Generale francese (Saint-Béat, Alta Garonna, 1849 - Versailles 1916). Fece in colonia la maggior parte della sua carriera. Membro (1908) del Consiglio superiore di guerra, raggiunse i limiti d'età nel [...] alla destra del nemico, attacco cui partecipò con la 6a armata: fu la battaglia dell'Ourcq, preludio alla battaglia della Marna. Dal 1915 al 1916 fu ministro della Guerra; nel 1921 fu elevato alla dignità di maresciallo di Francia "a titolo postumo ...
Leggi Tutto
ILE-DE-FRANCE (A. T., 32-33-34)
Emmanuel de Martonne
Nome di un'antica provincia francese che faceva parte dei dominî della corona, limitata a nord dalla Piccardia, a est dalla Champagne, a sud dall'Orleanese, [...] 'erosione giunge a scoprire le sabbie e le argille, si allargano; nei fondovalli ben coltivati si allineano numerosi villaggi.
Fra la Marna e la Senna, l'Ile-de-France si estende fino alla bassa Brie, sulla riva sinistra della Senna giunge al confine ...
Leggi Tutto
Fiume della Francia settentrionale affluente della Vesle, che si getta a sua volta nell'Aisne (v.). Sulle sue rive fu combattuta nel luglio del 1918 una violenta battaglia, alla quale partecipò - accanto [...] . Quest'azione tattica fu anche detta impropriamente battaglia di Bligny. Essa fa parte della più grande battaglia provocata dall'offensiva tedesca dell'estate 1918 e chiamata 2ª battaglia della Marna (v. guerra mondiale, fronti extra italiane). ...
Leggi Tutto
ERACLEA MINOA
E. De Miro
(v. vol. III, p. 392 e S 1970, p. 310)· - Gli scavi degli anni '50 e '60 con la scoperta della cinta muraria e del teatro avevano fatto conoscere il perimetro della città antica [...] . a.C., e nello stesso tempo l'edificio per spettacoli, che ha sollevato complessi problemi di conservazione a causa della tenera pietra di marna in cui è costruito. Negli anni '70 e '80 gli scavi si sono svolti in particolare nell'area dell'abitato ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] argini e canali di collegamento: fra questi, il Canale del Centro (Saona-Loira), di Digione (Saona-Senna), quelli Rodano-Reno, Marna-Reno, dell’Est (Saona-Mosella) e del Mezzogiorno (Garonna-Aude).
La maggior parte del suolo della F. è compreso nel ...
Leggi Tutto
Strada che si svolge sulle alture che dominano verso sud la destra dell'Aisne, a occidente di Craonne, con andamento parallelo al fiume: verso nord. le alture stesse dominano con ripidi pendii la sinistra [...] fronte si stabilizzò sull'Aisne) sino alla fine della guerra. A metà settembre del 1914, durante l'inseguimento dopo la Marna, gl'Inglesi attaccarono in direzione dello Chemin-des-Dames mentre la 6ª armata francese tentò invano di aggirare l'ala ...
Leggi Tutto
VINCENNES (A. T., 30-31)
Valeria BLAIS
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Città della Francia, capoluogo di cantone del dipartimento della Senna. Sorge a oriente di Parigi al limite del bosco di Vincennes, [...] conoscono con precisione le origini di Vincennes. Luigi VII vi fece costruire in mezzo al bosco, dal lato che domina la Marna, un padiglione di caccia; Filippo Augusto vi fece fare una dimora più ampia, dove San Luigi si compiaceva spesso di dimorare ...
Leggi Tutto
Ingegnere francese (Objat, Corrèze, 1879 - Saint-Martin-Vésubie, Alpi Marittime, 1962), progettista e costruttore di importanti opere in cemento armato specie nel campo dei ponti; pioniere della tecnica [...] il ponte sull'Elorn presso Plougastel con tre arcate di 186 m di luce, i sei ponti in cemento armato precompresso sulla Marna (1941-49), i tre ponti presso Caracas nel Venezuela (1952-53); l'hangar per dirigibili di Orly, la stazione marittima di Le ...
Leggi Tutto
MAIOLICA (fr. majolique; sp. barro esmaltado; ted. Majolika; ingl. maiolica)
Eugenia GARULLI
Gaetano BALLARDINI
Ernst KUHNEL
Alfred SALMONY
Gaetano BALLARDINI
È il nome (storicamente inesatto, [...] con quelle delle altre ceramiche.
La pasta da maiolica è costituita di due principali elementi: una marna calcarea e una marna argillosa, mescolate in determinate proporzioni, allo scopo di ottenere un biscotto (v. Ceramica) avente le qualità ...
Leggi Tutto
Generale francese, nato a Saint-Affrique nell'Aveyron nel 1851. Prima della guerra 1914-18 fu sottocapo dello stato maggiore generale. Allo scoppio della guerra ebbe il comando della II armata, incaricata [...] , e seppe infliggere nei giorni successivi un grave scacco al principe ereditario di Baviera. Durante le giornate della Marna difese vittoriosamente le posizioni del Grand Couronné. La sua armata ebbe quindi parte importante nella corsa al mare ...
Leggi Tutto
marna
s. f. [dal fr. marne, che è dal gallico *màrgila; cfr. anche marga]. – Roccia sedimentaria clastica compatta o terrosa, talora scistosa, costituita da calcare misto a quantità variabili di sostanze argillose e contenente spesso anche...
marnare
v. tr. [dal fr. marner, der. di marne «marna»]. – Trattare un terreno agrario con marna per correggerne i difetti (soprattutto l’acidità): m. il campo. ◆ Part. pass. marnato, anche come agg.: terreno marnato.