L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] nome. Tutta la conclusion era da ficarie, et far beco i so’ mariti. Ma Zuan Polo si portò benissimo, et li intermedii fonno molto belli, de Bologna a Modena, e si spinge fino al territorio toscano; Venezia, invece, resta il palcoscenico sul quale è ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] stretta, anche per suggestione delle fonti storiche, al toscano dei puristi. La prima impressione suscitata dai Promessi sposi artisti minori ma seri come De Marchi e Pratesi.
Mario Pratesi aveva indole piuttosto difficoltosa, né l'elaborazione d'un ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] 1520, del cortile di Palazzo Della Valle dallo scultore toscano Lorenzo Lotti detto il Lorenzetto. La facciata era 1999².
Le tecniche di impronta e i metodi di replica
di Mario Micheli
La necessità di eseguire copie o repliche di statue in bronzo ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] tra il febbraio e il marzo del 1943. Vaccari, squadrista toscano e in origine anche lui giornalista, era in carriera dal di Ca' Emiliani (1934-1940), in Registro delle memorie di S. Maria della Rana dal 1930 al 1960. Una fonte per la storia di Ca ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] gli anni tra il 1306 e la fine del 1308 (periodo lunigiana-toscano) e anticipando i primi tre trattati al periodo forlivese e veronese », in «Studi danteschi», xxvm, 1949, pp. 145-82). Mario Casella, in un lavoro del '44 (Per il testo critico del ...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] a Venezia assume pertanto un dimesso volto toscano.
Per più versi, la vicenda relativa . 228-235; Marylin Perry, A Renaissance Showplace of Art: The Palazzo Grimani at Santa Maria Formosa, "Apollo", 113, nr. 230, 1981, pp. 215-221; M. Tafuri, ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] , Pisa 2003.
36 P. Di Benedetti, La cappella d’Estouteville in Santa Maria Maggiore a Roma, in Benozzo Gozzoli, allievo a Roma, maestro in Umbria, a cura di B. Toscano, G. Capitelli, Milano 1998, pp. 238-245, con bibliografia.
37 F. Mancinelli ...
Leggi Tutto
"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente
Giorgio Cracco
La religione civica al bivio
Guardando indietro
La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] sulla laguna il vescovo di Castello Iacopo Albertini (un toscano di Prato) si ribellò alla Sede Apostolica aderendo et domini ducis et comunis Venecie si legge nella "Mariegola" di S. Maria della Carità (cit. in G. Cracco, Società e Stato, p. 227 ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] l'influsso dello stile transizionale o tardogeometrico toscano. Altri codici piacentini con capilettera vegetali - 413 delle Leges Langobardorum, in Studi di storia dell'arte in onore di Mario Rotili, Napoli 1984, pp. 135-142; M.G. Ciardi Dupré Dal ...
Leggi Tutto
La politica e la giustizia
Michele Simonetto
Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà
Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] chi vorrà leggere» premette alcune considerazioni esaltanti l’esempio toscano, al cui confronto la «Carolina [...] può dirsi [...] su cui è da vedersi la recensione e la messa a punto di Mario Ascheri, «Studi Veneziani», n. ser., 24, 1992, pp. 351- ...
Leggi Tutto
signore
signóre (ant. segnóre) s. m. [lat. senior -ōris «uomo anziano, d’età tra i 45 e i 60 anni» (compar. di senex «vecchio»), già usato nel lat. tardo come titolo distintivo e onorifico]. – 1. a. In passato, con accezione generica (come...
stemperare
(non com. stemprare) v. tr. [der. di temperare, col pref. s- (nel sign. 1)] (io stèmpero, o stèmpro, ecc.). – 1. Disciogliere mescolando in un liquido, diluire: dipingere a tempera, stemperando i colori nell’acqua; mettere in una...