• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
23 risultati
Tutti i risultati [76]
Teatro [23]
Biografie [29]
Cinema [10]
Letteratura [8]
Temi generali [4]
Musica [4]
Diritto [2]
Diritto commerciale [2]
Storia [2]
Geografia [2]

Sèqui, Sandro

Enciclopedia on line

Regista teatrale italiano (n. Roma 1933 - m. nei pressi di Konya 1998). Si formò all'Accademia nazionale d'arte drammatica, diplomandosi con la messa in scena del pirandelliano Il gioco delle parti (1959). [...] e versatile, di spiccata freschezza figurativa, abile nella direzione degli attori; oltre ad autori come Goldoni, Beaumarchais e Marivaux, Goethe, Racine e Strindberg, ha allestito testi di autori meno frequentati come R. Wilcock, T. Landolfi, L. N ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE D'ARTE DRAMMATICA – ALDO NICOLAJ – BEAUMARCHAIS – MARIVAUX – GOETHE

Vitez, Antoine

Enciclopedia on line

Vitez, Antoine Regista (Parigi 1930 - ivi 1990). Traduttore di lingue classiche e moderne, segretario di L. Aragon, esordì nella regia nel 1966 con l'Électre di Sofocle, svolgendo parallelamente un'intensa attività di [...] al Théâtre national de Chaillot, di cui fu direttore (1981-87): passando con autorevolezza da Shakespeare a Racine, da Marivaux a Hugo, Gogol´, Čechov, fino a Claudel, creò spettacoli di grande impatto emotivo, solo raramente frenati da qualche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: P.-A. CARON DE BEAUMARCHAIS – COMÉDIE-FRANÇAISE – SHAKESPEARE – MARIVAUX – SOFOCLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vitez, Antoine (1)
Mostra Tutti

Spinatèlli, Luisa

Enciclopedia on line

Scenografa e costumista italiana (n. Milano 1941). Formatasi all'Accademia di Brera, esordì come assistente al Teatro alla Scala con la Francesca da Rimini di R. Zandonai. Ha elaborato uno stile personale [...] , Royal opera house di Londra, Opernhaus di Zurigo). È attiva anche nel teatro di prosa (L'isola degli schiavi di P. Marivaux, 1994; Gli ultimi tre giorni di Ferdinando Pessoa di A. Tabucchi, 1996; Giorni felici di S. Beckett, 2000). Come costumista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO ALLA SCALA

Kokkos, Yannis

Enciclopedia on line

Scenografo e regista greco naturalizzato francese (n. Atene 1944). Formatosi in Francia, dove si era trasferito fin dal 1963, esordì come costumista in La baye di Philippe Adrien (1967). Ha curato le scene [...] autori contemporanei come M. Vinaver (Théâtre de chambre, 1978; L'émission de télévision, 1990) e classici come P. de Marivaux (Les fausses confidences, 1979) e Molière (Tartuffe, 1984). Dal 1987 è anche regista teatrale e apprezzato regista lirico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRUXELLES – MARIVAUX – PALERMO – FRANCIA

Rotrou, Jean

Enciclopedia on line

Rotrou, Jean Poeta drammatico francese (Dreux 1609 - ivi 1650). La sua prima commedia fu l'Hypocondriaque (1628); succedette (1632 circa) ad A. Hardy come poeta della compagnia dell'Hôtel de Bourgogne. Protetto dal [...] alcune imitazioni plautine), di tragedie (Hercule mourant, 1634; Crisante, 1635; Antigone, 1637; Iphygénie, 1640; Le véritable Saint-Genest, 1645; Cosroès, 1648). Alle sue opere s'ispirarono Racine e Marivaux. Alfieri tenne presente la sua Antigone. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRAGICOMMEDIE – LOPE DE VEGA – SOISSONS – MARIVAUX – ANTIGONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rotrou, Jean (1)
Mostra Tutti

Riccobòni

Enciclopedia on line

Famiglia di comici italiani, di cui forse fu capostipite l'umanista Antonio (v.). Il primo attore noto della famiglia è un altro Antonio (n. Venezia - m. 1696 circa), celebre Pantalone. Il figlio, Luigi [...] , si insediò all'Hôtel de Bourgogne. Come capocomico stabilì rapporti fra spettacolo e letteratura, chiamando a collaborare autori di valore, fra cui Marivaux, che per la compagnia di R. scrisse fra l'altro La surprise de l'amour (1722) e Le jeu de l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMMEDIA DELL'ARTE – MARIVAUX – DIDEROT – PARIGI

STREHLER, Giorgio

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

STREHLER, Giorgio Biancamaria Mazzoleni (App. II, II, p. 921; IV, III, p. 504) Regista teatrale italiano. Nel 1982 è stato nominato dal ministro della Cultura francese J. Lang direttore del Théâtre [...] , una brevissima, ironica metafora del teatro. Nel 1986 riapre il Teatro Fossati con Il trionfo dell'Amore di P.-C. de Marivaux (regia di A. Vitez) e inaugura a Milano il Teatro Studio con Elvira o la passione teatrale, una piccola pièce ricavata ... Leggi Tutto
TAGS: PICCOLO TEATRO DI MILANO – SHAKESPEARE – MARIVAUX – FIRENZE – CATANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STREHLER, Giorgio (3)
Mostra Tutti

SALCE, Luciano

Enciclopedia del Cinema (2004)

Salce, Luciano Serafino Murri Sceneggiatore, attore e regista cinematografico e teatrale, nato a Roma il 25 settembre 1922 e morto ivi il 17 dicembre 1989. Autore di un cinema satirico fondato principalmente [...] , il gusto per la battuta mordace mutuato dalla commedia di situazione del teatro francese (E. Labiche, J. Anouilh, Marivaux), da S. studiato, interpretato e messo in scena, e un'accentuazione caricaturale di certi tratti della commedia all'italiana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DI ARTE DRAMMATICA SILVIO D'AMICO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – COMMEDIA ALL'ITALIANA – IMMAGINARIO POPOLARE – FRANCO CASTELLANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALCE, Luciano (1)
Mostra Tutti

STEIN, Peter

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

STEIN, Peter Biancamaria Mazzoleni Regista teatrale tedesco, nato a Berlino il 1° ottobre 1937. Studiò letteratura tedesca e storia dell'arte a Monaco di Baviera, dove si occupò anche di teatro universitario. [...] Come vi piace e Shakespeare's memory. Successivamente S. ha allestito, oltre a una trilogia di B. Strauss, La disputa di P. Marivaux e Les Nègres di J. Genet, commedia in cui S. identifica coi negri gli attori; lo stesso Genet scrisse un nuovo finale ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – MONACO DI BAVIERA – TORQUATO TASSO – OSTIA ANTICA – SHAKESPEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STEIN, Peter (2)
Mostra Tutti

COSTANTINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTANTINI, Antonio Giovanna Romei Figlio naturale di Giovanni Battista secondo il Rasi, padovano di nascita secondo il Bartoli, figlio naturale di Costantino secondo il Guetillette (e la scuola francese) [...] italiani..., 1958, pp. 355-359; X. de Courville, Lélio premier historien de la Comédie Italienne et premier animateur du théâtre de Marivaux, Paris 1958, pp. 45, 49; A. Nicoli, Il mondo di Arlecchino, Milano 1965, pp. 100 ss.; F. e C. Parfaict, Dict ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali