'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] %), che si concentra lungo i territori della fascia marittimae in alcuni distretti minerari delle aree interne. Anche se disparità interprovinciali e tra città ecampagna, nella risoluzione delle gravi inadeguatezze nei servizi educativi e sanitari, ...
Leggi Tutto
Portogallo
Piergiorgio Landini e Giovanni Gay
(XXVIII, p. 32; App. I, p. 947; II, ii, p. 597; III, ii, p. 470; IV, iii, p. 38; V, iv, p. 208)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Agli [...] stessi flussi turistici tendono a diversificarsi e, dalla classica regione marittima dell'Algarve, a sud, si decentramento amministrativo, presentato dai socialisti già durante la campagna elettorale del 1995. Esso prevedeva l'istituzione di ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] Svizzera, dichiarata neutrale, poiché la campagna del 1799 aveva rivelato la sua importanza strategica e la necessità che non fosse , toccò il culmine dei suoi piani: l'egemonia marittimae l'equilibrio sul continente europeo. (Per i particolari ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] delle fabbriche. Poi, nei mesi seguenti, una campagna sempre più accanita del partito rexista, che provocava le disposizioni sulla navigazione marittimae interna. Soltanto i bastimenti addetti alla navigazione marittima possiedono una nazionalità. ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] %), che si concentra lungo i territori della fascia marittimae in alcuni distretti minerari delle aree interne. Anche se disparità interprovinciali e tra città ecampagna, nella risoluzione delle gravi inadeguatezze nei servizi educativi e sanitari, ...
Leggi Tutto
Israele
Anna Bordoni
Guido Valabrega
'
(App. III, i, p. 907; IV, ii, p. 237; V, ii, p. 790)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Secondo una stima del 1998 la popolazione di I. [...] paesi confinanti hanno stimolato lo sviluppo della navigazione marittimae di quella aerea: recentemente il governo ha annunciato importanti ministeri, e dall'assenza nella coalizione dei partiti arabi che durante la campagna elettorale avevano ...
Leggi Tutto
Svezia
Elio Manzi e Magalì Steindler
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, ii, p. 933; III, ii, p. 877; IV, iii, p. 555; V, v, p. 360)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione, insediamenti [...] 10.000 ab., e non più di 30 km da un centro abitato medio-piccolo (tra i 2000 e i 3000 ab.). Invece la campagna comprende tutte le aree in serra e la produzione ittica (370.880 t di pescato nel 1996, tra pesca marittimae acquacoltura), che ...
Leggi Tutto
Nicaragua
Elio Manzi
Alfredo Romeo
'
(XXIV, p. 749; App. I, p. 898; II, ii, p. 405; III, ii, p. 263; IV, ii, p. 594; V, iii, p. 666)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
La popolazione, [...] offrirebbe buone potenzialità, grazie alla duplice facciata marittimae alla ricchezza delle acque interne. Di destinare a tale scopo).
Nell'ottobre 1996, dopo un'accesa campagna elettorale, si svolsero le elezioni generali: nelle presidenziali A. ...
Leggi Tutto
L'ambiente urbano
Herbert Sukopp
(Institut für Ökologie Technische, Universität Berlin Berlino, Germania)
Gli ambienti creati dall'uomo includono un'ampia varietà di habitat, organismi e comunità. L'alterazione [...] il globo e una fitta rete di trasporti, per via terrestre, marittimae aerea, rende possibile il trasferimento di ingenti quantità di merci e di risorse sono situati nella zona di transizione tra la campagnae la città, in cui gli stress ambientali ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] Barbari da quella marittima), si andò riferendo ad una zona sempre più ristretta: alla sola regione marittimae quindi al ducato, risolvere la questione, R. Battaglia ha condotto una serie di campagne di scavo dal 1930 al 1936, nel corso delle quali ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
idrografico
idrogràfico agg. [der. di idrografia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’idrografia: studî i., ricerche i.; condizioni i. di una regione; bacino i. o imbrifero (v. bacino); campagna i., crociera eseguita da navi appositamente attrezzate...