Museo
Sergio Toffetti
Le origini
Macchine per la riproduzione di immagini fisse e in movimento si trovavano già esposte a partire dal tardo Rinascimento, accanto a strumenti di ottica e fisica sperimentale, [...] ripercorre la storia del cinema tedesco, dall'Espressionismo all'emigrazione a Hollywood, a Leni Riefensthal, dall'archivio di MarleneDietrich, interamente acquisito, allo Junger Deutscher Film.In Francia si aggiungono al m. di Parigi il Musée Marey ...
Leggi Tutto
Erotico, film
Bruno Roberti
Codificazione di una tipologia
Il f. e. rappresenta una tipologia cinematografica, codificatasi come vero e proprio genere tra gli anni Sessanta e Settanta, costantemente [...] Josef von Sternberg, il cui Der blaue Engel (1930; L'angelo azzurro) rivelò tutta la seduttiva ambiguità di MarleneDietrich, o si avvertiva appena nelle commedie dei cosiddetti telefoni bianchi, per arrivare, negli anni della Seconda guerra mondiale ...
Leggi Tutto
Moda
Sofia Gnoli
Il rapporto tra moda e cinema
Fin dai suoi albori il cinema è stato strettamente connesso con la m.: in un film, infatti, l'abbigliamento riveste un ruolo fondamentale, dal momento [...] collaborare con il mondo del cinema con un certo successo. Portano infatti la sua firma gli abiti indossati da MarleneDietrich nel film di Alfred Hitchcock Stage fright (1950; Paura in palcoscenico), come anche quelli, che gli valsero una nomination ...
Leggi Tutto
Berlino, Festival di
Ettore Zocaro
Bruno Roberti
L'Internationale Filmfestspiele Berlin, presto conosciuto come Berlinale, fu istituito nel 1951 su iniziativa politico-culturale degli Stati Uniti e [...] in collaborazione con la Deutsche Kinemathek. Nelle varie edizioni si sono succeduti sia omaggi ad attrici (MarleneDietrich, Asta Nielsen), produttori (Hal Roach), registi (Fred Zinnemann, Billy Wilder, Georg Wilhelm Pabst, William Wyler, Curtis ...
Leggi Tutto
Biografico, film
Renato Venturelli
Detto anche biopic (biographical picture), comprende quei film che rievocano la vita di personaggi realmente vissuti, rielaborandola in modo più o meno romanzesco. [...] Garbo (Mata Hari, 1931, di George Fitzmaurice; Queen Christina, 1933, La regina Cristina, di Rouben Mamoulian), MarleneDietrich (The scarlet empress, 1934, L'imperatrice Caterina, di Josef von Sternberg), Katharine Hepburn (Mary of Scotland, 1936 ...
Leggi Tutto
Cooper, Gary (propr. Frank James)
Gaia Marotta
Attore cinematografico statunitense, di padre inglese, nato il 7 maggio 1901 a Helena (Montana) e morto il 13 maggio 1961 a Brentwood (California). Interprete [...] ). Il regista ruppe la monotonia degli schemi per trasformare C. in un affascinante sex symbol al fianco di una splendida MarleneDietrich. Il film riscosse un enorme successo di critica e di pubblico, ma l'attore sentì di essersi spinto troppo oltre ...
Leggi Tutto
Clair, René
Edoardo Bruno
Nome d'arte di René-Lucien Chomette, regista cinematografico francese, di origini ebraiche, nato a Parigi l'11 novembre 1898 e morto ivi il 15 marzo 1981. L'inventività e il [...] dal titolo Un village dans Paris, ambientato tra Ménilmontant e Montmartre. Chiamato a Hollywood, C. realizzò, interprete MarleneDietrich, The flame of New Orleans (1941; L'ammaliatrice), film che deluse la critica e il pubblico statunitensi ...
Leggi Tutto
Gabin, Jean
Tullio Kezich
Nome d'arte (ereditato dal padre attore, Ferdinand Gabin) di Jean-Alexis Moncorgé, attore teatrale e cinematografico francese, nato a Parigi il 17 maggio 1904 e morto ivi il [...] cercò rifugio a Hollywood dove interpretò in lingua inglese un paio di film di scarso rilievo e si legò a MarleneDietrich. Separata dagli eventi del conflitto, al quale parteciparono entrambi come volontari, la coppia si ricompose a Parigi dopo che ...
Leggi Tutto
Wilder, Billy (propr. Samuel)
Leonardo Gandini
Regista e sceneggiatore cinematografico austriaco, di famiglia ebrea, naturalizzato statunitense, nato a Sucha, nella Galizia austroungarica (od. Polonia) [...] prosecution (1957; Testimone d'accusa), che nello svelare la sua colpevolezza, ma soprattutto il tradimento verso la moglie (MarleneDietrich) che lo ha scagionato (fingendo anch'essa di essere ciò che non è), troverà la morte. Oppure, al contrario ...
Leggi Tutto
Boyer, Charles
Monica Trecca
Attore cinematografico e teatrale francese, nato a Figeac (Lot) il 28 agosto 1899 e morto a Phoenix (Arizona) il 26 agosto 1978. Con Maurice Chevalier fu l'altro attore [...] anche capace di arretrare in secondo piano per lasciare spazio alle partner più carismatiche, fu efficace al fianco di MarleneDietrich e Greta Garbo rispettivamente in The garden of Allah (1936; Anime del deserto, conosciuto anche come Il giardino ...
Leggi Tutto
donna-simbolo
(donna simbolo), loc. s.le f. Donna che personifica un tipo ideale o rappresenta in sé ideali e aspirazioni collettivi. ◆ Dall’elenco manicheo della musica «buona» e «cattiva» non sfugge neanche la canzone. Genere popolare e...
abito-corazza
(abito corazza), loc. s.le m. Abito femminile che costringe il corpo come in una corazza, talvolta composto di parti metalliche che ricordano anche visivamente una corazza. ◆ Marlene [Dietrich] con l’abito-corazza di gomma e...