SERBELLONI, Gabriele (Gabrio). – Nacque a Milano nel 1509 da Gian Pietro Serbelloni e da Elisabetta Rainoldi, primo di cinque figli maschi, rimanendo orfano di padre a undici anni (Promis, 1874, p. 209; [...] anno l’avanzata turca verso Strigonia (Esztergom) in Ungheria, e combattendo nel 1544 contro i francesi nella campagna della Marna e nel 1546-47 contro i protestanti della Lega di Smalcalda in Germania. Passò quindi alle dipendenze del governatore di ...
Leggi Tutto
(lat. Gallia) Denominazione latina della regione comprendente l’Italia settentrionale (G. Cisalpina) e in particolare la vasta area dell’Europa centrale delimitata dal Reno, i Pirenei, le coste atlantiche [...] Comata per le lunghe chiome degli abitanti) era divisa in tre parti: nel centro i Celti o Galli propriamente detti, fra Senna, Marna e Garonna; a nord i Belgi; a sud gli Aquitani. Nell’area centrale i popoli più potenti erano Arverni, Biturigi, Edui ...
Leggi Tutto
. Spazio di terra coltivabile, per lo più pianeggiante; poi, luogo dove un esercito si accampa e combatte; e anche, piano destinato a rassegne ed esercizî militari (Campo di Marte).
Campo era anche il [...] , in non piccola parte, spetta al sistema fortificato del Belgio il merito di aver dato tempo alla ripresa francese sulla Marna; e che l'iniziale sfiducia non era giustificata.
Le piazze francesi del teatro d'operazioni nord-orientale, fra le quali ...
Leggi Tutto
WIGHT (A. T., 47-48)
Evan Gwyn THONIAS
Luigi Villari
Isola della Manica, a forma di rombo, con una superficie di 377 kmq., divisa dalla costa meridionale dell'Inghilterra mediante il canale del Solent [...] creta della costa meridionale, che in taluni punti si elevano a 150 m. da una terrazza di strati d'argilla e marna tra l'arenaria verde, mostrano segni di erosione marina e di franamenti. La costa settentrionale, bassa e profondamente frastagliata, è ...
Leggi Tutto
LEOPOLI (pol. Lwów; ted. Lemberg: A. T., 51-52)
Taddeo MANKOWSKI
Giovanni MAVER
Alessandro CZOTOWSKI
Adriano ALBERTI
Riccardo RICCARDI
Augusto ZIERHOFFER
Città della Polonia di SE., capoluogo di [...] una dorsale collinosa, coperta di boschi, detta Roztocze.
Gli strati più profondi della zona dove sorge Leopoli sono costituiti da marna senoniana; su di essa giacciono arenarie, sabbie e calcari miocenici, coperti di loess. Il clima della città è ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Denis Diderot è il padre del grandioso lavoro enciclopedico, che unisce tutti i grandi [...] delle cose.
La vita e le opere
Denis Diderot nasce il 5 ottobre 1713 a Langres, una cittadina dell’attuale Alta Marna, figlio di un coltellinaio benestante. Destinato dai genitori a divenire prete, in quanto ottimo studente, è mandato a Parigi per ...
Leggi Tutto
ZAMBONI, Ottaviano
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma nel 1772 dal conte Giovan Battista e da Barbara Finucci. Secondo una parte delle fonti nacque invece a Ferrara nel 1773.
Il padre era stato dapprima [...] della prima coalizione contro la Repubblica francese. Subì ferite in uno scontro presso Chalancey, nella regione dell’Alta Marna. Promosso sottotenente, nell’autunno del 1795, combatté sotto Mannheim e venne di nuovo colpito. Stesso funesto risultato ...
Leggi Tutto
(fr. Saône) Fiume della Francia (492 km; bacino di 29.908 km2), affluente del Rodano. Scaturisce a O dei Vosgi, verso Vioménil, tra la Mosa e la Mosella, e scorre dapprima verso SO, in una regione di colline [...] con i bacini vicini per mezzo dei canali che vanno dal Rodano al Reno, del Canale dell’Est (verso la Mosella), di quello fra la Marna e la S., del Canale di Borgogna (in direzione della Senna) e del Canale del Centro (in direzione della Loira). ...
Leggi Tutto
PORCHÉ, François
Guido Ruberti
Poeta e autore drammatico francese, nato a Cognac nel 1877. I suoi drammi in versi lo hanno consacrato tra i migliori scrittori di teatro contemporanei. Egli ha creato [...] da Les Butors et la Finette (1917), in cui sotto le apparenze di una fiaba delicata, adombra le vicende della vittoria sulla Marna. La jeune fille aux joues roses (1919), è ancora una fiaba a sfondo sociale, ma meno riuscita, al pari de La dauphine ...
Leggi Tutto
PALA, Giovanni
Guido Levi
PALA, Giovanni. – Nacque a Torralba (Sassari) il 12 agosto 1896 da Giovanni, ferroviere, e da Maria Francesca Cosseddu.
Con precoce interesse per la politica, fondò già nel [...] II corpo d’armata italiano svolse un ruolo decisivo nel fermare l’avanzata germanica verso Parigi (seconda battaglia della Marna). Per l’eroismo dimostrato in quell’occasione fu citato dalla 2a divisione coloniale francese e decorato della croce di ...
Leggi Tutto
marna
s. f. [dal fr. marne, che è dal gallico *màrgila; cfr. anche marga]. – Roccia sedimentaria clastica compatta o terrosa, talora scistosa, costituita da calcare misto a quantità variabili di sostanze argillose e contenente spesso anche...
marnare
v. tr. [dal fr. marner, der. di marne «marna»]. – Trattare un terreno agrario con marna per correggerne i difetti (soprattutto l’acidità): m. il campo. ◆ Part. pass. marnato, anche come agg.: terreno marnato.