CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] programmate possono essere citate quella di Massa Marittima, molto regolare ed esemplificata sulle c. 1984; L'initiative publique des communes en Belgique, Bruxelles 1984; Città ecampagne in Europa, Storia della città, 1986, 36; P. Cuneo, Storia ...
Leggi Tutto
TOSCANA
V. Ascani
Regione dell'Italia centrale comprendente la porzione settentrionale tirrenica della penisola e le isole a essa adiacenti. Bagnata a O dai mari Ligure e Tirreno e limitata a N e a [...] e rocche - tra le più vaste quelle di Massa Marittimae di Montalcino -, di porte urbiche ecampagna fiorentina. Pievi, abbazie e chiese rurali tra l'Arno e il Chianti, Empoli 1997; E. Cioni, Scultura e smalto nell'oreficeria senese dei secoli XIII e ...
Leggi Tutto
L'ambiente urbano
Herbert Sukopp
(Institut für Ökologie Technische, Universität Berlin Berlino, Germania)
Gli ambienti creati dall'uomo includono un'ampia varietà di habitat, organismi e comunità. L'alterazione [...] il globo e una fitta rete di trasporti, per via terrestre, marittimae aerea, rende possibile il trasferimento di ingenti quantità di merci e di risorse sono situati nella zona di transizione tra la campagnae la città, in cui gli stress ambientali ...
Leggi Tutto
SICILIA
Serafino RICCI
Mario AMADORI
Maria ACCASCINA
Elio Manzi
Ernesto De Miro
Serenella Rolfi
Maria Andaloro
Maurizio Caperna
(XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] (il numero dei bovini è aumentato del 50% fra il 1961 e il 1991) e anche la pesca marittima continua ad avere una della cattedrale, nell'area del Palazzo Reale, alla Magione, ecampagne di scavo hanno interessato in quest'ultimo periodo anche l ...
Leggi Tutto
L'evoluzione dell'organizzazione dei c. civili nell'ultimo cinquantennio è dovuta soprattutto allo straordinario sviluppo che ha avuto la meccanizzazione dei mezzi d'opera: nei riguardi dei lavori stradali, [...] spesso a notevole altezza sul piano di campagna o sul livello dell'acqua, è stato in passato risolto quasi sempre con . Galuppini, La costruzione delle navi in bacino, in Rivista marittima, febbr. 1969; Atti del Symposium on development in merchant ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] stagione gotica di S. è di certo da collegare per molti spunti alla presenza, nella campagna senese, dell'abbazia cistercense di Simone la Maestà della cattedrale di Massa Marittima (Coletti, 1949) e la testa della Vergine nell'affresco ridipinto ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] organizzato in due pentapoli - la Marittima (Rimini, Pesaro, Fano, Senigallia, Ancona) e l'Annonaria (Urbino, Fossombrone, Cagli il partito cistercense della colonna pensile ed è frutto di più campagne di lavori. Le carte fiastrensi illuminano sulla ...
Leggi Tutto
PISA
V. Ascani
(lat. Alphea, Pisae)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Arno e non lontana dalla costa tirrenica. In origine P. fu città lagunare [...] lungarno per affacciarsi al fiume e ai commerci marittimi, che fra il sec. 10° e l'11° avevano iniziato storia pisana. La campagna di scavo 1991, a cura di S. Bruni, Pontedera 1993, pp. 95-104; F. Redi, Le strutture materiali e l'edilizia medievale ...
Leggi Tutto
LIGURIA
A. De Floriani
Regione dell'Italia nordoccidentale, caratterizzata da un territorio prevalentemente montuoso, solcato da strette valli perpendicolari alla costa del Mar Ligure.La L. è costituita [...] (come nelle Alpi Marittimee in val Roia, in Lunigiana, nell'Oltregiogo genovese e in val Bormida). . Frondoni, Gli edifici di culto di San Paragorio di Noli. Campagna 1989-1991, "Atti del XII Congresso internazionale di archeologia cristiana, Bonn ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
idrografico
idrogràfico agg. [der. di idrografia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’idrografia: studî i., ricerche i.; condizioni i. di una regione; bacino i. o imbrifero (v. bacino); campagna i., crociera eseguita da navi appositamente attrezzate...