario, e Clarence Émile Borel, Maximilien Winter, Giovanni Vacca, Vailati, Mario Pieri e Benedetto Croce. L’emergere delle antinomie della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – GOTTFRIED WILHELM VON LEIBNIZ – FUNZIONE DI PIÙ VARIABILI – GIUSEPPE LOMBARDO RADICE – GEOMETRIA DIFFERENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Peano, Giuseppe (6)
Mostra Tutti

CANAL, Giovanni Antonio, detto il Canaletto

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANAL, Giovanni Antonio, detto il Canaletto Francis J. B. Watson Figlio di Bernardo e di Artemisia Barbieri, nacque nel 1697 a Venezia, in una famiglia benestante, ma che quasi certamente non era aristocratica [...] dimostrabile in base a considerazioni topografiche (due conservate nella collezione di Mario Crespi a Milano, e due a Castagnola, Lugano, Fondaz. opera realizzata per il Conti nel 1725. I primi segni di questo nuovo stile appaiono in una serie di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GASPAR VAN WITTEL – BERNARDO BELLOTTO – FRANCESCO GUARDI – NORTHUMBERLAND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANAL, Giovanni Antonio, detto il Canaletto (3)
Mostra Tutti

Vico, Giambattista

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Giambattista Vico nacque a Napoli il 23 giugno 1668, in una famiglia di modeste condizioni (il padre era libraio). Intrapresi gli studi di filosofia come esterno presso il collegio dei gesuiti di Napoli [...] ) del linguaggio stesso nella facoltà umana di creazione di simboli e segni (cfr. Trabant 1996: 119-213); (b) l’idea di in G.B. Vico, «Intersezioni» 7, 1, pp. 53-71. Fubini, Mario (19652), Stile e umanità di G. Vico. Con una appendice di nuovi saggi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO POLIGRAFICO E ZECCA DELLO STATO – GIUSEPPE MARIA GALANTI – TIPOLOGIA LINGUISTICA – GIUSNATURALISTICHE – GIAMBATTISTA VICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vico, Giambattista (10)
Mostra Tutti

FADDA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FADDA, Carlo Pasquale Marottoli Nacque a Cagliari il 4 nov. 1853. Il padre, Antonio, era avvocato, uno dei più forti civilisti e dei primi professionisti della città. Nella città natale si svolse in [...] Presutti, e ne condivideva talvolta le iniziative politiche. Il 1912 segna un limite. L'impegno nei lavori parlamentari lo allontana da la ricchissima biblioteca, nello studio romano del professor Mario Are, nipote del F. in linea materna. Necrologi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: DIRITTO COMMERCIALE – ATENEO NAPOLETANO – NEGOZIO GIURIDICO – DIRITTO ROMANO – DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FADDA, Carlo (2)
Mostra Tutti

PAOLINI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAOLINI, Pietro Elisabetta Giffi – Nacque a Lucca nel 1603, secondogenito di Tommaso di Michelangelo e di Ginevra di Domenico Raffaelli, entrambi di antiche e agiate famiglie lucchesi. Aveva otto fratelli [...] santi in primo piano nella Madonna con Bambino e i Ss. Maria Maddalena, Domenico e Francesco (Roma, Galleria nazionale di Palazzo Barberini), firmata e datata 1633. Chiaramente segnato dal contatto diretto con la pittura veneziana è il Martirio di s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALBRECHT VON WALLENSTEIN – RAIMONDO DI PEÑAFORT – PIETRO DELLA VECCHIA – FILIPPO BALDINUCCI – FILIPPO GHERARDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAOLINI, Pietro (2)
Mostra Tutti

CASTELLANI, Aldo Luigi Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLANI, Aldo Luigi Mario Gabriele Amalfitano Nacque a Firenze l'8 sett. 1874 da Ettore e Violante Giuliani. Sposò nel 1910 l'inglese Josephine Ambler Stead, da cui nel 1916 ebbe un'unica figlia, [...] febbre da pappataci si determina un eritema facciale persistente che si protrae per due o tre settimane. I tre segni di Castellani (punto doloroso subensiforme, striscia di ottusità alla base destra, aumento del limite superiore di ottusità epatica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARINA MILITARE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DEI LINCEI – MALATTIA DEL SONNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTELLANI, Aldo Luigi Mario (4)
Mostra Tutti

PIETRO

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO Giancarlo Andenna – Nacque probabilmente a Roma (l’Elencus chronicus vicariorum urbis lo indica sempre con l’aggettivo romanus), in data ignota e da famiglia ignota. Divenne cardinale del titolo [...] la denuncia e la protesta del cardinale Bruno di Segni (capo dell’ala radicale del collegio), assente, (1100-1110), Toronto 1978, pp. 38-42, 64 s.; L. Pellegrini (Mario da Bergamo), Cardinali e Curia sotto Callisto II (1119-1124), in Raccolta di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO LATINO DI GERUSALEMME – PATRIARCA DI GERUSALEMME – BERNARDO DI CHIARAVALLE – GUGLIELMO DI MALMESBURY – LANDOLFO DI SAN PAOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIETRO (5)
Mostra Tutti

Avogadro, Amedeo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Amedeo Avogadro Marco Ciardi Nel 1811 Amedeo Avogadro formulò per la prima volta l’ipotesi che si sarebbe rivelata una delle leggi fondamentali della scienza moderna: «nelle stesse condizioni di temperatura [...] (una piccola frazione a pochi chilometri da Biella) e Anna Maria Vercellone, figlia del conte biellese Amedeo Vercellone e di Chiara e i nuovi insegnamenti voluti da Balbo, in quanto segni di cambiamento, vennero soppressi. La decisione di revocare la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – HANS CHRISTIAN OERSTED – ESERCITO DI NAPOLEONE – VITTORIO EMANUELE I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Avogadro, Amedeo (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
partito-motore
partito-motore loc. s.le m. Partito politico che si assume il ruolo di propulsore e animatore di una coalizione. ◆ E se non nasce l’Elefante, nascerà l’Elefantino. Lo ha annunciato al convegno di liberal, «Un bipolarismo che funzioni», il...
micropartitismo
micropartitismo (micro-partitismo), s. m. La tendenza alla proliferazione dei partiti politici di scarsa consistenza numerica. ◆ [Mario] Segni e i suoi del Patto, cui dobbiamo la prima grande spallata organizzata al sistema politico, apre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali