GALDIERI, Michele
Paola Campi
Nacque a Napoli il 18 nov. 1902 da Rocco, giornalista e poeta, e da Maria Cozzolino. Frequentò inizialmente la facoltà di medicina, quindi, nel 1923, alla morte del padre, [...] e no, padroni del mondo, con la compagnia L. Molinari; Oggi è domenica dove si va, con la compagnia A. Fineschi; Marionette che sanzioni; 1937: Tante mimose d'oro; Eravamo sette sorelle, sogg. in collaborazione con A. De Benedetti; 1938: Ma adesso è ...
Leggi Tutto
TALLI, Virgilio
Paolo Puppa
(Enrico Maria Pilade). – Nacque il 2 agosto 1857 a Firenze in via della Chiesa, a due passi da S. Frediano, da Angiolo, proprietario di una florida azienda di mobili artistici, [...] «Maestro della scena»), in cui Melato non esitò a invecchiarsi per avere la parte della signora Frola. E ancora i protoespressionisti Marionette, che passione! e La bella addormentata di Pier Maria Rosso di San Secondo nel 1918 e nel 1919, nonché La ...
Leggi Tutto
SIRONI, Mario
Elena Pontiggia
– Nacque a Sassari il 12 maggio 1885 da Enrico e da Giulia Villa. Era il secondo figlio, dopo Cristina, futura concertista, e prima di Edoardo, Marta, Guido, Ettore.
Enrico, [...] Il gruppo si sciolse subito dopo.
Sempre nel 1924 l’artista iniziò a lavorare per il teatro, realizzando scene e costumi per Marionette che passione! di Rosso di San Secondo, che andò in scena nel novembre-dicembre del 1924 al teatro del Convegno. L ...
Leggi Tutto
GALLONE, Carmelo (detto Carmine)
Emanuele Del Monaco
Nacque a Taggia (Imperia) il 10 sett. 1885 da Pasquale e Rosa Langery. Nel 1911 si recò a Roma per partecipare al concorso drammatico nazionale bandito [...] , G. Morlay, la Cebotari, Gigli); Solo per te (1938, con Gigli e la Cebotari; anche in versione tedesca: Mutterlied), Marionette (1939, con Gigli, C. Rust; anche in versione tedesca: Dir gehört mein Herz), Il sogno di Butterfly (1939, scritto da ...
Leggi Tutto
CARINI, Luigi
Sisto Sallusti
Nato a Cremona il 21 dic. 1869 da Giacomo, medico, e da Emilia Lamperti, frequentò gli studi di ragioneria, dimostrando una precoce passione per il teatro. Cominciò a recitare [...] E. Gramatica-Betrone-Carini, parte di Vetter), Non ammazzare dell'Andreev (teatro Odeon di Milano, 5 genn. 19343 stessa compagnia), Marionette che passione! di P. M. Rosso di San Secondo (teatro Olimpia, 26 marzo 1934, stessa compagnia), le prime de ...
Leggi Tutto
PELLONI, Stefano, detto il Passatore
Dino Mengozzi
PELLONI, Stefano, detto il Passatore. – Nacque il 4 agosto 1824 al Boncellino, frazione del comune di Bagnacavallo, in Romagna, borgo di mille abitanti [...] ne fu pregiudicata. Fu trasformata in mito positivo da una serie impressionante di romanzi da bancarella, dal teatro dei burattini e delle marionette, da racconti e saggi, da canzoni e poemetti, dall’oralità e infine dal cinema (del 1947 è il film Il ...
Leggi Tutto
RESPIGHI, Ottorino
Virgilio Bernardoni
RESPIGHI, Ottorino. – Nacque il 9 luglio 1879 a Bologna, terzogenito di Giuseppe (1840-1923) e di Ersilia Putti.
La madre proveniva da una famiglia di scultori: [...] le Astuzie femminili (rielaborazione dell’omonima opera di Domenico Cimarosa). Nel 1922 realizzò per I Piccoli, la compagnia di marionette di Vittorio Podrecca, la fiaba musicale La bella dormente nel bosco (testo di Gian Bistolfi), e nell’aprile del ...
Leggi Tutto
BONONCINI (Buononcini), Antonio Maria (erratamente Marco Antonio)
Carlo Frajese
Nacque a Modena il 18 giugno 1677 da Giovanni Maria e da Anna Maria Prezii. Rimasto orfano di madre pochi giorni dopo [...] la Montalto -, in collaborazione con A. Scarlatti e C. F. Cesarini, il pasticcio La pastorella per il teatro delle marionette, assai in voga a quel tempo (la Zanetti attribuisce a Giovanni la musica di questo pasticcio, rappresentato al palazzo ...
Leggi Tutto
GALANTARA, Gabriele
Giuseppe Sircana
Nacque a Montelupone, presso Macerata, il 18 ott. 1865 da Giovanni e da Giulia Terenzi in una famiglia di nobili decaduti. Nel 1874 entrò nel convitto provinciale [...] in altri campi. Realizzò, tra l'altro, una serie di progetti per la pittura su ceramica e per delle marionette animate cinematografiche.
La ricerca e la sperimentazione di nuove forme espressive concludevano la parabola artistica del G., marcata da ...
Leggi Tutto
SIMONI, Renato
Paolo Puppa
(Renato Francesco Carlo Coriolano). – Nacque a Verona il 5 settembre 1875, dall’avvocato liberale Augusto e da Livia Capetti.
Rimasto orfano del genitore a soli quattro anni, [...] e Bibl.: I 40.000 volumi della sua biblioteca, ricca di edizioni rare, oltre alla preziosa collezione di marionette (danneggiata dai bombardamenti su Milano del 1943), sono stati donati alla Scala, nella sezione dedicata alla madre Livia, inaugurata ...
Leggi Tutto
marionetta
marionétta s. f. [dal fr. marionnette, propr. «immagine della Vergine; bambola», der. di Marion, dim. di Marie «Maria»]. – 1. a. Fantoccio di legno a figura intera (e in ciò diverso dal burattino), azionato per mezzo di uno o più...