DE MARIA, Giacomo
Eugenio Busmanti
Nacque a Bologna il 17 luglio 1762da Vincenzo, di professione violinista, e da Teresa Giovannini e fu battezzato presso la parrocchia di S. Maria della Mascarella. [...] invece di Giovanni Putti. Per il Pantheon degli uomini illustri, anch'essi al cimitero della certosa il D scolpì inoltre in marmo i busti di A. Aldini, G. Atti, S. Canterzani, I. Magnani, S. Mattei, L. Valeriani, A. Venturoli (due altri esemplari di ...
Leggi Tutto
LAZZARO, Domenico (Mimì) Maria
Maria Viveros
Nacque a Catania il 19 genn. 1905 da Giuseppe, decoratore specializzato nella tecnica dello stucco, e da Lucia D'Arrigo. Adolescente, ricevette i primi rudimenti [...] presentò alla IV Quadriennale romana con Amazzone, due gessi e tre bronzetti. Nel 1948, alla XXIV Biennale di Venezia, dove espose il marmo Donna stregata, ebbe modo di meditare sulle opere di P. Picasso e di H. Moore, lì presenti con delle personali ...
Leggi Tutto
CAMILLIANI, Camillo
Francesco Neri Arnoldi
Figlio dello scultore fiorentino Francesco, s'ignorano l'anno di nascita e il periodo di formazione, svolto presumibilmente nella bottega paterna, sebbene [...] inoltre, della spedizione, da Carrara, da parte di Taddeo Carlone in Genova al C. a Palermo, di trentasei carrate di marmo bianco (Campori); ma non si sa a quale opera fossero destinate.
La mancanza di precisi termini di confronto rende assai dubbia ...
Leggi Tutto
GUARDI, Andrea
Francesco Sorce
Non si conosce la data di nascita di questo scultore originario di Firenze, attivo a Napoli e nella Toscana occidentale nel XV secolo.
Il padre, Francesco da Firenze, [...] 55 s.; M. Fanucci Lovitch, Artisti attivi a Pisa fra XIII e XVIII secolo, II, Pisa 1995, p. 16; C. Rapetti, Storie di marmo. Sculture del Rinascimento fra Liguria e Toscana, Milano 1998, pp. 111-132; M. Collareta, Verso l'età nuova, in Sacre passioni ...
Leggi Tutto
FELICI, Augusto
Marco Bussagli
Nacque a Roma nel 1851. Poche sono le notizie documentarie che ci sono pervenute. Di certo si sa che studiò presso la Pontificia Accademia di belle arti, proprio nel periodo [...] alla principessa indiana Chimnabai, sfortunata moglie del raja di Baroda morta in giovane età, che il sovrano fece realizzare in marmo di Carrara.
Emerge qui tutta l'abilità tecnica del F. impegnato nelle trine del trono e del tappeto; opera tutta ...
Leggi Tutto
CITARELLI, Francesco
Gennaro Borrelli
Nacque verso il 1790 a Napoli. Giovanissimo, fu allievo di F. Verzella, scultore in legno, l'ultimo rappresentante della grande tradizione settecentesca napoletana. [...] del momento che era quello del tardo accademismo neoclassico.
Intanto il C. aveva, sin dal 1857, scolpito le due statue in marmo, raffiguranti S. Giuseppe e S. Gennaro, per la chiesa di Monteverginella, ove si riflettono gli stilemi delle sue opere a ...
Leggi Tutto
BEARZI, Bruno
Eve Borsook
Figlio di Giuseppe e di Teresa Cirio, nacque a Palmanova in provincia di Udine il 19 nov. 1894.
Dopo aver compiuto gli studi superiori al Convitto nazionale di Belluno (istituto [...] seconda guerra mondiale, la Soprintendenza ai monumenti lo incaricò di provvedere alla protezione delle opere d'arte sia in marmo sia in bronzo in previsione di eventuali bombardamenti e molte di esse furono trasportate nella galleria dell'Incisa, da ...
Leggi Tutto
CAVRIOLI, Francesco
Camillo Semenzato
Nato a Serravalle (Treviso), probabilmente nei primi anni del Seicento o alla fine del secolo precedente, mancano notizie sulla sua formazione, ma le sue sculture [...] altre importanti commissioni. Nella stessa chiesa, nella cappella dei Morti e del Crocifisso, è conservato un Crocefisso in marmo proveniente dalla chiesa della Trinità, che è stato assegnato al C. (E. A. Cicogna, Delle Inscrizioni Veneziane..., V ...
Leggi Tutto
CUPPINI, Giuseppe
Gabriello Milantoni
Pittore-architetto, nacque a Ravenna nel 1750 (Martinetti Cardoni).
Ancora molto poco si conosce della sua biografia, così come è assai esiguo il numero delle sue [...] ubicate nella tribuna ed eseguite nel 1784 (Ricci).
Raffigurano finte architetture con colonne scanalate ovvero a finto marmo e capitelli corinzi, motivi decorativi a festoni fitomorfi, rosoni, lesene; nella semicupola dell'altar maggiore, una ...
Leggi Tutto
ARTARIA (Artari), Giovanni Battista
Roswitha Hespe
Nacque intorno al 1660 in Arogno (Lugano). Fu attivo come stuccatore e scultore in Germania, nei Paesi Bassi e in Inghilterra. In Germania, lavorò [...] sue opere conservano ancora la freschezza originaria, poiché l'A. sapeva dare allo stucco lo splendore e la durevolezza del marmo. Le sue figure, di ottima quahtà, hanno una forza espressiva moderna e piena di slancio.
Bibl.: G. Peters, Das Rastatter ...
Leggi Tutto
marmo
(ant. màrmore) s. m. [lat. marmor -ŏris, dal gr. μάρμαρος]. – 1. a. In petrografia, roccia calcarea che, per effetto di metamorfismo dinamico o di contatto, ha assunto struttura cristallina a grana uniforme, così da rassomigliare a zucchero...