Città antica posta sul litorale occidentale della Campania, lungo la via Domitiana che staccandosi da Sinuessa (oggi Mondragone) e passando per Liternum e Cumae, giungeva a Puteoli (Pozzuoli). Per la posizione [...] dal conte di Siracusa fra il 1852 e il 1857 e notizie e illustrazioni delle suppellettili ricuperate vennero date dal Minervini e dal Fiorelli.
Più sistematicamente condotta e più fruttuosa fu la lunga campagna di scavo promossa dallo Stevens fra il ...
Leggi Tutto
TARQUINIA (A. T., 24-25-26 bis)
Maria MODIGLIANI
Massimo PALLOTTINO
Ignazio Carlo GAVINI
Piccola città del Lazio settentrionale (provincia di Viterbo) situata a 149 m. s. m. Sorge sopra un poggio, [...] sulla campagna circostante, sui Monti della Tolfa e sul mare (Isola del Giglio, Montecristo e Giannutri È stazione ferroviaria sulla linea Roma-Pisa e inoltre è collegata mediante servizio automobilistico con Porto Clementino, piccolo scalo marittimo ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 535; App. II, i, p. 490; III, i, p. 295; IV, i, p. 342; V, i, p. 467)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
Nel periodo compreso tra l'ultimo censimento (1987) e il 1998, [...] 95% del movimento mercantile effettuato per via marittima (4,2 milioni di t di merci imbarcate e sbarcate nel 1995). Il rimborso del dell'ordine. In risposta a una campagna di disobbedienza civile e alla proclamazione di uno sciopero generale per ...
Leggi Tutto
MILAZZO (lat. Mylae; A. T., 27-28-29)
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Vincenzo EPIFANIO Gaetano DE SANCTIS Cesare CESARI
Città della provincia di Messina, la quale sorge sul collo di una penisoletta, [...] si sottrasse per breve tempo durante la campagna degli Ateniesi in Sicilia (426 a. C.) e sotto Agatocle (315). Nelle vicinanze di di marina di passare sul ponte di quelle e di mutare la battaglia marittima in pugna terrestre nella quale il vantaggio ...
Leggi Tutto
Città nella provincia di Roma, con porto sul Mar Tirreno, a 42°5′ lat. N. e 0°40′ long. O. da M. Mario. È l'antica Centumcellae fondata da Traiano (v. sotto). È il porto che rifornisce Roma di grano, di [...] celeri; dista da Roma km. 72. Il comune (114 kmq.) comprende i centri marittimi di Santa Marinella, Santa Severa e Ladispoli e pochi abitanti sparsi in campagna.
A Civitavecchia vi sono fonti di acque solfato-sodico-calciche termali (60°), indicate ...
Leggi Tutto
TARSO (in turco Tarsus; A. T., 88-89)
Claudia MERLO
Roberto PARIBENI
Angelo PERNICE
Città della Turchia, nel vilâyet di Mersina. È situata al margine ovest della piana di Cilicia, a una trentina [...] importanza; mentre in antico era attiva e fiorente piazza marittima, con un porto su una laguna costiera, il Cidno ha in seguito colmato e separato dal mare questa laguna, e oggi la città sorge in mezzo alla campagna: Mersina, situata sul mare più ad ...
Leggi Tutto
. Si distinguono due tipi di truppe aerotrasportate: quelle - dette anche aviolanciate - particolarmente addestrate e munite di speciale armamento, destinate ad essere trasportate in volo sulla zona di [...] , unità che entrò in azione fin dalla campagna di Norvegia e che, nel maggio 1940, ottenne successi brillanti prima operazione in grande stile che - data la locale supremazia marittima nemica - non sarebbe stata possibile se non con truppe ...
Leggi Tutto
Re greco di Salamina nell'isola di Cipro. Apparteneva, o pretendeva almeno di appartenere, alla stirpe regia dei Teucridi, dinasti greci riportanti la loro origine a Teucro e al suo padre Eaco, che regnavano [...] (394), che distrusse la supremazia marittima degli Spartani.
Tanto Conone quanto E. avevano cercato l'aiuto del re campagna contro l'Egitto (385-383), che terminò col loro più completo insuccesso. Fu questo il momento in cui culminò la potenza di E ...
Leggi Tutto
Paese della provincia di Roma, a circa 45 km. a NO. del capoluogo, in vista al Tirreno, dal quale dista in linea d'aria meno di 6 km. Cervèteri sorge a 80 m. s. m. su uno sprone tufaceo, che scende con [...] ed., II, pp. 226-284; E. De Ruggiero, Dizion. epigrafico, II, 11-12; A. Solari, Topografia storica dell'Etruria, I, Pisa 1914, passim; G. Tomassetti, La Campagna Romana, II, Roma 1910, p. 516 segg.; L. Canina, Etruria Marittima, I, Roma 1846, p. 135 ...
Leggi Tutto
SAN GIOVANNI d'Acri (ar. ‛Akkā; A. T., 88-89)
Angelo PERNICE
Guido ALMAGIA
*
Città marittima della Palestina settentrionale, 16 km. a NE. di Ḥaifā, situata su un promontorio roccioso che limita a N. [...] circa 1000 cannoni. Il 3 novembre 1840 gli ammiragli inglese e austriaco si trovarono con le loro forze davanti alla piazza belliche ebbero fine e s'iniziarono le trattative di pace.
Bibl.: Ufficio storico della R. Marina, La campagna navale di Siria ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
idrografico
idrogràfico agg. [der. di idrografia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’idrografia: studî i., ricerche i.; condizioni i. di una regione; bacino i. o imbrifero (v. bacino); campagna i., crociera eseguita da navi appositamente attrezzate...