SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] . La popolazione vi è fitta fino a 1500 m., anche nella media montagna, sul versante marittimo, abitata dai Maroniti; continua nelle stesse direttive. Il re intraprende una campagna contro Damasco e Arpad, durante la quale batte un esercito di Urarṭu ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] segue il sistema del codice germanico, è entrato in vigore il 4 ottobre 1926. Per il diritto marittimoè invece sempre in vigore il codice resa o perdita dolosa o colposa di truppe in aperta campagna o di fortezza; dall'abbandono di comando; dalla ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] per il trasporto di merci. Di conseguenza il traffico marittimoè di gran lunga il più importante per il paese.
; poco dopo giungeva nel paese Bolívar, che conduceva a termine la campagna (v. perù: Storia).
Sennonché, mentre in tal modo il Chile ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] tutte le popolazioni costiere della Provincia Marittima fin quasi a Vladivostok) e dei Camciadali. Nel doppio continente americano abitazione fino allora poco usato, la casa signorile e principesca di campagna, la villa. L'ampiezza dello spazio, la ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] moderno della parola, s'inizia nel 1848 con la campagna idrografica condotta lungo le coste somale dalla nave francese è rappresentato dai monsoni, venti periodici che nell'estate spirano dai quadranti meridionali marittimi, e sono perciò umidi e ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Giovanni CALO'
Carlo ROCCATELLI
Alberto BALDINI
Agenore BERTOCCHI
Ugo FISCHETTI
Giulio COSTANZI
Michele VOCINO
. Secondo l'etimologia (gr. σχολή), significa libero e piacevole uso delle [...] principio del sec. XVIII, nelle città marittime, con corsi di agrimensura e navigazione, e alla metà del secolo cominciano a prendere intorno all'edificio, sollevare il pianterreno sul piano di campagna, arretrare la fronte dal filo stradale. L'area ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] città sono i dati statistici, fino al sec. XVI per la campagnae per l'intero territorio. In Inghilterra la rilevazione del 1377 per .
L'Olanda, nonostante la straordinaria potenza marittima, commerciale e coloniale, non avrebbe contato nel 1738 che ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] settentrionale, avendo i centri marittimi nei soli vertici e Lecce nel mezzo, è tagliato da ferrovie diagonali la resistenza in città, i più facironosi si dettero alla campagnae vissero di ricatti e di rapine. Così, mentre la parte nobile del paese ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] , ricchi d'industrie, quanto i piccoli paesi sparsi per le campagnee annidati su per le montagne. Nel 1931 sopra un totale di Piemonte, forse ancor più copiosi che nella finitima Liguria Marittima. Citiamo l'esteso villaggio di capanne a fior di ...
Leggi Tutto
MAROCCO (A. T., 112)
Augustin BERNARD
Mario SALFI
Augustin BERNARD
Nello PUCCIONI
Augustin BERNARD
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Francesco BEGUINOT
Agostino GAIBI
Francesco TOMMASINI
Francesco [...] rispettivamente di 12°,6 e 23°,9; a Tangeri di 11°,7 e di 24°. Allontanandosi dal mare le influenze marittime si fanno meno sensibili occo riconobbe alla Spagna il possesso di Tetuán.
Dopo la campagna del 1859-60, per una ventina d'anni non si ebbero ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
idrografico
idrogràfico agg. [der. di idrografia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’idrografia: studî i., ricerche i.; condizioni i. di una regione; bacino i. o imbrifero (v. bacino); campagna i., crociera eseguita da navi appositamente attrezzate...