Geodeta, nato nel 1852 a Roanne (Francia), morto nel 1915 a Parigi. Partecipò alla guerra franco-tedesca del 1870 quale sottotenente ausiliario; quindi, completati gli studî alla Scuola politecnica, fu [...] Francia, ebbe il comando di truppe, e all'inizio della guerra mondiale guidò il X Corpo d'armata nelle battaglie della Marna e dell'Artois.
L'attività scientifica del D. si manifestò durante la sua permanenza al Servizio geodetico, dove si occupò di ...
Leggi Tutto
Generale americano, nato a Clark (Missouri) il 12 febbraio 1892. Tenente di fanteria nel 1915, brigadiere generale nel 1941, tenente generale nel 1943. Durante la seconda Guerra mondiale comandò il II [...] il 6 giugno 1944, in Normandia, effettuando una conversione a sinistra a sostegno della 2a armata per puntare sulla Senna, sulla Marna e sull'Aisne. Il 25 luglio, comandante del 12° gruppo armate centrali (armate 1a, 3a, 9a, 15a), iniziò l'offensiva ...
Leggi Tutto
Generale tedesco, nato nel 1851 a Wetzlar (Renania). Aspirante ufficiale in un reggimento granatieri della guardia, nel 1870 fu gravemente ferito, sottotenente nel 1871, divenne poi ufficiale di stato [...] . Nel 1911 era stato promosso generale di fanteria.
Si dimostrò valente condottiero in tutte le battaglie dalla Sambra alla Marna. Nel febbraio del 1917 fu destinato al comando della 4a armata in Fiandra, rimanendovi sino alla fine della guerra ...
Leggi Tutto
SEINE-ET-OISE (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Dipartimento della Francia centro-settentrionale, compreso tra i dipartimenti di Seine-et-Marne, Loiret, Eure-et-Loir, Eure, Oise. Il territorio (5659 [...] S. e di natura più sabbiosa.
Il clima è temperato, con piogge che superano i 600 mm. annui in media: le acque, raccolte dalla Marna, dall'Oise e dall'Eure, vengono convogliate alla Senna. Per 1/4 il territorio è coperto da boschi e per 1/10 è tenuto ...
Leggi Tutto
(fr. Meuse; nederl. Maas o Maes) Fiume dell’Europa centro-occidentale (950 km). Nasce nella parte settentrionale del Plateau de Langres presso Avrecurt, a 384 m, scorre nella Francia orientale, nel Belgio [...] della sua corrente sono i canali laterali che la congiungono ai principali fiumi del Settentrione francese (Oise, Mosella, Marna).
Arte mosana Locuzione, coniata alla fine del 19° sec., a indicare l’insieme di opere, soprattutto di toreutica ...
Leggi Tutto
Fiume della Francia settentrionale, l'antico Axõna, affluente di sinistra dell'Oise, nel quale versa le sue acque presso Compiègne. Ha un corso di 280 km., di cui 117 navigabili.
Dipartimento dell'Aisne. [...] dell'Aisne è stata teatro di tre battaglie (1914-17-18).
Battaglia dell'Aisne (13-21 settembre 1914). - Dopo la battaglia della Marna (6-10 settembre) l'ala destra tedesca aveva ripiegato verso nord e la sera del 12 la 1ª armata si era arrestata sull ...
Leggi Tutto
MOLTKE, Helmuth Johann von
Adriano Alberti
Generale tedesco nato nel 1848 a Gersdorf, nipote del maresciallo M. vincitore delle guerre del 1866 e 1870, partecipò come aspirante ufficiale alla guerra [...] a timori non meno ingiustificati di sbarchi di truppe russe nel Belgio e di offensive francesi da Verdun. Così giunse alla Marna, dove l'esercito tedesco, che aveva in corso la nota manovra per aggirare la sinistra avversaria, si trovò esso stesso l ...
Leggi Tutto
VOSGI (A. T., 32-33-34)
Luchino Franciosa
Dipartimento della Francia orientale con una superficie di 5903 kmq. Comprende due zone nettamente distinte per la natura del suolo e per il rilievo: a E. una [...] che si elevano a 504 m. nei monti di Faucilles. Porfidi e gneis del Primario prevalgono nella prima zona; calcari e marne del Secondario nella seconda; tra l'una e l'altra, al centro, calcari compatti triassici con le assisi superiori mescolate a ...
Leggi Tutto
Paese della provincia di Palermo, distante da questa città 30 km. È costruito, a 463 m. s. m., in parte sul pendio del M. Jato ed in parte quasi in piano, dove era un antico casale. Si sviluppò nel sec. [...] del 1798 con 987 abitanti, divenuti 4095 nel 1831. L'instabilità del terreno marnoso, in cui sorge l'abitato, là dove la marna ha più alto l'ammasso di breccia che le sovrasta, determinò nel marzo 1838 un'immensa frana, che distrusse gran parte del ...
Leggi Tutto
Generale tedesco, nato a Belchau presso Graudenz l'11 settembre 1861, morto a Potsdam l'8 settembre 1922. Sottotenente di fanteria nel 1880, fu poi ufficiale di stato maggiore; nel 1896 andò in Cina come [...] aveva proposto (Ludendorff, allora colonnello). Fu, per questa sua resistenza, accusato di demagogismo. Dopo la battaglia della Marna egli venne nominato capo di stato maggiore dell'esercito. Intuì la fallacia del metodo che, secondo le teorie dello ...
Leggi Tutto
marna
s. f. [dal fr. marne, che è dal gallico *màrgila; cfr. anche marga]. – Roccia sedimentaria clastica compatta o terrosa, talora scistosa, costituita da calcare misto a quantità variabili di sostanze argillose e contenente spesso anche...
marnare
v. tr. [dal fr. marner, der. di marne «marna»]. – Trattare un terreno agrario con marna per correggerne i difetti (soprattutto l’acidità): m. il campo. ◆ Part. pass. marnato, anche come agg.: terreno marnato.