Feldmaresciallo tedesco (Berlino 1846 - ivi 1921); nel 1914 comandante della II armata sul fronte francese, dopo il colpo di mano su Liegi, attraversò il Belgio e conquistò Namur. Fu uno dei protagonisti [...] della battaglia della Marna. Dopo la ritirata, riuscì - all'Aisne - ad arrestare l'avanzata francese. Nominato feldmaresciallo nel 1915, poco dopo fu collocato a riposo per malattia. ...
Leggi Tutto
Generale tedesco (Münster 1846 - Berlino 1934). Partecipò alle guerre del 1866 e del 1870-71. La prima guerra mondiale lo vide a capo della 1a armata tedesca, con la quale eseguì all'estrema destra dell'esercito [...] germanico la grande conversione sino alla Marna; ma fu messo in difficoltà nella battaglia della Marna. Nel 1915 fu gravemente ferito e, nel 1916, trasferito ai servizî territoriali. Pubblicò: Der Marsch auf Paris (1920). ...
Leggi Tutto
Ponte dell’Olio Comune della prov. di Piacenza (44 km2 con 4943 ab. nel 2008), posto a 216 m s.l.m. allo sbocco nell’alta pianura emiliana della valle del Nure. Nei pressi, cave di marna cementizia. Deve [...] il suo nome al commercio dell’olio che qui transitava, provenendo dalla Liguria ...
Leggi Tutto
(fr. Seine) Fiume della Francia nord-orientale (776 km; bacino di 78.650 km2), che sfocia nel Canale della Manica. Nasce a SE del Bacino di Parigi, sull’Altopiano di Langres, a 470 m s.l.m., e si dirige [...] la direzione NO e riceve da sinistra il Loing, l’Essonne, l’Orge, da destra l’Yerres e, nell’area parigina, la Marna, il suo affluente più lungo. Dopo aver attraversato Parigi, è raggiunta a destra dall’Oise. Il fiume risente della marea a cominciare ...
Leggi Tutto
Ingegnere francese, nato a Metz riel 1802, morto a Parigi nel 1885. Ispettore generale di ponti e strade, partecipò alla costruzione delle vie strategiche dopo la rivoluzione del 1830, del canale dalla [...] Marna al Reno e della ferrovia Parigi-Strasburgo. Fu direttore generale dei lavori della grande Compagnia delle ferrovie russe, ispettore generale dei lavori idraulici della marina nazionale (1866), vice-presidente del consiglio generale di ponti e ...
Leggi Tutto
Città della Francia (105.468 ab. nel 2006), in Lorena, presso la confluenza dei fiumi Meurthe e Mosella (a 198 m s.l.m.), dove questi sono tagliati perpendicolarmente dal canale navigabile che unisce il [...] Reno alla Marna. Attive le fabbriche di prodotti chimici e farmaceutici; industrie alimentari e tessili, calzaturifici e cristallerie. Capoluogo del dipartimento Meurthe-et-Moselle; sede vescovile; centro culturale di primaria importanza (università, ...
Leggi Tutto
SEINE-ET-MARNE (A. T., 32-33-34)
Luchino Franciosa
Dipartimento della Francia, costituito nel 1790 con tutta la Brie e parte della Champagne. Il territorio (5931 kmq.), vasto altipiano ondulato con colline [...] con lievi variazioni tra N. e S.; le piogge raggiungono in media i 600 mm. annui, e le acque sono convogliate tutte alla Marna e alla Senna.
Il suolo è molto fertile, specie nella Brie, intensamente coltivato a cereali (frumento e avena), a patate, a ...
Leggi Tutto
LHERMITTE, Léon
Hélène M. Castell Baltrusaitis
Pittore e incisore, nato il 31 luglio 1844 a Mont-Saint-Père (Aisne), morto il 27 luglio 1925 a Parigi. Espose per la prima volta al Salon nel 1864 (Le [...] sponde della Marna ad Alfort). Nel 1871-72 soggiornò a Londra, dove fece anche alcune incisioni. Fu, come il Legros e il Fantin-Latour, discepolo di H. Lecoq de Boisbaudran. È tra i più notevoli artisti del gruppo dei naturalisti mistici. Gli si ...
Leggi Tutto
Generale francese (Maintenon 1847 - Artenay, Loiret, 1923). Comandante della Scuola di guerra nel 1905, divenne poco dopo governatore militare di Parigi. Durante la prima guerra mondiale ebbe il comando [...] della 6a armata, con la quale partecipò attivamente alla battaglia della Marna, raggiungendo il 12 sett., a Soissons, il f. Aisne. Quivi rimase ferito in combattimento, e perse la vista; tuttavia nel 1915 fu nominato nuovamente governatore di Parigi. ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Vincenzo
Gian Paolo Brizzi
Nacque a Bologna il 18 marzo 1517. Secondogenito del senatore Antonio Maria e di Lucrezia Guastavillani, fu avviato al mestiere delle armi. Nel 1544 partecipò con [...] l'esercito imperiale alla campagna della Marna, che si concluse con la pace di Crépy. Nel 1547, dopo l'uccisione del duca di Parma e Piacenza Pier Luigi Farnese, papa Paolo III ordinò al C., che si trovava a Bologna, di recarsi con un contingente ...
Leggi Tutto
marna
s. f. [dal fr. marne, che è dal gallico *màrgila; cfr. anche marga]. – Roccia sedimentaria clastica compatta o terrosa, talora scistosa, costituita da calcare misto a quantità variabili di sostanze argillose e contenente spesso anche...
marnare
v. tr. [dal fr. marner, der. di marne «marna»]. – Trattare un terreno agrario con marna per correggerne i difetti (soprattutto l’acidità): m. il campo. ◆ Part. pass. marnato, anche come agg.: terreno marnato.