VIVIANI, Raffaele
Valentina Venturini
VIVIANI, Raffaele. – Nacque a Castellammare di Stabia il 9 gennaio 1888, ultimogenito di Raffaele Viviano e di Teresa Sansone.
Il padre, piccolo impresario teatrale, [...] suoi «ottanta centimetri, compreso il tubino che m’avevano messo in capo», si muoveva al ritmo spezzato dell’incedere delle marionette, come fosse scandito dal cozzare delle loro spade (p. 28).
Nel 1895 debuttò nella prosa con il Masaniello di Arturo ...
Leggi Tutto
PUCCINI, Mario
Francesco Franco
PUCCINI, Mario. – Nacque a Livorno il 28 giugno 1869 da Domenico e da Filomena Andrei. Adolescente, cominciò a disegnare e a dipingere nonostante il disappunto iniziale [...] un modesto alloggio in via Garibaldi 48, a Livorno.
Riusciva a vivere svolgendo attività artigianali, realizzando aquiloni, marionette, insegne di negozi e modelli di ornato per le ricamatrici, economizzando sui materiali e arrivando perfino a usare ...
Leggi Tutto
BAJ, Enrico
Federica De Rosa
Nacque a Milano il 31 ottobre 1924, primogenito di Angelo e di Maria Luisa Rastelli, entrambi ingegneri. Il padre proveniva da una famiglia milanese di costruttori; la [...] scena al San Matteo di Piacenza nel gennaio 1988. Il decennio si chiuse con la realizzazione di un ulteriore spettacolo di marionette al quale lavorò ancora con Andrea, Le bleu-blanc-rouge et le noir, opera con libretto di Anthony Burgess e musica ...
Leggi Tutto
SENSANI, Gino Carlo
Diego Arich
– Nacque a San Casciano dei Bagni (Siena) il 26 novembre 1888, unico figlio di Giacomo e di Teresa Noli, proprietari terrieri.
Rimasto orfano del padre a sei anni e della [...] e Alfredo Müller. Come molti illustratori, anche Sensani fu coinvolto da Vittorio Podrecca nella messinscena di spettacoli per marionette al Teatro dei piccoli, inaugurato nel 1914 nelle scuderie di palazzo Odescalchi a Roma. Il vero debutto come ...
Leggi Tutto
VARAGNOLO, Domenico
Paolo Puppa
– Nacque a Venezia il 10 agosto 1882 da Adolfo, segretario di avvocato, e da Elisa Fostini. Di famiglia numerosa, ebbe quattro fratelli: Anna, Adele, Mario ed Enrico, [...] la paura della guerra recente.
El progeto de Pantalon, scena-prologo per Arlecchino e Pantalone, concepito per un teatro di marionette nel 1917, apriva alla fortunata serie Le parlate de le mascare, cinque e sempre in versi, pubblicate nel 1917 in ...
Leggi Tutto
GIAQUINTO, Adolfo
Carlo D'Alessio
Nacque a Napoli il 25 ott. 1847 da Antonio e Amalia Cicciarella; quando aveva tre mesi, la famiglia si trasferì a Roma.
Dopo aver completato la prima istruzione, il [...] numeri dall'8 agosto al 14 ott. 1897), in omaggio alla maschera romanesca che aveva reso celebre il teatro delle marionette di palazzo Fiano. Vi collaborarono, tra gli altri, G. Bernardi, A. Bonacci, G. Francino e A. Primanti. Anche questo periodico ...
Leggi Tutto
GIANNETTI, Giovanni
Luca Giannetti
Nacque a Napoli il 25 marzo 1869 da Giuseppe, musicista dilettante allievo di S. Mercadante, che lo avviò agli studi musicali in tenera età. A soli sette anni si esibì [...] di Collodi (aprile 1917) e l'operina Pierrot e la luna, su libretto di V. Fraschetti, in scena per una rappresentazione di marionette l'11 marzo 1920.
Nella capitale - dove fu, tra l'altro, ispettore del canto nelle scuole municipali - il G. compose ...
Leggi Tutto
CARABELLA, Ezio
Enza Venturini
Nacque a Roma il 3 marzo 1891 da Adolfo e Flavia Moriggi. Allievo di S. Falchi e di R. Storti al conservatorio di S. Cecilia e di V. Ferroni a quello di Milano, si diplomò [...] , diversi pezzi per pianoforte, In chordis et organo per organo, ecc. Scrisse le musiche di scena: Fortunello, commedia per marionette di V. Fraschetti (Roma, teatro dei Piccoli, 9 marzo 1921); La scelta di Maggie(Hobson's choice) di Brighouse ...
Leggi Tutto
TOSI, Piero
Raffaella Di Tizio
Nacque il 10 aprile 1927 a Sesto Fiorentino (Firenze) da Mario, fabbro esperto nella lavorazione artistica del metallo, e Rina Seravalli. Primo di tre fratelli, fin da [...] nel ’52 disegnò i costumi per Aucassin et Nicolette, «cantafavola del XII secolo […] per una voce, orchestra da camera e marionette», a Firenze per il Maggio Fiorentino (regia di Vito Pandolfi), e nel ’54 a Roma per la rivista I saltimbanchi, con ...
Leggi Tutto
CASORATI, Felice
Giuseppe Marchiori
Figlio di Francesco, ufficiale dell'esercito, e di Carolina Borgarels, nacque a Novara il 4 dic. 1883. Dotato di un'acuta e vasta intelligenza e di multiformi interessi [...] pericolosa inclinazione decorativa" (L. Fumi, Un artista piemontese, F. C., in Ardita, I [1919], p. 626).
Del 1914 sono le Marionette (Venezia, Coll. priv.) e le Uova sul tappeto verde (Torino, Coll. priv.), una delle opere in cui è già definita la ...
Leggi Tutto
marionetta
marionétta s. f. [dal fr. marionnette, propr. «immagine della Vergine; bambola», der. di Marion, dim. di Marie «Maria»]. – 1. a. Fantoccio di legno a figura intera (e in ciò diverso dal burattino), azionato per mezzo di uno o più...