SERGIO I, papa, santo
Vera von Falkenhausen
SERGIO I, papa, santo. – Secondo il Liber pontificalis, principale fonte di informazioni su di lui, Sergio nacque a Palermo. Non si conosce l’anno di nascita. [...] del papa, che riuscì a placare gli animi dei soldati, salvando così la vita dell’inviato imperiale, che . I (687-701), in Il potere dell’arte nel Medioevo. Studi in onore di Mario D’Onofrio, a cura di M. Gianandrea - F. Gangemi - C. Costantini, Roma ...
Leggi Tutto
SFORZA, Caterina
Giampiero Brunelli
Nacque intorno al 1463, a Milano o a Pavia, da Galeazzo Maria Sforza (duca di Milano dal 1466) e da Lucrezia Landriani, moglie del conte Gian Piero.
Legittimata, [...] 1893, III, p. 100). Così, nella notte, fra il 24 e il 25 agosto, fece entrare 250 soldati di rinforzo al presidio. Mentre il marito si era rassegnato a lasciare la città, Caterina appariva decisa a resistere.
Il Sacro Collegio dei cardinali non poté ...
Leggi Tutto
FLAIANO, Ennio
Alessandra Cimmino
Nacque a Pescara il 5 marzo 1910 da Cetteo, commerciante, e da Francesca Di Michele.
Ultimo di sette fratelli, l'infanzia del F. non fu felice: il padre era legato [...] Gambero, il caffè Greco e l'Aragno con i fratelli Mario e Nicola Ciarletta, il pittore C. Santangelo, il futuro la miglior sceneggiatura al Festival di Cannes 1952 - Totò e Carolina), M. Soldati, M. Antonioni (La notte), L. Zampa, L. Emmer, M. ...
Leggi Tutto
VITIELLO, Elena (Francesca Bertini). – Nacque a Firenze il 5 gennaio 1892. La madre, Adele Maria Fratiglioni, nubile al momento della sua nascita, la affidò al Regio Spedale degli Innocenti, dove le fu [...] , che si era già prestata a serate di beneficienza per i soldati e a visitare i feriti negli ospedali, non girò tuttavia una pellicola di mera propaganda ma l’originale Mariute (1918).
Vi interpretava se stessa, una diva capricciosa che indugia nella ...
Leggi Tutto
MARTIRANO, Bernardino
Elena Valeri
– Nacque a Cosenza intorno al 1490 da Giovan Battista, di antica nobiltà calabrese, come lo stesso M. ricorda in un libello rimasto manoscritto e intitolato Commentariolum [...] taglia da lui anticipata per sedare un tumulto di soldati imperiali rimasti senza paga.
Molto probabilmente a causa I drammi e le poesie italiane e latine, aggiuntovi «L’amore prigioniero» di Mario Di Leo, a cura di A. Parente, Bari 1942, p. 183); G ...
Leggi Tutto
RANUCCIO II Farnese, duca di Parma e Piacenza
Federica Dallasta
RANUCCIO II Farnese, duca di Parma e Piacenza. – Nacque il 17 settembre 1630 a Cortemaggiore (Piacenza), primogenito di Odoardo Farnese [...] l’alloggiamento coatto sul territorio ducale di 4000 soldati imperiali, con la conseguenza che la popolazione moderna, Milano 1996; E. Paglioli, La breve festa del cardinale Francesco Maria Farnese, Parma 1998; Storia di Piacenza, IV, 1, Dai Farnese ...
Leggi Tutto
FALCO, Mario
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Torino l'11 marzo 1884 da Achille, torinese, commerciante, con interessi anche in Estremo Oriente, e da Annetta Pavia, di Casale Monferrato. Secondogenito [...] ultime funzioni, riuscì a salvare la vita a due soldati condannati a morte dopo l'annuncio dell'armistizio, come studi, Stati matricolari e di servizio, fasc. "Falco prof. Mario"; presso la famiglia a Milano: Carte Falco; Roma, Archivio storico ...
Leggi Tutto
SOTTSASS, Ettore
Caterina Toschi
iunior. – Nacque a Innsbruck il 14 settembre 1917 da madre austriaca, Antonia Peintner, e da padre trentino, l’architetto Ettore senior.
Tornato con la famiglia a Trento [...] quotidiano socialista Sempre Avanti!, diretto da Umberto Calosso e Mario Passoni. L’anno dopo, nell’Italia liberata, si Movimento di arte concreta (MAC), fondato a Milano da Anastasio Soldati, Gillo Dorfles, Bruno Munari e Gianni Monnet, e partecipò ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Santo
Mario Mazza
– Nacque a Catania il 27 genn. 1916 da Luigi, contabile, e da Vincenza Luna, casalinga.
Battezzato con i nomi di Santo Pietro Giovanni, avrebbe usato quello di Pietro nel [...] concessione di privilegi alla plebe urbana e ai soldati; l’andamento depressivo dell’economia e la M. Mazza, S. M. y Arnaldo Momigliano en el recuerdo. Conversaciones con Mario Mazza (interv. raccolto da J. Cortadella i Morral), Madrid 1990; Id., ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Giovan Battista
Dina Aristodemo
Nacque a Firenze il 3 apr. 1508, secondo dei dodici figli di Iacopo di Piero e di Camilla di Agnolo Bardi. Sulla sua adolescenza non si hanno notizie, ma [...] e a conquistarsi il favore di Carlo V e della reggente Maria d'Asburgo. Debitore di forti somme al G., il Ducci di uomini e donne tormentati e uccisi da quegli spagnoli "che si battezano soldati del re di Spagna", ma soprattutto - scrive il G. - "era ...
Leggi Tutto
mariano2
mariano2 agg. [dal lat. Marianus, der. del nome Marius «Mario»]. – Che si riferisce a Gaio Mario, uomo politico dell’antica Roma (157-86 a. C.), avversario di Silla nelle guerre civili: partito m. (e come sost., i mariani, i seguaci...
bambino-soldato
(bambino soldato), loc. s.le m. Ragazzo minore di 18 anni che fa il soldato. ◆ [tit.] Trecentomila bambini soldato combattono in tutto il mondo [testo] Sono più di 300.000 i bambini-soldati - ragazzi al di sotto dei 18 anni...