Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] le furibonde reazioni di Sigismondo, che scatenò una campagna di propaganda antipapale per tutto il mondo tedesco. Turchi per via di terra, decise di partecipare alla spedizione marittima voluta dal papa. La scoperta dei giacimenti di allume presso ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] l'Acciaiuoli diede inizio ai preparativi di una campagna per la riconquista dei territori ancora occupati dagli I primi anni del regno di Giovanna I. Saggio storico, Massa Marittima 1925; G.M. Monti, Dal Duecento al Settecento. Studi storico- ...
Leggi Tutto
Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] con l'attribuzione delle rendite della tenuta di Conca nella Marittima, pari a 3.000 scudi secondo Porcacchi, e il mese meteorologiche e prevalendo le divisioni in seno al comando la campagna si arrestò. Frattanto la stipula, in agosto, della pace ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] C. "che li persiani si mettono all'ordine per uscire in campagna" e, di contro, Ferhat "che desiderano la pace" - sfidando protervo, con appena tredici galee, la rintanata armata marittima veneziana e nell'ottobre del 1591, favorito dalla latitanza ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] vivamente del mantenimento dell'ordine pubblico: la campagna contro Alfonso Piccolomini nel 1590-91, con Roma 1936, pp. 121-22 e passim;G. Guarnieri, Un'audace impresa marittima di F., granduca di Toscana, Firenze 1901; Id., L'ultima impresa ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] duca Cosimo con il re di Francia in vista di una campagna nel Napoletano. In realtà, egli sino al dicembre cercò di di Bitonto (1537-1544), di Ancona (1538, 1585), di Massa Marittima (1538-1547), di Gerusalemme (1539-1550), di Viseu (1547-1552 ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] delle entrate e delle uscite a partire dal 1420-1421 per il Patrimonio, dal 1422 per la Marca e dal 1427 per Campagna e Marittima; il tesoriere entrò invece in funzione a Perugia e all'Aquila solo dal 1424, da quando cioè queste due città passarono ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] Ferrandino in Romagna, così manda "fuora" l'armata marittima sotto il comando di F., il quale, accompagnato dal altre terre importanti", ché, così baldanzoso F., "quando alla campagna si avesse a cedere, manteniremo le terre principali". E, infine ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE I, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II di Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli.
L'avvento [...] duca di Ossuna di continuare la guerriglia marittima nell'Adriatico e per le pericolose trame 1-2, pp. 265-326; XXXII (1930), 1-2, pp. 171-216; Id., La campagna militare nel Biellese (1616-1617)durante la guerra fra C. E. I e la Spagna, in Illustraz ...
Leggi Tutto
Onorio III
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
L'origine familiare di O. costituisce un tema complesso, da affrontare in dettaglio. Se infatti appare certa la nascita romana, testimoniata dai legami di [...] tempo dimostrò la ancora sostanziale debolezza del potere centrale.
Per il governo del Ducato di Spoleto, delle province di Campagna e Marittima e della Massa Trabaria, anche O. si avvalse alternativamente ed a seconda delle situazioni di legati e di ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
via2
via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito e la circolazione delle persone e dei...