(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] danno di acqua dall'interno" trad. letterale: "danno di campagna") è l'avaria o il danno della fibra causato dall'assorbimento di e che si trovasse nelle vicinanze d'una linea ferroviaria o marittima per facilitare il trasporto della materia prima e ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] estera: francesi per la caccia e il bombardamento, italiani per la ricognizione marittima.
In Romania le ditte costruttrici del castello di Fágăraş (finito nel 1613), e nei piccoli castelli di campagna dei nobili ungheresi. Tra i monumenti tardi ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] (1,6), macchine e apparecchi.
Marina mercantile. - Nel 1928 esisteva una sola nave marittima sotto bandiera ungherese; una è dato pubblicamente nelle campagne, è segreto solo nelle città; lo scrutinio di lista è ammesso solo a Budapest e dintorni e ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] 'altra parte, in quello stesso periodo si è accentuata la campagna ungherese di magiarizzazione della Slovacchia.
I Tedeschi La Cecoslovacchia ha oggi soltanto una nave addetta ai traffici marittimi: il piroscafo Legie, costruito nel 1920, di tonn. ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] seno. La politica statale dei primi secoli dell'evo moderno è contraddistinta appunto dalla tendenza a regolare meglio il lavoro e le corporazioni e la loro distribuzione fra città ecampagne.
L'esempio forse più notevole di questa politica ci ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] di cacciatori alpini; su 84 batterie 30 sono da montagna, 34 da campagnae 20 pesanti campali.
Marina. - L'Austria dopo la guerra ha cessato d'essere una potenza marittima. Il trattato di pace le ha consentito di mantenere in servizio quattro piccole ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] , ma quasi alla periferia di essa, vicino alla campagna. E con questo nel caso andrebbe d'accordo non soltanto lega marittima: Senofonte, V e VI; Diodoro, XV; Cornelio Nepote, Cabria e Timoteo; Beloch, op. cit., III, i, p. 150 seg.; Hermann e Thumser ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] e dalle zattere indigene (balsas). Il Titicaca, come s'è accennato, ha servizî regolari di navigazione a vapore. La navigazione marittima, campagna a quello indigeno) e in quello del lavoro. A quest'ultimo riguardo egli abolì il caotico e anarchico ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] unicamente con piccole barche a motore e generalmente nelle acque costiere. La campagna 1926 fruttò 76 milioni di kg di merci, i servizî ferroviarî competono male con quelli marittimie con quelli degli autocarri. La Danimarca possiede pure un'ottima ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] nella stessa conca più a SE. è Libohov (2500 ab.). Lo sbocco marittimo della valle della Voiussa è Valona (circa 6000 ab.), a quattro strategia militare difensiva offerte dallo studio delle sue campagnee l'esperienza oggi da altri utilizzata, che ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
idrografico
idrogràfico agg. [der. di idrografia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’idrografia: studî i., ricerche i.; condizioni i. di una regione; bacino i. o imbrifero (v. bacino); campagna i., crociera eseguita da navi appositamente attrezzate...