APOLLONIOS (᾿Απολλώνιος)
L. Guerrini
13°. - Scultore greco, del I-II sec. d. C., il cui nome, senza patronimico ed etnico, appare come firma sul tronco che funge da sostegno di una statua di Apollo, [...] però, che era stata trovata nella Villa Adriana di Tivoli. Un A. firmò la statua di un giovane satiro ebbro, in marmo pario, proveniente anch'essa dai dintorni di Roma e conservata ora nella Coll. Egremont a Petworth. Il nome appare sulla colonnetta ...
Leggi Tutto
ANTIOCHOS d'Antiochia (᾿Αντίοχος Δημητρίου ᾿Αντιοχεύς)
P. Orlandini
M. T. Amorelli
Scultore greco, figlio di Demetrios. È stata trovata ad Eleusi una base, che doveva sorreggere una sua opera, con una [...] al I sec. a. C. Plinio (Nat. hist., xxxvi, 33) ci ricorda che un artista di nome A. eseguì due statue in marmo, una di Zeus e l'altra di Oceano. Possibile, ma non dimostrabile data la diffusione del nome A. nell'antichità, un'identificazione di ...
Leggi Tutto
Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (gr. Τάρας, lat. Tarentum)
N. Degrassi
Oggi capoluogo di provincia sul golfo omonimo del Mar Ionio; in antico, città tra le più importanti della Magna Grecia.
La [...] di Taranto, in Boll. d'Arte, XXXVIII, 1953, pp. 193-202; E. Paribeni, Di una piccola Kore del Museo di Taranto e della scultura in marmo in Magna Grecia, in Atti e Mem. Soc. Magna Grecia, N. S., I, 1954, pp. 61-70; J. Dörig, Lysipps letztes Werk, in ...
Leggi Tutto
ZENAS (Ζήνας)
P. Moreno
Il nome Z. si trova, come firma, sopra due busti dell'età di Adriano, le cui diversità li fanno attribuire a due diversi artisti greci, attivi a Roma nel sec. Il d. C. Sono stati [...] di Alexandros, attivo nei primi decennî del II sec. d. C., ha firmato il busto di un personaggio non identificato, in marmo di Luni, che si conserva al Museo Capitolino (I.G., xiv, 1241; fot. Anderson 1495); il ritratto è caratterizzato dalla chiara ...
Leggi Tutto
KARTHAIA (Κάρϑαια)
W. Johannowski
Città della costa sud-orientale dell'isola di Keos, fu in età classica la più importante dell'isola.
Al Cicladico Antico risale una tomba a camera, e anche il nome di [...] essere datato in base agli elementi architettonici dell'elevato, che era in marmo, alla prima metà del V sec. a. C. Un terzo sono notevoli un torso e parte di una testa di statue di Atena in marmo, della fine del VI sec. a. C. e di tendenza cicladica, ...
Leggi Tutto
GIUBA I (᾿Ιόβας, Iubas)
A. Charbonneaux
Re di Numidia; succedette verso il 6o a. C. al padre Hiempsal II.
Nella sua giovinezza, durante negoziati tenuti in presenza dei padre con Cesare, questi lo afferrò [...] una serie di monete d'argento coniate con la sua effigie e che hanno consentito l'identificazione di una testa in marmo trovata a Cherchel (v. vol. n. fig. 748) l'antica Jol-Cesarea, conservata al Museo del Louvre. La folta capigliatura, costituita ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Sud-Est asiatico
Charles Higham
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
Le aree funerarie oggetto di scavi estensivi nel Sud-Est asiatico sono in numero [...] età o alla localizzazione all'interno del cimitero. Quello che risulta è che i resti di cane e di maiale, i bracciali di marmo, i pendenti di conchiglia, come pure le cinture e le collane di conchiglia, le macine di pietra, i bracciali di bronzo e ...
Leggi Tutto
SIKINOS (ἡ Σίκινος)
Red.
Piccola e selvaggia isola delle Cicladi meridionali, tra Pholegandros ad O e Ios ad E; misura 14 miglia quadrate e mezzo. Sappiamo che nel 425-4 a. C. pagava 1000 dracme di tributo; [...] m 1,02. Blocchi sparsi della sima con cyma recta misurano m 0,21 di altezza. Il pavimento e il soffitto del pronao sono di lastre di marmo con travi marmoree. La porta della cella è alta m 3,53, larga m 1,70 in basso, m 1,55 in alto, la soglia è un ...
Leggi Tutto
DUMBARTON OAKS
G. M. A. Richter
Il museo di Dumbarton Oaks, Washington, D. C., ebbe inizio come collezione privata dei coniugi Robert Woods Bliss e fu trasferito in proprietà all'Università di Harvard [...] pitture), ed inoltre due rilievi achemènidi provenienti da Persepoli.
Tra le sculture i pezzi più importanti sono una testa di marmo, ritratto del tipo "Menandro", già a Tarquinia, in ottimo stato di conservazione (anche il naso è quasi intatto) e il ...
Leggi Tutto
SENOFONTE (Ξενόϕῶν)
I. Baldassarre
Storico ateniese e moralista, piuttosto che filosofo, vissuto tra il 430 e il 355 circa a. C. Scolaro di Socrate. La sua vita e le sue opere ci offrono la più precisa [...] , dove possedeva una proprietà donatagli dagli Spartani. Secondo la tradizione letteraria (Paus., v, 6, 6), una statua in marmo pentelico fu elevata sulla sua tomba.
La lacuna iconografica riguardo S. è stata recentemente colmata da un'erma ritratto ...
Leggi Tutto
marmo
(ant. màrmore) s. m. [lat. marmor -ŏris, dal gr. μάρμαρος]. – 1. a. In petrografia, roccia calcarea che, per effetto di metamorfismo dinamico o di contatto, ha assunto struttura cristallina a grana uniforme, così da rassomigliare a zucchero...