SENNA (A. T., 32-33-34)
Luchino Franciosa
Dipartimento della Francia, il più piccolo per superficie (480 kmq.), situato al centro del bacino parigino e circondato dal dipartimento Seine-et-Oise. Il territorio, [...] di 350 mm. nelle bassure a massimi di 700 sulle alture: le acque si riversano tutte alla Senna a mezzo della Marna, del Croud e della Bièvre.
Per quanto piccolo, il dipartimento della Senna ha una grande importanza industriale e commerciale dovuta ...
Leggi Tutto
. Si è dato il nome di gruppo dell'Abbaye ad una piccola comitiva di letterati francesi, che sulla fine del 1906 fondarono una specie di libera comunità nelle mura dirute d'un'abbazia decrepita e abbandonata, [...] sulle rive della Marna a Créteil. I primi cinque furono: René Arcos, Georges Duhamel, Albert Gleizes, Henri Martin e Charles Vildrac con sua moglie; a questi si aggiunsero poi Alexandre Mercereau con sua moglie, Berthold Mahn, Albert Doyen e sua ...
Leggi Tutto
CHALONS-SUR-MARNE
J.P. Ravaux
CHÂLONS-SUR-MARNE (lat. Durocatelaunos; fino al sec. 18° Châlons-en-Champagne)
Città della Francia settentrionale (dip. Marne); deriva il suo nome da quello del popolo [...] sec. 1° a.C. sul luogo in cui la via che conduceva dall'Italia a Gesoriacum (od. Boulogne-sur-Mer) attraversava la Marna, la città divenne presto un centro commerciale, per assurgere a rango di capoluogo di una civitas a partire dalla fine del sec. 3 ...
Leggi Tutto
JACQUINOT, Marie-Octave-Élisée
Giuseppe ALBENGA
Ingegnere, nato il 4 aprile 1863 al Petit-Magny presso Bétancourt (Alta Saona), morto a Parigi l'11 febbraio 1929. Ingegnere di ponti e strade, si dedicò [...] agli studî di navigazione interna. Nel 1893 fu destinato a Langres, dove rimase 15 anni; studiò l'ultima parte del canale dalla Marna alla Saona, con 20 conche di cui 8 di grande salto, quasi tutte in terreno cattivo. Ideò speciali rulli per assodare ...
Leggi Tutto
STOCK, Emilio
Industriale, nato a Spalato il 3 settembre 1868. Dopo qualche anno di servizio presso le ferrovie a Trieste, si dedicò all'industria del cemento. Cominciò col fondare nell'Isola di Lesina [...] una piccola officina di calce e cemento, con modesti mezzi. Rilevata l'importanza di giacimenti di marna non lungi dall'antica città romana di Salona, si mise a contatto col chimico Cesare Zamboni. Dalla collaborazione dello St., dello Zamboni e di ...
Leggi Tutto
Generale tedesco (Herzberg, Harz, 1853 - Mülheim, Ruhr, 1934). Organizzò la spedizione tedesca in Cina nel 1900, e dal 1903 al 1909 fu ministro della Guerra; nella prima guerra mondiale comandante d'armata [...] partecipò all'invasione del Belgio e della Francia; combatté poi nella Champagne fino al 1918, allorché partecipò alla seconda battaglia della Marna; in seguito prese parte alla battaglia difensiva dell'Aisne. ...
Leggi Tutto
Uomo di stato francese, nato a Parigi il 29 maggio 1851, morto a Oger, presso Épernay, il 29 settembre 1925. Sottocapo del contenzioso al Ministero dei lavori pubblici, e destituito nel 1877 dal ministero [...] fu eletto presidente della Camera. Lasciò la presidenza nel 1904, e nel 1905 venne eletto senatore nel dipartimento della Marna. Nel 1906 assunse per pochi mesi il portafoglio degli Esteri nel gabinetto Sarrien. Dopo aver rappresentato la Francia ...
Leggi Tutto
TOUL (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Città della Francia nord-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento di Meurthe-et-Moselle, con 12.656 ab. (1931). È posta in pianura, sulla riva sinistra [...] della Mosella che la bagna dalla parte di sud-est mentre a nord è fiancheggiata dal canale Marna-Reno, sul quale ha un piccolo porto. Ha ancora molte strade strette e irregolari fiancheggiate da case basse e addossate le une alle altre, ed è tuttora ...
Leggi Tutto
SEQUANA
P. M. Duval
Divinità gallica della Senna (Sequana), di cui parecchie iscrizioni attestano il culto in età romana (dea Sequana) e il cui santuario si elevava alle sorgenti del fiume, nel comune [...] di St.-Germain-Source-Seine (Costa d'Oro).
Si conoscono in Gallia altri fiumi divinizzati: il Reno, la Marna, l'Yonne e la Saona. Gli scavi hanno messo in luce le sostruzioni di edifici religiosi e di bacini, numerosi ex voto, dediche, di cui una in ...
Leggi Tutto
È così impropriamente chiamata la battaglia combattuta dai Francesi sulle rive dell'Ardre nel luglio del 1918 col concorso del II corpo d'armata italiano agli ordini del generale Albricci. Questa azione [...] tattica fa parte della più grande battaglia, provocata dall'offensiva tedesca dell'estate 1918, e chiamata seconda battaglia della Marna (v. guerra mondiale). ...
Leggi Tutto
marna
s. f. [dal fr. marne, che è dal gallico *màrgila; cfr. anche marga]. – Roccia sedimentaria clastica compatta o terrosa, talora scistosa, costituita da calcare misto a quantità variabili di sostanze argillose e contenente spesso anche...
marnare
v. tr. [dal fr. marner, der. di marne «marna»]. – Trattare un terreno agrario con marna per correggerne i difetti (soprattutto l’acidità): m. il campo. ◆ Part. pass. marnato, anche come agg.: terreno marnato.