TURISMO
Mario Bertarelli
. Fare del turismo è propriamente viaggiare per diporto. Il neologismo (dall'inglese to tour "girare, andare in giro", che si riconnette al francese tourner e questo al latino [...] e di vita moderna che la campagna non può fornire, e viene esercitato più particolarmente dai popoli colti e sensibili alle bellezze della natura e categoria. Le imprese di trasporti terrestri, marittimie aerei sono a loro volta inquadrate nelle ...
Leggi Tutto
Nome di varî personaggi cartaginesi, fra i quali sono da ricordare:
1. - Figlio di Annone, fu inviato, insieme con Amilcare e Bostore, contro Regolo che aveva invaso l'Africa, nel 255 a. C., ma fu, insieme [...] Barcidi, teneva d'occhio le possibilità della guerra marittima.
Fonte principalissima per la storia di A. è Polibio, II, 1, 9, 13, 36 foce dell'Ebro dalla flotta dei Romani e dei Marsigliesi. Dopo una campagna senza risultati, A. tornò con l' ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Napoli (fino al 1927 appartenente a quella di Caserta). È situata a soli 25 m. s. m., per quanto a 24 km. dal Mar Tirreno, nella zona più spiccatamente pianeggiante della Campania, [...] stata sempre un centro eminentemente agriLolo e dalla campagna abbia preso nome e ricchezza, ne era tuttavia rinomata e della minorità del successore, egli, che non aveva piazza marittima importante nel suo stato, estese su Salerno la sua influenza e ...
Leggi Tutto
PACIFICO, OCEANO (XXV, p. 870 e App. I, p. 913)
Giuseppe MORANDINI
Romeo BERNOTTI
Come l'Oceano Atlantico e l'Indiano anche il Pacifico è stato oggetto negli ultimi 15 anni di accurate indagini e osservazioni [...] 23 dicembre. L'ultimo baluardo marittimo che rimaneva agli Alleati era Giava, di cui era già in atto l'accerchiamento con l'occupazione di Sumatra e di Timor a mezzo dell'invasione aerea.
Cominciò allora fulminea la campagna per la conquista di Giava ...
Leggi Tutto
E il terzo, in ordine di tempo, dei Profeti maggiori. Fu contemporaneo di Geremia (v.), essendo nato nell'anno 627 a. C., se col Kugler ed altri esegeti si computi il trentesimo anno dell'indicazione cronologica [...] la Tiro marittima costruì un terrapieno, trovò facilitato il compito da un simile tentativo precedente, e S. Girolamo similmente pel silenzio delle fonti; ma una campagna di lui contro il faraone Amasis è testimoniata ora da un frammento di annali ...
Leggi Tutto
SELINUNTE (Σελινοῦς, Sclīnus)
Ettore Gabrici
Antica città greca, nella parte occidentale della costa meridionale della Sicilia. Il nome deriva dalla pianta di σέλινον "apio", che vegeta sulle colline [...] più vulnerabile.
Come città marittima Selinunte ebbe il suo porto, oggi interrato, che si presenta a E. dell'acropoli, come la direzione del fratello ing. Saverio, al termine della campagna di scavi del 1872 e quelli di J. Hulot, del 1904 (tav. IV). ...
Leggi Tutto
GAND (fiammingo Gent; A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, situata a non più di 5 m. s. m., al confluente della Schelda e della Lys, attraversata da parecchi rami della [...] agglomerato commerciale, che doveva la sua esistenza al commercio marittimoe fluviale dei Frisoni. Tutto questo fu distrutto dalle invasioni il commercio della tela, tessuta nella campagna ed esportata in Francia e in Spagna.
Al principio del sec. ...
Leggi Tutto
Nome col quale nell'uso popolare si designa la parte meridionale della Calabria; non documentato nella letteratura classica, ricorre già frequente nei secoli XV e XVI, applicato in senso stretto, più conforme [...] costa meridionale i soli centri marittimi notevoli sono Melito di Porto Salvo (7000 ab.) e Bova Marina (1500 ab G. Bruzzesi raccolte e ordinate da Giunio Bruzzesi, Milano 1907; G. Gonni, La marina militare nella campagna garibaldina di Aspromonte, in ...
Leggi Tutto
(XI, p. 646; App. II, I, p. 707)
La trattazione di questa voce nell'Enciclopedia rispecchia con buon grado di fedeltà quali fossero le principali valenze attribuite alla c. dalla cultura ufficiale ai primi [...] recenti, per convenzione internazionale, le sovranità marittime dei vari paesi sono state parzialmente estese le zone montane o collinari o la campagna in genere) non sono del tutto chiari e comunque sembrano sempre meno correlabili alla qualità ...
Leggi Tutto
MITRIDATE VI Eupatore, re del Ponto
Mario Attilio Levi
Nel 120 a. C. Mitridate Filopatore Filadelfo (o Evergete) fu assassinato, e il regno fu diviso, per testamento, fra la vedova Laodice e i due figli [...] tutto attorno alle formidabili fortificazioni della grande piazzaforte marittima. Al 1° marzo 86 i Romani entrarono il quale, di sua iniziativa e con l'appoggio del traditore Archelao, intraprese una serie di campagne (83-81) contro il territorio ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
idrografico
idrogràfico agg. [der. di idrografia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’idrografia: studî i., ricerche i.; condizioni i. di una regione; bacino i. o imbrifero (v. bacino); campagna i., crociera eseguita da navi appositamente attrezzate...