• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
90 risultati
Tutti i risultati [578]
Storia [90]
Biografie [157]
Arti visive [52]
Letteratura [49]
Geografia [39]
Lingua [36]
Religioni [29]
Diritto [28]
Temi generali [23]
Diritto civile [13]

Toscano, Mario

Enciclopedia on line

Storico e diplomatico (Torino 1908 - Roma 1968), prof. di storia dei trattati e politica internazionale nell'univ. di Cagliari (1939), poi in quella di Roma (1952). Tra le sue opere: Il patto di Londra (1934); Gli accordi di San Giovanni di Moriana (1936); La conferenza di Montreux e la nuova convenzione degli Stretti (1938); La Serbia e l'intervento in guerra dell'Italia (1938); Guerra diplomatica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESTREMO ORIENTE – NAZIONI UNITE – CAGLIARI – TORINO – UNESCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Toscano, Mario (3)
Mostra Tutti

FILIPPINE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Popolazione. - Secondo un censimento del gennaio 1939 era di 16.000.303 ab. (dens. 54), fra cui 117.000 Cinesi e 29.000 Giapponesi. Al 31 luglio 1946 era stimata in 18.846.000 (dens. 63). Statistiche economiche. [...] Borneo, il 2 marzo a Lubang ed il 3 nelle isole Burias e Ticao: gli Americani si assicurarono così il passaggio dal Pacifico al Mar della Cina. Poi furono rioccupate alcune isole minori: il 19 marzo, Panay e, fra il 27 e il 30, Cebu. A Mindanao, dal ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPI DI CONCENTRAMENTO – OCCUPAZIONE GIAPPONESE – GUERRA NEL PACIFICO – CONGRESSO AMERICANO – CACCIATORPEDINIERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILIPPINE (17)
Mostra Tutti

GIAVA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GIAVA (XVII, p. 81) Adriano H. LUIJDJENS Mario TOSCANO Romeo BERNOTTI Mario TOSCANO Ordinamento politico e amministrativo (p. 86). - Dal punto di vista politico, ai primi di marzo 1948 Giava era divisa [...] come segue: a) Giava Orientale, comprendente il territorio che si trova ad est di una linea che unisce Grisee con Malang e scende alla costa meridionale presso le falde occidentali del vulcano Semeroe. ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PARTITO REPUBBLICANO – CACCIATORPEDINIERE – SOCIALDEMOCRATICA – OCEANO PACIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIAVA (2)
Mostra Tutti

ANTICOMINTERN

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. Patto politico firmato a Berlino dalla Germania e dal Giappone il 25 novembre 1936, in base al quale i due stati (secondo l'articolo 1) si impegnavano "a informarsi reciprocamente sulla attività dell'Internazionale comunista, a consigliarsi sulle misure difensive necessarie ed a porre in atto tali misure in stretta collaborazione". Va notato, in via preliminare, come questo patto, che, nei suoi ulteriori ... Leggi Tutto
TAGS: PROCESSO DI NORIMBERGA – PATTO ANTICOMINTERN – OPINIONE PUBBLICA – ESTREMO ORIENTE – AMMIRAGLIATO

NANCHINO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

NANCHINO (XXIV, p. 193) Mario TOSCANO La città, secondo dati del luglio 1947, contava 1.037.766 abitanti. Storia. - Iniziatosi il 7 luglio 1937 il conflitto cino-giapponese, ed occupata Shanghai nella [...] prima decade di novembre, i nipponici puntarono come a primo obiettivo su Nanchino, ove Ch'ang Kai-shek aveva adunato 300.000 uomini per difendere la capitale. Ma ciononostante le forze giapponesi riuscirono ... Leggi Tutto
TAGS: NAZIONI UNITE – MAO TSE TUNG – GIAPPONE – SHANGHAI – PECHINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NANCHINO (3)
Mostra Tutti

COCINCINA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Le origini prime della questione cocincinese si possono far risalire al 24 luglio 1945, giorno in cui il Giappone, alla vigilia della disfatta militare, proclamò solennemente l'indipendenza di tutte le popolazioni dell'Indocina (v. in questa App.). Il ruolo di stato dominante dei varî paesi indocinesi era stato assunto dal Viet-Nam (v. in questa App.) costituitosi dalla fusione delle due provincie ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE FRANCESE – REFERENDUM – GIAPPONE – TONCHINO – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COCINCINA (3)
Mostra Tutti

SHANGHAI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SHANGHAI (XXXI, p. 599) Mario TOSCANO La città aveva 3.766.111 abitanti secondo una valutazione dell'ottobre 1946. Storia. - Il conflitto nippo-cinese, che si era acceso a Pechino il 7-8 luglio 1937, [...] ben presto si estendeva nella Cina meridionale, a causa di un incidente verificatosi a Shanghai il 9 agosto, in cui trovarono la morte un ufficiale ed un marinaio del presidio della concessione nipponica. ... Leggi Tutto
TAGS: EXTRATERRITORIALITÀ – GRAN BRETAGNA – NAZIONI UNITE – ORDINE NUOVO – ARTIGLIERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SHANGHAI (6)
Mostra Tutti

MAO TSE-TUNG

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MAO TSE-TUNG Mario TOSCANO . Presidente del Partito comunista cinese, nato a Shao Shan (Ho-nan) nel 1893, fece parte nel 1911 dell'armata rivoluziouaria di Sun-Yat-Sen ed entrò nel Partito comunista [...] cinese fin dalla sua costituzione (1920) e già nel 1928 lo troviamo, insieme a Chu-Teh e Ho-lung, a capo delle forze rosse che si erano insediate nel Fu-Kien. Al secondo Congresso nazionale dei consigli ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA CINESE – SECONDA GUERRA MONDIALE – KUOMINTANG – NANCHINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAO TSE-TUNG (5)
Mostra Tutti

FENG YU HSIANG

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. Uomo politico e militare cinese, noto come il "Generale Cristiano". Nato nel 1880 a Chao hsien, nell'An-Hwei, morto nel Mar Nero, per incidente di volo, nel settembre 1948. Nel 1922 fu eletto governatore [...] militare dell'Ho-Nan. Nel 1926 si ritirò dalla vita politica e andò in Russia; ma l'anno successivo tornò in Cina e nel periodo 1928-29 fu vicepresidente dello Yüan esecutivo e nel contempo ministro degli ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – STATI UNITI – MAR NERO – NANCHINO – RUSSIA

ABE, Nobuyuki

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Generale giapponese, nato nella provincia di Ishikawa nel novembre 1875. Sottotenente di artiglieria (1897), ricoprì successivamente le cariche di insegnante di tattica all'Accademia militare, addetto militare in Austria, direttore degli affari generali dello stato maggiore (1923), vice ministro (1927), poi ministro della Guerra (1930). Nel 1932 assunse un posto di alto comando nell'esercito operante ... Leggi Tutto
TAGS: SOTTOTENENTE – ARTIGLIERIA – POLONIA – LONDRA – URSS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABE, Nobuyuki (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
signóre
signore signóre (ant. segnóre) s. m. [lat. senior -ōris «uomo anziano, d’età tra i 45 e i 60 anni» (compar. di senex «vecchio»), già usato nel lat. tardo come titolo distintivo e onorifico]. – 1. a. In passato, con accezione generica (come...
stemperare
stemperare (non com. stemprare) v. tr. [der. di temperare, col pref. s- (nel sign. 1)] (io stèmpero, o stèmpro, ecc.). – 1. Disciogliere mescolando in un liquido, diluire: dipingere a tempera, stemperando i colori nell’acqua; mettere in una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali