RICOTTI, Ercole
Frédéric Ieva
RICOTTI, Ercole. – Nacque a Voghera il 12 ottobre 1816 da Mauro e da Giuseppina Dapino (1792-1852).
Il padre (1782-1830), medico condotto di tendenze liberali, fu autore [...] .
Nel corso degli anni Cinquanta, nello stesso periodo in cui il ministro della Guerra Alfonso La Marmora (Alfonso Ferrero Della Marmora) varava le riforme sullo stato degli ufficiali (1852), sull’avanzamento (1853) e sul reclutamento (1854), Ricotti ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] anni fu chiamato a reggere la seconda divisione delle Legazioni; Romano Carlo Susinno che fu poi segretario di Alfonso La Marmora nel 1859; Francesco Astengo, già addetto al ministero delle Finanze e richiesto da Cavour agli Esteri come addetto al ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] giunse a Lord Thomas Earl of Pomfret (v.) e nel 1755 fu donata all'Università di Oxford.
Bibl.: H. Prideaux, Marmora Oxoniensia, Oxford 1676; Mary F. S. Hervey, The Life Correspondence and Collections of Thomas Howard, Earl of Arundel, Cambridge 1921 ...
Leggi Tutto
PES, Salvatore, marchese di Villamarina
Umberto Levra
PES, Salvatore, marchese di Villamarina. – Nacque a Cagliari il 31 agosto 1808, primogenito del marchese Emanuele e di Teresa Sanjust di San Lorenzo.
Apparteneva [...] Cavour. Il 28 luglio 1852, prima di nominarlo a capo della legazione di Parigi, d’Azeglio lo definì con Alfonso La Marmora, che insieme ad altri si opponeva, non ritenendolo all’altezza: «furbo e ficchino. […] Io non credo Villamarina un genio» (M. d ...
Leggi Tutto
D'AFFLITTO, Rodolfo
Silvio De Majo
Nacque ad Ariano di Puglia (oggi Ariano Irpino in prov. di Avellino) il 19 marzo 1809 da Luisa d'Evoli e da Pantaleone dell'antica famiglia nobile dei marchesi di [...] a proposito dell'azione da compiersi contro il piccolo brigantaggio. Nell'ottobre 1864 il La Marmora, diventato frattanto presidente del Consiglio, giudicava troppo fazioso il suo operato e decideva di sostituirlo col Vigliani.
Il D. non si allontanò ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Giovan Battista
Martino Capucci
Nacque a Bologna nel 1620 e dal padre Giovanni, che morì nel '29, ebbe la prima istruzione. Le fonti dichiarano una suagrande precocità, Sia in materie scientifiche [...] de gli antichi romani, pubbl. nelle cit. Prose de' sig. Academici Gelati, pp. 219-99 (è anche in C.C. Malvasia, Marmora Felsinea, Bologna 1690, pp. 109-29). Tra gli inediti citati dal Fantuzzi figurano due libri di Lettere erudite, un libro di Elogia ...
Leggi Tutto
ANTAS
E. Acquario
Antica località della Sardegna che prende il nome dalla vallata dominata dal monte Conca s'Omu e bagnata dal rio Antas, c.a 10 km a Ν di Iglesias. Il restauro di un tempio romano dedicato [...] dà al tempio, attraverso numerose modifiche e rifacimenti, la pianta e le strutture ancora visibili, già segnalate dal Della Marmora nel 1838. A questi lavori di restauro fa riferimento l'iscrizione latina dell'epistilio con dedica al Sardus Pater ...
Leggi Tutto
GIORGINI, Giambattista
Mary Minerbi Pincherle
Scrittore e uomo politico, nato a Lucca il 13 maggio 1818, morto a Montignoso il 18 marzo 1906. Divenne professore d'istituzioni criminali a Siena (1840), [...] pubblica nel 1887 per darsi a studî letterarî.
In questi, a parte gli scritti giovanili e i politici (aiutò anche Alfonso La Marmora a scrivere Un po' più di luce sugli eventi dell'anno 1866), gli epigrammi e le versioni (dal latino: Orazio, Pascoli ...
Leggi Tutto
PLOMBIÉRES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Mario MENGHINI
Stazione idrominerale della Francia orientale, capoluogo di cantone nel dipartimento dei Vosgi, circondario di Remiremont [...] la sera del 20 luglio e con lui ebbe un colloquio durato otto ore nel quale in massima, come il Cavour scrisse al La Marmora quattro giorni dopo, fu stabilito: 1. che lo stato di Massa e Carrara sarebbe causa o pretesto della guerra; 2. che lo scopo ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Cafasso, santo
Giuseppe Tuninetti
Nacque a Castelnuovo d'Asti (oggi Castelnuovo Don Bosco) il 15 genn. 1811, al tempo della dominazione francese, da Giovanni e da Orsola Beltramo, coltivatori. [...] d'ogni ceto sociale: nobili come Giulia di Colbert, marchesa di Barolo, e E. Ferrero della Marmora, C. Solaro della Margarita, A. Ferrero della Marmora, ma anche gente semplice. Tale zelo pastorale cercava di inculcare agli allievi nelle lezioni di ...
Leggi Tutto