GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] generali. L'alto comando tedesco era convinto di mettere fuori combattimento la Francia entro quaranta giorni e solo la battaglia della Marna permise all'Intesa non già di vincere la guerra, ma di non perderla subito. Di colpo, da guerra di movimento ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] stampa francese e sul Corriere della sera tra cui le ultime Faville del maglio e una serrata corrispondenza sulla battaglia della Marna.
Il D. rientrava il 4 maggio 1915 e il giorno seguente era a Quarto per l'inaugurazione dei monumento ai Mille ...
Leggi Tutto
Venezia e le campagne
Giuseppe Gullino
Il rapporto psicologico dei Veneziani con la terra
I Veneziani che hanno potuto conservare qualche ricordo della loro città prima che lo spartiacque degli anni [...] stessi proprietari delle poste delle pecore, per lo più patrizi veneziani. Donde la concomitante ricerca di valide alternative (cenere, marna, gesso) all’uso del letame ovino sia come ingrasso per la campagna, sia come fondamentale requisito per l ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] ha detto: Voi non mancherete di soccorso che quando io mancherò di potenza. Vedete i francesi alla battaglia della Marna: tutto pareva perduto, quando il generale Castelnau ebbe l’ispirazione di invocare il Sacro Cuore e consacragli l’esercito ...
Leggi Tutto
SARDEGNA
M. Spanu
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull'archeologia della S. sono progrediti negli ultimi quindici anni in modo straordinario e con un'accelerazione tuttora crescente. [...] e invadono lo stesso antemurale; il materiale di costruzione del villaggio è il basalto, ma sono anche impiegati marna e calcare, tanto per parti strutturali che per sovrastrutture, decorazioni ed elementi varî come bacili, vasche e vaschette ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. Sardegna
Fulvia Lo Schiavo
Sardegna
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] e invadono lo stesso antemurale; il materiale di costruzione del villaggio è il basalto, ma sono anche impiegati marna e calcare, tanto per parti strutturali che per sovrastrutture, decorazioni ed elementi vari come bacili, vasche e vaschette ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo
Maria Antonietta Fugazzola Delpino
Giovanni Lilliu
Raffaele Carlo De Marinis
Sebastiano Tusa
Šime Batovic
Dirce Marzoli
Enrico Pellegrini
Isabella [...] ’Emilia centro-occidentale, noto dalla seconda metà dell’Ottocento, quando l’estrazione a scopo agricolo della terra nera (marna) che componeva le stratificazioni archeologiche ne consentì la scoperta e l’indagine.
Oggetto di ricostruzioni in parte ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] 24 la statua di un "popa" portata dal D. da Ravenna e rintracciata ora a Venezia dalla Favaretto. L'iscrizione sul mulino di S. Marna è stata analizzata da A. Campana in un recente convegno su Ravenna e l'età veneziana (Ravenna, 9-11 dic. 1983) i cui ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] , vicino all'imbozzimatrice. Da questo recipiente, secondo il bisogno, la bozzima viene immessa nella vasca di rame (marna), dove viene mantenuta calda, sia direttamente, da vapore introdotto nella vasca per mezzo di serpentino, sia indirettamente ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] di salgemma e carbone, i quali tuttavia non sono ancora stati sfruttati. L'industria mineraria comprende infine cave di marna, nel Limburgo Meridionale, e di argilla. Complessivamente l'industria dei minerali, carbone, torba, ecc., dava lavoro, nell ...
Leggi Tutto
marna
s. f. [dal fr. marne, che è dal gallico *màrgila; cfr. anche marga]. – Roccia sedimentaria clastica compatta o terrosa, talora scistosa, costituita da calcare misto a quantità variabili di sostanze argillose e contenente spesso anche...
marnare
v. tr. [dal fr. marner, der. di marne «marna»]. – Trattare un terreno agrario con marna per correggerne i difetti (soprattutto l’acidità): m. il campo. ◆ Part. pass. marnato, anche come agg.: terreno marnato.