Musicista (Paderno Cremonese 1834 - Milano 1886). Studiò al conservatorio di Milano con F. Frasi e Lauro Rossi. Organista di S. Ilario in Cremona, in questa città diede nel 1856 la sua prima opera, I Promessi [...] in Bergamo e per questa scrivendo musica sacra. Nel 1885 diede alla Scala, con scarso successo, l'ultima sua opera: MarionDelorme. Altra opera lasciata incompiuta e completata da A. Cadore, I mori di Valenza, fu rappresentata nel 1914. Oltre le ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La vita di Victor Hugo si confonde con quella del secolo di cui è testimone, [...] del pubblico, che con quella per lui illegittima del potere.
La battaglia di Hernani (1830)
Dopo la censura di MarionDelorme, dramma in versi sul riscatto di una cortigiana che denuncia anche il pericolo di un trono sottomesso all’altare, Hugo ...
Leggi Tutto
FACCIO, Francesco Antonio, detto Franco
Raoul Meloncelli
Nacque a Verona l'8 marzo 1840 da Giovanni, albergatore, comproprietario dell'albergo Riva S. Lorenzo di Verona, e da Teresa Carezzato. Ferventi [...] in cui al parlato sostituì i recitativi da lui stesso composti, Fosca di C. Gomes, I Lituani, Gioconda, Il figliol prodigo, MarionDelorme di A. Ponchielli, Gustavo Wasa di F. Marchetti, Viola Pisani di E. Perelli, La contessa di Mons di L. Rossi, La ...
Leggi Tutto
DRIGO, Riccardo
Concetta Lo Iacono
Nacque a Padova il 30 giugno 1846 da Eugenio, avvocato, e da una nobildonna di Adria, sorella del patriota Bortolo Lupati.
Studiò con A. Jorich, P. Bresciani ed A. [...] dove mise in scena il Mefistofele di A. Boito e Il re di Lahore di J. Massenet. In seguito, diresse a Venezia la MarionDelorme di A. Ponchielli (teatro La Fenice, 5 febbr. 1886) e colse un vivo successo ne Le Villi di Puccini (il quale telegrafò al ...
Leggi Tutto
TAMAGNO, Francesco
Arnaldo Bonaventura
Tenore, nato a Torino nel 1851, morto a Varese il 31 agosto 1905. Uscito dal liceo musicale torinese, dove aveva studiato col Pedrotti, esordì al Teatro Regio [...] i suoi acuti poi erano di una sonorità e di una limpidezza meravigliose.
Primo interprete delle opere Il figliuol prodigo e MarionDelorme di A. Ponchielli, del modificato Don Carlos e del modificato Simon Boccanegra di G. Verdi, ebbe poi l'onore di ...
Leggi Tutto
PROSTITUZIONE
Stefano LA COLLA
Silvio LESSONA
Giuseppe CAVARETTA
Uberto PESTALOZZA
. Tanto nel linguaggio corrente quanto in quello degli esploratori e dei sociologi questa parola ha applicazioni [...] in vista si sono create una celebrità pari a quella delle etere greche e delle meretrices honestae del Rinascimento italiano: da MarionDelorme e Ninon de Lenclos alla contessa du Barry, salita a poco a poco dal famigerato couvent di M. me Gourdan al ...
Leggi Tutto
SOREL, Cécile
Céline-Émilie Seurre, detta Cécile Sorel, attrice francese, nata il 17 settembre 1873. Esordì a Parigi (aprile 1889) all'Eden-Théâtre e al Variété passando poi al Vaudeville, al Gymnase, [...] Prince d'Aurec; altre sue interpretazioni del teatro di repertorio: Misanthrope, Tartuffe, Mariage de Figaro, Mégère apprivoisée, MarionDelorme, Chandelier, Caprices de Marianne, Monsieur Alphonse, Dame aux camélias, Demi-monde, Sapho, ecc. Nel 1933 ...
Leggi Tutto
MOUNET, Jean-Sully (detto Mounet-Sully)
Guido Ruberti
Attore drammatico francese, nato a Bergerac il 27 febbraio 1841, morto a Parigi il 1° marzo 1916. Compiuti gli studî classici e iniziati quelli giuridici [...] Oreste nell'Andromaque e Rodrigo nel Cid.
Il M.-S. continuò a raccogliere i migliori successi con Didier di MarionDelorme (1873), e, via via, con le mirabili creazioni di Achille, Nerone, Ernani, Otello, Gérard (nell'Ètrangère del Dumas) e ...
Leggi Tutto
PROVOST, Jean-Baptiste-François
Alberto MANZI
Attore francese, nato nel 1798 a Parigi, dove morì nel 1865. Esordì nel 1819 all'Odéon con vivo successo, che si rinnovò alla Porte-Saint-Martin specie [...] in MarionDelorme, Lucrèce Borgia, Marie Tudor, ecc., cioè in tutto il repertorio romantico. Nel 1835 fu chiamato alla Comédie Française, dove non mancò di farsi apprezzare per la sua arte fine e semplice, tanto nella commedia, quanto nel dramma. ...
Leggi Tutto
PONCHIELLI, Amilcare Giuseppe
Pietro Zappalà
PONCHIELLI, Amilcare Giuseppe. – Nacque il 31 agosto 1834 a Paderno (dal 1950 Paderno Ponchielli), nel Cremonese, da Giovanni Maria (1792-1870) e da Caterina [...] «genere sinfonico orchestrale» negli anni Ottanta, in Studi pucciniani, IV (2010), pp. 17-36; Bissoli, Storia e fonti della ‘MarionDelorme’ di P., Lucca 2012; L. Sirch, La formazione del compositore nell’I.R. Conservatorio di Milano a metà ’800. Il ...
Leggi Tutto